iPhone pieghevole con due display e fotocamera innovativa sotto lo schermo

Design e specifiche dell’iPhone pieghevole
L’iPhone pieghevole di Apple si avvicina a un’implementazione concreta che promette di ridefinire gli standard dei dispositivi mobili. Secondo le ultime notizie da parte del noto leaker cinese **Digital Chat Station**, il gadget adotterà un design a libro con un’architettura che prevede due schermi distinti. Il dispositivo si caratterizza per l’assenza di pieghe visibili, un aspetto spesso criticato nei modelli concorrenti, il che rappresenta un notevole passo avanti nella progettazione di smartphone pieghevoli. La curvatura del design e la selezione dei materiali riflettono l’impegno di **Apple** verso l’eccellenza e l’innovazione. Le dimensioni del dispositivo, non ancora ufficializzate, sono attese per combaciare con le specifiche tecniche annunciate. Inoltre, l’analista **Ming-Chi Kuo** conferma che i dettagli relativi alle dimensioni dello schermo e la qualità della costruzione seguiranno standard di alta fascia, avvalendosi delle più recenti tecnologie.
Display interno e fotocamera sotto lo schermo
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il display interno dell’iPhone pieghevole presenterà una diagonale di circa **7,76 pollici**, con una risoluzione impressionante di **2.713 x 1.920 pixel**. Questo pannello integrerà una novità assoluta per gli smartphone, ovvero una fotocamera disposta sotto lo schermo. Questa innovazione consente di massimizzare l’area utilizzabile del display, eliminando la necessità di interruzioni o fori visibili. Il display esterno misurerà **5,49 pollici**, offrendo una risoluzione di **2.088 x 1.422 pixel** e si avvarrà di un design a foro per la fotocamera frontale. Secondo le fonti, il display interno seguirà un rapporto di forma **4:3**, ottimale per la visualizzazione multimediale. La cura riservata alla qualità dello schermo è supportata da varie anticipazioni riguardo il processo produttivo, che punta a risultati superiori rispetto alla concorrenza.
Autenticazione biometrica e previsioni sul lancio
L’iPhone pieghevole di **Apple** prevede un’innovazione anche nella gestione dell’autenticazione biometrica. A differenza degli ultimi modelli dotati di Face ID, il nuovo dispositivo sarà equipaggiato con un sensore **Touch ID** integrato nel tasto laterale. Questa scelta strategica consentirà di ottimizzare lo spazio interno, particolarmente importante per un dispositivo con questo tipo di design. Le informazioni suggeriscono una coerenza progettuale con l’iPad pieghevole, in cui si prevede l’adozione di tecnologie simili. **Mark Gurman** di Bloomberg ha rivelato che il lancio dell’iPhone pieghevole è stimato per il **2026** e il costo potrebbe aggirarsi attorno ai **2.000 dollari**. Il progetto ha già raggiunto la fase di **New Product Introduction (NPI)** presso gli stabilimenti **Foxconn**, mentre la produzione di massa è prevista per la metà del 2026.
Display interno e fotocamera sotto lo schermo
Il display interno dell’iPhone pieghevole si distingue per la diagonale di **7,76 pollici** e una risoluzione altamente definita di **2.713 x 1.920 pixel**. Questa soluzione innovativa include una fotocamera posta sotto il pannello, rappresentando una novità significativa nel panorama degli smartphone. Questa configurazione non solo ottimizza l’area visiva, ma permette anche un’esperienza utente più fluida e coinvolgente, senza le interruzioni visive tipiche dei sistemi tradizionali. Il display esterno, invece, avrà delle dimensioni di **5,49 pollici**, con una risoluzione di **2.088 x 1.422 pixel** e utilizzerà un design a foro per la fotocamera frontale, offrendo un’alternativa funzionale e raffinata. È interessante notare che il formato del display interno seguirà un rapporto di forma **4:3**, strategicamente scelto per ottimizzare le visualizzazioni multimediali e l’interazione. Le notizie sui materiali utilizzati e il processo produttivo indicano che Apple sta puntando su standard qualitativi superiori, conferendo così un valore aggiunto a questo atteso dispositivo.
Autenticazione biometrica e previsioni sul lancio
L’innovativa direzione intrapresa da **Apple** in merito all’autenticazione biometrica per l’iPhone pieghevole si distingue per l’introduzione di un sensore **Touch ID** integrato nel tasto laterale, abbandonando il tradizionale sistema **Face ID**. Questa decisione non solo ottimizza lo spazio interno, fondamentale in un design così compatto, ma promette anche un utilizzo facilitato ed immediato per gli utenti. In parallelo, le anticipazioni indicano che questa scelta di design potrebbe riflettere un approccio simile nell’iPad pieghevole, suggerendo una coerenza tra i futuri dispositivi di **Apple**.
Riguardo al lancio, **Mark Gurman** di **Bloomberg** ha previsto che l’iPhone pieghevole sarà presentato nel **2026**, a un prezzo che si attesta attorno ai **2.000 dollari**. A supporto di tali cronoprogrammi, l’analista **Jeff Pu** ha confermato che il progetto ha già superato gli stadi iniziali, entrando nella fase di **New Product Introduction (NPI)** presso i stabilimenti **Foxconn**, con l’avvio della produzione di massa fissato per la seconda metà del 2026. Queste tempistiche suggeriscono che **Apple** intende sfruttare le innovazioni sviluppate per l’iPhone 17 Air, atteso nei prossimi mesi, integrando conoscenze e tecnologie già consolidate.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.