IT4Fashion. A Firenze dal dal 19 al 21 aprile Moda, Lusso e tecnologia
IT4Fashion ha presentato a Milano la prossima edizione, che si terrà a Firenze dal 19 al 21 aprile 2017 nella stupenda cornice del Complesso di “Le Pagliere” e il Giardino delle Scuderie Reali . Si tratta di una vetrina per i maggiori casi di successo delle tecnologie IT riguardanti le aziende di Fashion e Luxury, per promuovere sempre più l’adozione delle tecnologie IT nel settore.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Coordinatore dell’organizzazione il Prof. Rinaldo Rinaldi fondatore e direttore del convegno di IT4Fashion, responsabile scientifico del LogisLab, laboratorio dell’Università degli Studi di Firenze .
L’evento si compone di diversi momenti: la presentazione di casi di studio da parte di importanti aziende del settore Moda e Lusso e “l’esposizione di soluzioni software e hardware che supportano tutto il ciclo di vita del prodotto, a partire dalla gestione delle fasi di sviluppo (New Product Development o NPD) all’area del Customer Relationship Management (CRM), dall’ERP al software per la misura della customer experience” come dichiarano gli organizzatori. Si parla di 39 stand di aziende espositrici , 4 keynote e 2 workshop. La novità di quest’anno è il recruitment day nel quale viene offerta la possibilità agli studenti universitari di fare un colloquio conoscitivo: un’opportunità per le aziende di individuare i migliori talenti.
Lorenzo Tazzi Information Technology Manager di Patrizia Pepe, Andrea Veroni CIO di Liu Jo e Patrizio Buda CIO di Valentino, hanno definito l’evento come un’occasione in cui diversi manager possono condividere le proprie esperienze allo scopo di crescere insieme nell’interesse comune, e trovare nuovi spunti tramite la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Maurizio Pecori Direttore Commerciale Engineering ha evidenziato come le aziende di Moda abbiano bisogno di supportare ogni tipologia di business o canale di vendita, organizzare l’approccio al multichannel con tecniche evolutive su E-commerce e customer engagement.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Prof. Salvo Testa dell’università Bocconi, che si occupa di Management e Tecnologia e modelli di business nel fashion e luxury, ha concentrato l’attenzione sulla riscoperta della qualità come antidoto per standardizzazione e globalizzazione. Auspica un ritorno all’autenticità, trasparenza e tracciabilità dei prodotti nella moda, così come sta già avvenendo nel food. Un ritorno all’antico attraverso un mondo digitale. Ha affrontato il tema della vendita spesso effettuata on line relegando la funzione del negozio a luogo di prova e test del capo.
Matteo Sgatti Business Development Manager di Kyklos, uno dei vendors presenti alla conferenza stampa, specializzato nello sviluppo di software e soluzioni per l’industria della moda e del lusso, parla dei servizi informatici in outsourcing. Questo implica la raccolta, conservazione e gestione delle informazioni dei propri clienti: la sicurezza dei dati è dunque di primaria importanza, in termini di salvaguardia della privacy, integrità e disponibilità delle informazioni”.
La prospettiva dell’evento fiorentino è quella di fornire una varietà di soluzioni tecnologiche di supporto all’area moda e incentivare lo scambio di esperienze per guidare le aziende del Fashion sui temi trattati: ”l’integrazione tra retail fisico e i canali digitali, l’e-commerce, i social media, lo studio dei modelli a supporto del customer engagement e l’analisi del customer behaviour” concludono gli organizzatori.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.