• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Istruzioni per Partite IVA: Obbligo di Iscrizione al VIES con Garanzia Necessaria

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Aprile 2025
Istruzioni per Partite IVA: Obbligo di Iscrizione al VIES con Garanzia Necessaria

Iscrizione al VIES e nuovi obblighi per le partite IVA

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel contesto della fiscalità europea, l’iscrizione al VIES ha assunto un’importanza fondamentale per le aziende che desiderano effettuare operazioni intracomunitarie senza l’applicazione dell’IVA nello Stato di origine. Recenti sviluppi normativi hanno introdotto nuove disposizioni che impongono a soggetti esterni all’Unione Europea e allo Spazio Economico Europeo l’obbligo di presentare una garanzia per accedere a questo programma. Le specifiche del decreto legislativo n. 13/2024, insieme al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, delineano chiaramente i requisiti operativi necessari per qualificarsi validamente per il sistema VIES, rafforzando i controlli sull’affidabilità fiscale di tali operatori.

Indice dei Contenuti:
  • Istruzioni per Partite IVA: Obbligo di Iscrizione al VIES con Garanzia Necessaria
  • Iscrizione al VIES e nuovi obblighi per le partite IVA
  • Cos’è il VIES e chi deve iscriversi
  • Le nuove regole per l’iscrizione VIES
  • Obblighi per i soggetti già iscritti al VIES


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’iscrizione al Vat Information Exchange System (VIES) è ora indispensabile per le imprese extra UE e SEE che desiderano partecipare agli scambi di beni e servizi all’interno dell’Unione. Il recente adeguamento normativo richiede l’adempimento di specifici requisiti, che includono la garanzia di un importo minimo di 50.000 euro. Tale cifra è stata stabilita per tutelare l’erario da potenziali esposizioni fiscali legate alle attività commerciali condotte in Italia. Questa misura rappresenta un passo significativo verso una maggiore tutela del mercato europeo, rendendo necessaria una rigida verifica della posizione fiscale dei soggetti esteri che intendono operare legalmente.

LEGGI ANCHE ▷  Rinnova il Supporto Formazione e Lavoro per un futuro professionale migliore

Cos’è il VIES e chi deve iscriversi

Il Vat Information Exchange System (VIES) è un sistema cruciale nel panorama della fiscalità comunitaria che consente il monitoraggio delle operazioni intracomunitarie effettuate dai soggetti titolari di partita IVA. Esso raccoglie una banca dati di queste imprese, le quali sono autorizzate a compiere cessioni e acquisti di beni e servizi all’interno dell’Unione Europea senza l’applicazione dell’IVA nel Paese di origine. L’iscrizione al VIES è imprescindibile per tutte le entità giuridiche che desiderano effettuare tali transazioni, garantendo così un adeguato controllo e trasparenza nel commercio intracomunitario.

Per quanto concerne i soggetti extra UE e SEE, le recenti modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 13/2024 impongono requisiti aggiuntivi rispetto a quelli già in essere per gli operatori nazionali o europei. È essenziale sottolineare che queste nuove norme si applicano anche a tutte le aziende che operano attraverso rappresentanti fiscali in Italia, obbligandole a dimostrare la propria affidabilità fiscale tramite la presentazione di una garanzia finanziaria. Senza tale iscrizione, le aziende rischiano di essere escluse dal sistema VIES, limitando notevolmente la loro capacità di operare nel mercato europeo.

Le nuove regole per l’iscrizione VIES

L’introduzione del decreto legislativo n. 13/2024 ha segnato un cambiamento significativo nei requisiti per l’iscrizione al VIES da parte dei soggetti provenienti da paesi extra UE e SEE. In virtù della nuova normativa, è ora obbligatorio presentare una garanzia, la quale deve necessariamente superare i 50.000 euro. Questo importo è stabilito come misura di protezione per l’erario italiano e si applica a tutte le aziende che si avvalgono di rappresentanti fiscali nel territorio nazionale. La garanzia serve a garantire il corretto adempimento degli obblighi fiscali e a evitare frodi o elusioni nel campo delle operazioni intracomunitarie.

LEGGI ANCHE ▷  Codice della Strada, le regole bocciate e le novità in arrivo per gli automobilisti

La normativa prevede diverse forme in cui può essere costituita la garanzia, tra cui: titoli di Stato, polizze fideiussorie fornite da compagnie assicurative o fideiussioni bancarie. Ogni opzione deve rispettare specifici criteri di validità e deve essere presentata alla Direzione Provinciale competente, secondo la sede del rappresentante fiscale. Le aziende con partita IVA attiva in Italia devono presentare la garanzia prima di richiedere l’iscrizione, mentre quelle senza partita IVA devono farlo contestualmente all’inizio attività.

È fondamentale che le garanzie presentate non abbiano una validità inferiore a 36 mesi, assicurando così stabilità e protezione adeguata nel lungo termine. Le autorità fiscali hanno previsto modelli standard per semplificare la redazione di questi documenti, garantendo così una procedura più agevole per le imprese coinvolte. L’adeguatezza della garanzia verrà verificata dall’Agenzia delle Entrate, e solo a seguito di esito positivo sarà possibile proseguire con l’iscrizione al VIES.

Obblighi per i soggetti già iscritti al VIES

Per i soggetti che risultano già iscritti al VIES alla data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 13/2024, ci sono obblighi specifici da rispettare per adeguarsi alla nuova normativa. Questi soggetti hanno l’obbligo di presentare la garanzia richiesta entro 60 giorni dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni. La mancata presentazione della garanzia nei termini previsti comporta l’avvio di un procedimento di esclusione automatico dal VIES, notificato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) o lettera raccomandata.

LEGGI ANCHE ▷  Condono tombale: eliminazione cartelle esattoriali al posto della rottamazione quinquies

Qualora non si adempia a tale obbligo entro il termine fissato, il soggetto registrato sarà escluso dal sistema VIES, il che ostacolerà significativamente la sua capacità di proseguire nelle operazioni commerciali intracomunitarie senza impatti diretti sull’applicazione dell’IVA. È quindi essenziale che le aziende già iscritte provvedano con urgenza alla presentazione della garanzia, al fine di evitare conseguenze negative sul proprio operato e posizione fiscale.

Inoltre, per coloro i quali ricevono la comunicazione di esclusione, è previsto un ulteriore lasso di tempo di 60 giorni per regolarizzare la propria posizione, sempre attraverso la presentazione della garanzia. La tempistica e la gestione delle modalità di comunicazione sono cruciali per garantire che le operazioni intracomunitarie possano continuare senza interruzioni. Tale approccio garantisce una maggiore supervisione delle partite IVA operanti nel territorio nazionale e contribuisce a mantenere un adeguato equilibrio nel mercato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.