• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

iPhone e produzione cinese: motivazioni dietro l’esclusione dei dazi di Trump

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 12 Aprile 2025
iPhone e produzione cinese: motivazioni dietro l'esclusione dei dazi di Trump

Produzione di iPhone in Cina e impatti sui mercati americani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La produzione di iPhone in Cina riveste un’importanza cruciale per il mercato statunitense, considerando che circa l’80% degli iPhone venduti negli Stati Uniti proviene da questo paese. Gli effetti di tali statistiche sono enormi, non solo per Apple, che dipende fortemente dalla capacità di produzione cinese, ma anche per l’intero ecosistema tecnologico americano. La dipendenza da un’unica nazione per la maggior parte dei nostri dispositivi elettronici rende il mercato vulnerabile a fluttuazioni geopolitiche e cambiamenti nelle politiche commerciali. Inoltre, qualsiasi incremento nei costi di produzione potrebbe avere un impatto diretto sui prezzi al consumo, influenzando le vendite e, di conseguenza, i profitti delle aziende. Una mancanza di scorte o ritardi nella catena di fornitura possono scatenare conseguenze a catena sul mercato azionario, come mostrato dalle recenti turbulenze. Pertanto, la decisione di Trump di esentare questi beni dai dazi ha avuto l’obiettivo di stabilizzare il mercato e garantire che i consumatori americani non si trovassero di fronte a un rincaro significativo dei prezzi.

Indice dei Contenuti:
  • iPhone e produzione cinese: motivazioni dietro l’esclusione dei dazi di Trump
  • Produzione di iPhone in Cina e impatti sui mercati americani
  • Ragioni della decisione di Trump sui dazi
  • Reazione dei leader tecnologici e conseguenze per l’industria

Ragioni della decisione di Trump sui dazi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  iOS 19: il nuovo design di Apple rivoluziona l'esperienza utente senza precedenti

La decisione di Donald Trump di escludere smartphone, computer e componenti tecnologici dai dazi imposti sulla Cina è stata influenzata da molteplici fattori strategici e di mercato. Innanzitutto, il timore che l’aumento dei costi per l’importazione di questi beni potesse provocare un incremento dei prezzi al consumo ha spinto l’amministrazione a riconsiderare la sua posizione. L’industria tecnologica statunitense, da tempo abituata a costi competitivi, avrebbe subito enormi conseguenze se i prezzi dei dispositivi elettronici fossero aumentati. Inoltre, molte aziende hanno avvertito il governo sui rischi di un potenziale collasso delle vendite, che avrebbe potuto comportare una crisi economica più ampia. È evidente che la omogeneità della catena di fornitura e le sue vulnerabilità hanno fornito una base solida per giustificare una tale esenzione dai dazi, servendo gli interessi dell’economia interna.

Reazione dei leader tecnologici e conseguenze per l’industria

La decisione di esentare i dispositivi tecnologici dai dazi ha suscitato reazioni significative tra i leader del settore. **Tim Cook**, CEO di **Apple**, insieme ad altri leader, ha probabilmente giocato un ruolo determinante nel persuadere l’amministrazione a riconsiderare la propria posizione. Il silenzio iniziale, tanto dei dirigenti delle grandi aziende quanto dei mercati, è stato interpretabile come una strategia di attesa e riflessione. Secondo **Dan Ives**, esperto di analisi tecnologica, le pressioni esercitate dai CEO sono state cruciali per evitare un esito catastrofico. Se non fosse stata presa in considerazione questa esclusione dai dazi, il rischio di un aumento vertiginoso dei costi per i consumatori statunitensi avrebbe potuto generare un grave conflitto tra giustizia economica e competitività. Le conseguenze di questa decisione ricadono non soltanto sulle aziende americane, ma anche sull’intera industria tecnologica. Un eventuale rincaro potrebbe portare a una diminuzione della domanda, riducendo così i margini di profitto e minacciando l’occupazione nel settore. Le implicazioni sul lungo termine potrebbero richiedere a molte aziende di ripensare le loro strategie di approvvigionamento e produzione, mettendo in discussione il modello basato sulla Cina come principale hub produttivo.


LEGGI ANCHE ▷  Apple risolve due vulnerabilità zero-day critiche per Mac con processore Intel

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.