Scarseggiano gli iPhone 7 Plus: ritardo nelle consegne

Difficoltà e ritardi nella spedizione di iPhone 7 Plus a causa dell’imprevisto numero di richieste. Previsto però un calo nelle vendite.
La prima fase della campagna di vendita dei nuovi modelli iPhone 7 e iPhone 7 Plus si è aperta nel migliore dei modi, con un boom di vendite e il tutto esaurito raggiunto in poche ore.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Si sa che la febbre del lancio del melafonino ogni volta raggiunge dei picchi notevoli nel primo periodo, ma gli analisti di mercato prevedono che ci sarà una sensibile riduzione nei periodi successivi.
Secondo l’analista di KGI Securities, Ming-Chi Kuo, già a partire da questo mese si avrà un netto calo degli ordini di iPhone 7 e iPhone 7 Plus.
L’analista ha anche aggiunto che il modello da 4.7 pollici di iPhone 7 è già disponibile per essere inviato in diverse aree del mondo, Italia compresa, mentre con iPhone 7 Plus si riscontrano alcuni problemi nel far fronte al notevole, e forse inaspettato, numero di richieste.
Di conseguenza si stanno verificando nei ritardi nelle spedizioni e nelle forniture.
L’inaspettato boom di richieste di iPhone 7 Plus e il previsto calo nelle vendite
Sembra che proprio la versione più grande del melafonino sia lo smartphone più desiderato in questo scorcio del 2016.
Anche iPhone 7 ha fatto registrare il tutto esaurito, ma la domanda di mercato non ha spiazzato e non ha messo in grossa difficoltà il colosso di Cupertino, pertanto le spedizioni sono ripartite senza ritardi di sorta nelle consegne.
Ad ogni modo Apple ha dovuto comunque aumentare la produzione di entrambe le versioni le melafonino.
La società di Tim Cook è riuscita a vendere oltre 80 milioni di esemplari, tra iPhone 7 e iPhone 7 Plus nell’ultimo trimestre del 2016; alcuni analisti l’avevano anche previsto.
Ma ciò che va troppo in alto spesso è destinato a tornare in basso. Come già accennato, è previsto un importante calo delle vendite nei prossimi mesi.
Questo calo dovrebbe essere compreso tra il 5% e il 15%, che dovrebbe iniziare già da questo mese e continuare per i prossimi due mesi.
Ha ragione Ming-Chi Kuo sulla flessione delle vendite di iPhone 7 e iPhone 7 plus?
Non tutti credono che nell’esattezza delle previsioni di Ming-Chi Kuo, il quale aveva stimato a ribasso, nei mesi scorsi, le potenziali vendite di iPhone 7 e iPhone 7 Plus.
Secondo l’analista, infatti, le vendite di questi due modelli sarebbero arrivate al massimo a 70 – 75 milioni di esemplari.
Evidentemente ha sbagliato di 10 milioni e questo ha indotto alcuni a non dare molto peso alle previsioni sulla prossima contrazione delle vendite dei melafonini.
Tuttavia è stato anche fatto notare che al momento delle previsioni di vendita Ming-Chi Kuo, il Galaxy Note 7, diretto concorrente di iPhone 7, godeva di grande popolarità, un popolarità che non era stata ancora intaccata dagli episodi di esplosione del dispositivo che hanno costretto la Samsung a sospendere le vendite del prodotto.
Questo incidente di percorso che ha uscito Samsung, avrebbe favorito proprio la Apple.
Molti dei potenziali acquirenti del Galaxy Note, quindi, non potendo più contare sullo smartphone della Samsung, si sarebbero quindi riversati su iPhone 7 o 7 Plus.
In fin dei conti nemmeno la Apple si aspettava questo straordinaria numero di richieste.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.