iPhone, la nuova sfida di Apple: la realtà aumentata sui prossimi melafonini

I massimi esperti per sviluppare l’ultima tecnologia per i futuri iPhone: la realtà aumentata. E’ il nuovo progetto di Apple che ha ingaggiato esperti di società come Dolby, Oculus e HoloLens con un unico compito sviluppare questa tecnologia sui prossimi melafonini. A rivelarlo è Bloomberg e il noto giornalista Mark Gurman.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Ma che cos’è la realtà aumentata? Integra l’interfaccia generata da un pc al mondo reale, abbinando al tutto informazioni raccolte da internet.
Ecco gli esperti già ingaggiati, giusto per fare qualche nome: Youry Pretrov ha lavorato in Facebook alla divisione Oculus, Avi Bar-Zeev faceva parte di Google Earth e poi di Microsoft e ha sviluppato HoloLens. Cody White è l’uomo che ha sviluppato il motore per videogiochi Lumberyard di Amazon e infine l’ex responsabile sviluppo di Meta la società che produce occhiali premium per la realtà aumentata, Duncan McRoberts.
Ma non finisce qui, tra le persone ingaggiate ci sarebbero anche esperti di effetti speciali di Hollywood. Secondo Bloomberg Apple potrebbe aprire un ufficio in Nuova Zelanda dove lavoreranno esperti di Weta Digital, azienda leader nel realizzare effetti speciali per il mondo dello spettacolo.
Secondo indiscrezioni ci sarebbero già più di 100 persone al lavoro sulla realtà aumentata, che starebbero già studiando le componenti hardware, la realizzazione della piattaforma su iOS e un sistema innovativo ad hoc per gli utenti.
Insomma i migliori del settore al servizio del colosso di Cupertino. Il progetto è molto ambizioso: battere la concorrenza sulla realtà aumentata da implementare suo prossimi iPhone. E farla diventare alla portata di tutti proprio come l’iPhone. Non è la prima volta che Tim Cook parla di questa tecnologia. Il CEO è convinto che la realtà aumentata è in grado di cambiare la vita. E così Apple punta allo sviluppo di diverse soluzioni. Perché a differenze della realtà virtuale che isola l’utente, grazie alla realtà aumentata le persone potranno accedere ed interagire con le nuove tecnologie senza isolarsi ed anzi, potranno interagire non solo con il mondo esterno ma anche con altre persone.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.