• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

IRPEF secondo scaglione vantaggi e risparmi per contribuenti oltre 400 euro annui in meno tasse

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2025
IRPEF secondo scaglione vantaggi e risparmi per contribuenti oltre 400 euro annui in meno tasse

Taglio Irpef nel secondo scaglione: cosa cambia per i contribuenti

Il taglio previsto dalla manovra di bilancio 2026 apporta una modifica significativa alla struttura degli scaglioni IRPEF, con una riduzione dell’aliquota nel secondo scaglione dal 35% al 33%. Questa misura riguarda i contribuenti con redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro annui, che rappresentano una larga fetta della classe media italiana. L’intento dichiarato dal governo è alleggerire il carico fiscale su questa fascia, stimolando al contempo i consumi e sostenendo il potere d’acquisto.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • IRPEF secondo scaglione vantaggi e risparmi per contribuenti oltre 400 euro annui in meno tasse
  • Taglio Irpef nel secondo scaglione: cosa cambia per i contribuenti
  • Critiche sindacali e impatto sul potere d’acquisto
  • Evoluzione degli scaglioni Irpef e prospettive future

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  AppLI dell’INPS guida innovativa per giovani nel lavoro con coach intelligente e metodi digitali avanzati

Con la nuova aliquota, i lavoratori inseriti nel secondo scaglione beneficeranno di un risparmio fiscale, seppur contenuto, calcolato in media intorno ai 440 euro annui. Tradotto in termini pratici, ciò corrisponde approssimativamente a un beneficio giornaliero pari al costo di un caffè. Sebbene la somma possa apparire limitata, per milioni di contribuenti costituisce una diminuzione immediata e tangibile dell’imposta sul reddito.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Rimane invariata la tassazione nel primo e nel terzo scaglione, rispettivamente al 23% per redditi fino a 28.000 euro e al 43% per quelli oltre i 50.000 euro. Questa ristrutturazione mira a semplificare ulteriormente il sistema fiscale, privilegiando un alleggerimento mirato sui redditi medi, considerati strategici per la ripresa economica. Tuttavia, l’effettiva efficacia del provvedimento nel promuovere un incremento del potere d’acquisto e nel sostenere i consumi è oggetto di dibattito.

Critiche sindacali e impatto sul potere d’acquisto

I sindacati hanno espresso forti riserve riguardo alla riduzione dell’aliquota nel secondo scaglione IRPEF. In particolare, la Cgil sottolinea come il beneficio proposto dalla manovra 2026 sia effimero e insufficiente a generare un reale miglioramento delle condizioni economiche per i lavoratori interessati.

LEGGI ANCHE ▷  Trump e Tucker Carlson in disaccordo sul conflitto Israele-Iran: le conseguenze politiche e sociali emergenti

Il risparmio fiscale stimato, pari a circa 440 euro annui, si traduce, secondo le analisi sindacali, in un incremento mensile di appena poche decine di euro. Una cifra simbolica, assimilabile al costo di un caffè al giorno, che non riesce a compensare l’effetto combinato dell’inflazione e degli aumenti generalizzati dei prezzi dei beni di consumo.

Un punto fondamentale della critica riguarda il cosiddetto drenaggio fiscale: l’assenza di un adeguamento coerente delle aliquote IRPEF rispetto al mutamento del potere d’acquisto erode in modo costante il reddito reale delle famiglie. La riduzione di due punti percentuali sul secondo scaglione appare quindi come una misura parziale e incapace di porre rimedio a una pressione fiscale complessiva ancora elevata.

Di conseguenza, le organizzazioni sindacali chiedono interventi più incisivi e strutturali che garantiscano una reale sostenibilità economica per i contribuenti, rilanciando il potere d’acquisto e contrastando efficacemente il progressivo impoverimento delle classi medie.

Evoluzione degli scaglioni Irpef e prospettive future

Il percorso di revisione degli scaglioni IRPEF ha visto un’evoluzione progressiva mirata a semplificare il sistema fiscale e a offrire un sollievo mirato alle fasce di reddito medio-basse. Partendo da una configurazione a cinque scaglioni, si è arrivati nel 2024 a una struttura più snella con tre aliquote, al fine di rendere il sistema più lineare e facilmente gestibile.

LEGGI ANCHE ▷  Disservizio fiscale maggio 16 con scadenze posticipate e fine sanzioni per i contribuenti italiani

La manovra 2026 introduce un ulteriore intervento, riducendo l’aliquota del secondo scaglione dal 35% al 33%. Nonostante questo aggiustamento, restano aperti i nodi legati alla complessiva pressione fiscale e all’effettivo impatto sulle famiglie. La semplificazione sostanziale del sistema è un passo avanti, ma la questione centrale rimane quella di bilanciare equità e sostenibilità economica.

Le prospettive future indicano la necessità di una riforma più organica, capace di adeguare gli scaglioni e le aliquote alla reale distribuzione dei redditi in Italia e alle dinamiche di inflazione. Solo così sarà possibile garantire una riduzione significativa del carico fiscale e un reale incremento del potere d’acquisto, elementi essenziali per un sistema fiscale moderno, equo e funzionale alle esigenze di contribuenti e lavoratori.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.