L’iPhone X è bello ma molto delicato. I testo lo confermano

L’iPhone X è sicuramente bello, un design completamente rinnovato per il nuovo melafonino che festeggia i dieci anni della nascita. Ma è anche resistente agli urti? La domanda è: che cosa potrebbe succedere a questo cellulare che costa 1189 euro per la versione da 64 GB e 1359 euro per quella da 256 GB se cade?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’azienda statunitense SquareTrade ha testato nei suoi laboratori la resistenza dell’iPhone X a urti e cadute e i risultati non sono quelli che uno si aspetta da uno smartphone di questo valore.
L’iPhone X è fragile
Sarebbe il modello più delicato ma creato dalla Apple. I test sono stati effettuati riproducendo attraverso particolari macchinari situazioni della vita reale. E il gioiello della Apple non è stato l’unico modello che è stato sottoposto a questo test. Anche i dispositivi dei concorrenti sono stati messi alla prova. E il risultato per questo smartphone è stato deludente.
L’iPhone X ha un display ultra delicato
Cadendo da un’altezza di 180 cm lo schermo è rimasto inutilizzabile e il riconoscimento facciale non rispondeva più. Se invece la caduta è laterale i rischi evidenti sono stati minori ma i danni interni sono risultati maggiori, lo schermo non risponde. La caduta posteriore ha invece creato crepe e rottura della scocca. In cambio ha un ottima resistenza all’acqua, meglio dell’iPhone 8. L’immersione in un metro e mezzo d’acqua per trenta minuti ha portato solo qualche disturbo nell’audio.
Vale la pena comprare l’iPhone X?
La risposta spetta agli utenti. Ma una cosa è certa è sicuramente lo smartphone più rivoluzionario mai realizzato. Il Face ID, il riconoscimento facciale è un sistema unico che solo Apple è in grado di offrire così sofisticato. Cambia il nostro modo di rapportarsi con lo smartphone. Ora sono gli occhi a guidare il dispositivo. Ma soprattutto si tratta di un sistema sicuro con un margine di errore di 1 su 1 milione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.