iSketchnote scrivere sul tablet con la penna e la matita diventa semplice e possibile
![blockchain e sicuramente una tecnologia migliore non certo perfetta](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/10/blockchain-e-sicuramente-una-tecnologia-migliore-non-certo-perfetta.jpg)
Da quando i tablet hanno preso piede, non c’è persona, tra chi lo utilizza, che non affermi “per appunti, schizzi o disegni non c’è niente di meglio di un tablet”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Affermazione non del tutto corrispondente al vero, specie se tu sei tra coloro che, a carta, penna e matita non sa proprio dire addio.
Insomma, in altri termini, se sei uno di quelli per cui il rumore del pennino sullo schermo del tablet non porta alcuna soddisfazione, chissà che fastidio nel sentirsi ripetere quella frase.
Ora però le cose potrebbero cambiare, perché è in arrivo qualcosa che sembra essere un giusto compromesso tra il piacere nello scrivere su carta e il progresso tecnologico: stiamo parlando di iSketchnote, una particolare cover studiata per i tablet di Apple, attraverso la quale si avrà la possibilità di “trascrivere in tempo reale i propri scritti e disegni”, trasportandoli subito in formato digitale.
Questa novità potrebbe essere perfetta per varie tipologie di utenti, ad esempio ingegneri, web designer, artisti, architetti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La custodia, creata per l’iPad, può diventare, con una semplice mossa, “una tavoletta invertita in cui si parte dalla carta, non da un altro strumento digitale”, collegabile al computer utilizzando il Bluetooth o il classico cavetto USB.
Il funzionamento di iSketchnote è molto semplice.
Una serie di sensori, posta sotto il rivestimento, fa in modo che iSketchnote riesca a catturare ogni movimento della penna o della matita che lascia una traccia sul foglio di carta posto a ridosso della cover e a inviarlo, tramite USB o Bluetooth, al tablet.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Molto interessante è il particolare che non si debbano usare carte o penne particolari, sono sufficienti normalissime penne o matite e va benissimo qualsiasi tipologia di fogli: l’unico accorgimento necessario, per quanto riguarda le penne, consiste nel munirle di un magnete, per fare in modo che possano scrivere in simultanea con la smart cover.
Se aggiungiamo che iSketchnote sa riconoscere anche tratto e colore dell’inchiostro della penna che si utilizza, è facile rendersi conto come ci si trovi di fronte ad uno strumento davvero completo.
Una volta terminato di scrivere o disegnare su carta, è possibile, digitalmente, salvarne una copia e continuare a lavorarvi “offline”, ossia anche separatamente dall’iPad, in quanto la cover è utilizzabile anche singolarmente.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Questa innovazione è sicuramente interessante e su Kickstarter, il gruppo transalpino che ha avviato una raccolta fondi per poter dare vita a quest’idea ha già raccolto quasi 250 mila dollari, a fronte di una richiesta di 35 mila.
Per ora questa simpatica ed utile applicazione è disponibile solo per i possessori di un iPad ma è già in cantiere una versione per chi utilizza il sistema operativo Android.
Per chi volesse acquistarlo, basta recarsi sul sito di Kickstarter, dove è disponibile a partire da circa 150 dollari, corrispondenti, più o meno, a 110 euro.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.