iPhone X, 10 cose da sapere prima di comprarlo

E’ sul mercato da pochi giorni ed è già iPhone X mania. Il nuovo gioiello del colosso di Cupertino non lascia di certo indifferenti. Ma facciamo un elenco delle 10 cose da sapere sul nuovo smartphone Apple.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
iPhone X, caratteristiche
-
- E’ rivoluzionario. Il primo ad avere un sofisticatissimo sistema di Face ID, il riconoscimento facciale che Samsung ha già sul Samsung Galaxy S8 ma con alcuni problemi, come la possibilità di raggirarlo con una immagine del volto. L’innovativo sistema Apple invece ha un margine di errore di 1 su 1 milione. Serve per sbloccare il dispositivo ma anche per effettuare il login. Insomma un nuovo modo di dialogare con il nostro cellulare ma questa volta con gli occhi.
iPhone X è fragile
- E’ il più fragile di sempre. SquareTrade Labs ha messo alla prova il dispositivo con una serie di test di usura, caduta, immersione, flessione e danneggiamento. Dei robot appositamente addestrati hanno simulato situazioni della vita reale e il risultato è piuttosto deludente. Con l’immersione in acqua il dispositivo ha avuto problemi di audio, con la caduta la scocca posteriore in vetro è stata seriamente danneggiata così come anche il vetro inutilizzabile. Insomma un aspetto da non sottovalutare.
L’iPhone X ha un ottimo comparto fotografico
- E’ il miglior smartphone per le foto. Il sito specializzato DXOMark ha realizzato sul comparto fotografico. Il nuovo top di gamma Apple ha totalizzato 101 punti complessivi, un punteggio mai ottenuto da un cellulare. I punti di forza sono un ottimo bilanciamento del bianco in tutte le condizioni di luce, un’eccellente esposizione, una convincente conservazione dei dettagli anche con lo zoom e un effetto bokeh particolarmente naturale. Ha un sensore da 12 megapixel sulla posteriore, mentre quella anteriore permette di scattare in modalità ritratto, con i nuovi effetti di illuminazione di iOS11. Sulla camera posteriore è stato migliorata la modalità zoom, l’apertura è di ƒ/2.4 e gira video 4K a 60 fotogrammi al secondo e ha una doppia stabilizzazione ottica con sette magneti. Mai visto per un cellulare.
- Dimensione più ridotta rispetto ai precedenti modelli ma stavolta è tutto display con uno schermo OLED da 5,8 pollici di diagonale da 2436×1125 pixel di risoluzione, densità 458 ppi. Apple ha integrato in questo schermo la tecnologia Truetone, che riduce il bianco a seconda della luce ambientale e supporta la gamma cromatica P3.
- Addio al testo Home che è stato sostituito dal display che ora occupa tutta la superficie del telefono eccetto una piccola area superiore, il “notch”, dove si trovano i sensori ottici e audio. Rimangono invece gli altri tasti per accensione, volume e silenziatore.
- Batteria super potente, con un uso medio ha resistito un giorno intero. Supporta la ricarica veloce e wireless. Con appositi accessori si può ricaricare lo smartphone appoggiandolo senza connettere cavi.
- Il sistema operativo iOS, Realtà aumentata e Machine Learning rendono questo smartphone unico nel mercato.7
- Cambia il design, minimal ed essenziale ma soprattutto borderless, tutto schermo. Apple ha scelto per iPhone X il vetro per la parte frontale e la back cover. Il frame è invece realizzato in acciao inox. Sulla cornice si trovaono le bande orizzontali in policarbonato che nascondono le varie antenne per la connettività.
- E’ resistente all’acqua, ha ottenuto la certificazione iP36.
- Il prezzo: 1189 euro per la versione da 64 GB e 1359 per quella da 256 Gb.
- E’ rivoluzionario. Il primo ad avere un sofisticatissimo sistema di Face ID, il riconoscimento facciale che Samsung ha già sul Samsung Galaxy S8 ma con alcuni problemi, come la possibilità di raggirarlo con una immagine del volto. L’innovativo sistema Apple invece ha un margine di errore di 1 su 1 milione. Serve per sbloccare il dispositivo ma anche per effettuare il login. Insomma un nuovo modo di dialogare con il nostro cellulare ma questa volta con gli occhi.