iPhone 8 e iPhone 8 Plus, ecco perché non conviene comprarlo

iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus sono stati presentati circa un mese fa. L’attesa era tanta per i nuovi gioielli di Cupertino ma col passare del tempo e conoscendo nel dettaglio i tre modelli le aspettative si sono un po’ ridimensionate. Non tanto per il cellulare che festeggerà i dieci anni della nascita del melafonino l’iPhone X ma per i nuovi modelli che non sembrano molto diversi dai precedessori.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
iPhone 8 e iPhone 8 Plus a confronto con l’iPhone 7
Ma vediamo le somiglianze e le novità dei due nuovi modelli. Stesso design minimal e stesse dimensioni di iPhone 7 e iPhone 7 Plus. Migliorano i materiali già di per sé ottimi. I nuovi smartphone hanno una scocca in alluminio “aerospace grade”, il loro colore è stampato con un processo a 7 strati.
Anche il vetro frontale è stato rinforzato con l’alluminio ed è resistente agli urti. Nessun cambiamento invece dal punto di vista dello schermo, delle cornici e delle diagonali, che restano da 4.7 e 5.5 pollici. I nuovi modelli come il predecessore sono resistenti all’acqua e alla polvere.
iPhone 8, scheda tecnica
Passiamo alla scheda tecnica. Nuovo processore chip A11 Bionic, sei core, 64-bit e 4.3 miliardi di transistor. Per quanto riguarda il comparto fotografico iPhone 8 ha una singola camera da 12 megapixel, iPhone 8 Plus invece vanta due sensori f/1.8 e f/2.8, entrambi da 12 megapixel.
Apple ha anche migliorato i filmati grazie all’incremento degli fps nelle varie risoluzioni disponibili (sia in 4K che in Slow Motion, che ora arriva a 240 frame al secondo a 1080p).
La vera carta vincente dei nuovi modelli è la realtà Aumentata, con le doppie camere ottimizzate con un nuovo giroscopio e un tracking super accurato a 60 fps, e anche la ricarica wireless. Apple ha presentato anche il nuovo charger senza fili chiamato AirPower. Basterà posare i cellulari sulle basi per caricare la batteria.
Prezzo iPhone 8 e iPhone 8 Plus
iPhone 8 e iPhone 8 Plus partono da 64 GB e l’unico altro taglio disponibile sarà da 256 GB. Negli USA la versione da 64 GB partirà da 699 dollari, in Italia invece costerà 839 euro (1.009 euro il taglio da 256 GB). Per la variante Plus bisognerà invece sborsare 799 dollari, 949 euro in Italia, sempre per il taglio da 64 GB (1.119 euro per i 256 GB).
Insomma un prezzo relativamente alto per uno smartphone che non appare rivoluzionario come invece il fratello maggiore iPhone X dove invece il potente processore chip A11 Bionic darà il meglio di sé. Certo il prezzo del melafonino del decennale potrebbe essere un deterrente: la versione 64 GB è venduta al prezzo di 1.189,00 €, la variante 256 GB al costo di 1.359,00 €.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.