• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

iPhone 16 Pro delude le attese mentre aumentano i preordini per il Plus

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Settembre 2024
iPhone 16 Pro delude le attese mentre aumentano i preordini per il Plus

iPhone 16 Pro: domanda inferiore alle aspettative

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo l’analista Ming Chi-Kuo, la domanda per i nuovi modelli iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max è risultata inferiore alle attese. I dati raccolti dai siti ufficiali di Apple, insieme a un’analisi della catena di approvvigionamento, indicano che le vendite complessive della gamma iPhone 16 durante il primo weekend di preordini si aggirano intorno ai 37 milioni di unità, registrando un significativo calo del 12,7% rispetto alla serie iPhone 15 dell’anno precedente.

Indice dei Contenuti:
  • iPhone 16 Pro delude le attese mentre aumentano i preordini per il Plus
  • iPhone 16 Pro: domanda inferiore alle aspettative
  • Analisi sui preordini
  • Andamento delle vendite per i modelli standard
  • Fattori che influenzano la domanda della serie Pro
  • Prospettive future per Apple e la gamma iPhone 16
  • Preordini e disponibilità sul mercato


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In particolare, i tempi di consegna per la serie iPhone 16 Pro sono notevolmente più brevi rispetto a quelli della serie 15 Pro. Questo potrebbe essere attribuito a un aumento delle spedizioni prima dell’apertura dei preordini e a una domanda effettiva inferiore alle aspettative. Le vendite dell’iPhone 16 Pro Max, per esempio, hanno segnato una diminuzione del 16% rispetto all’anno scorso, mentre l’iPhone 16 Pro ha subito un calo del 27% nelle vendite rispetto al 2022.

Al contrario, i modelli iPhone 16 e iPhone 16 Plus stanno registrando un andamento migliore. L’iPhone 16 Plus, in particolare, ha visto un aumento delle vendite del 48% rispetto all’anno scorso, mentre l’iPhone 16 ha mostrato un incremento del 10%. Tuttavia, Kuo mette in evidenza che, nonostante questi aumenti, l’impatto sulle spedizioni totali di iPhone rimane limitato.

Analisi sui preordini


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’analisi dei preordini condotta dall’analista Ming Chi-Kuo ha rivelato dati interessanti riguardo il primo weekend di disponibilità per la gamma iPhone 16. Le vendite totali si sono attestate attorno ai 37 milioni di unità, un risultato che segna un calo netto del 12,7% rispetto ai 42,6 milioni di unità vendute durante il medesimo periodo di lancio della serie iPhone 15 lo scorso anno. Questo declino rappresenta una voce importante nel contesto attuale, in cui Apple sperava di mantenere o addirittura aumentare il suo slancio commerciale.

Kuo ha analizzato non solo i dati provenienti dai siti ufficiali di Apple, ma anche feedback dalla catena di approvvigionamento, evidenziando che i tempi di consegna per gli iPhone 16 Pro sono significativamente più brevi rispetto a quelli della serie 15 Pro. La combinazione di un incremento delle spedizioni pre-lancio e una domanda effettiva inferiori alle previsioni è stata fondamentale nel determinare questo scenario. Ad esempio, i tempi di attesa per l’iPhone 16 Pro Max sono stati nettamente ridotti, un segnale che indica un abbondante stock disponibile rispetto alla richiesta.

LEGGI ANCHE ▷  Apple Intelligence in beta globale per iOS e macOS: le prime impressioni

Le informazioni sui preordini indicano chiaramente che i modelli Pro stanno affrontando una fase difficile. Per l’iPhone 16 Pro Max, le vendite hanno registrato una decrescita del 16%, mentre per il modello standard Pro, il calo è stato ancor più drammatico, con una flessione del 27% rispetto all’anno precedente. Questa evoluzione nei numeri rappresenta una sfida significativa per Apple, che deve ora trovare strategie efficaci per rilanciare l’interesse per questi modelli premium.

Andamento delle vendite per i modelli standard

Contrariamente ai modelli Pro, l’iPhone 16 e l’iPhone 16 Plus stanno mostrando un buon andamento di vendite, con risultati che superano le performance dello scorso anno. In particolare, l’iPhone 16 Plus ha impressionato con un incremento del 48% nelle vendite rispetto al 2022. Questo livello di crescita suggerisce che ci sia un forte interesse da parte dei consumatori per la versione Plus, che potrebbe rappresentare un giro di boa nella preferenza dei consumatori verso modelli con un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo.

In aggiunta, l’iPhone 16 ha registrato a sua volta un aumento del 10% nelle vendite, confermando che i modelli standard della nuova gamma stanno attrarre un pubblico sempre più ampio. Questi risultati, pur essendo positivi, sollevano interrogativi sull’appeal dei modelli Pro, i quali, come evidenziato in precedenza, stanno affrontando difficoltà significative.

Kuo ha evidenziato che, sebbene le vendite di iPhone 16 e 16 Plus stiano assicurando un buon ritmo, il loro impatto sull’andamento complessivo delle spedizioni di iPhone rimane limitato. Questo è il risultato di un mix di fattori, inclusa la prevalenza dei modelli Pro nel discorso marketing di Apple e una potenziale saturazione del mercato per i dispositivi di alta gamma.

Il fattore di prezzo è decisamente un elemento chiave: con i modelli standard che offrono un buon numero di funzionalità a un prezzo più accessibile, molti consumatori possono essere tentati di orientarsi verso questi dispositivi piuttosto che investire in un modello Pro. La strategia di Apple potrebbe dover evolve per mantenere il giusto equilibrio tra i modelli standard e premium nel loro portafoglio prodotti, in un mercato sempre più competitivo.

Fattori che influenzano la domanda della serie Pro

Un elemento cruciale che sembra avere un impatto sulla domanda per la serie Pro dell’iPhone 16 è la mancanza di Apple Intelligence, una delle innovazioni più attese, che non è disponibile al lancio dei nuovi modelli. Questa nuova funzionalità, che promette di integrare l’intelligenza artificiale in vari aspetti dell’esperienza utente, sarà implementata solo a partire da ottobre per il mercato statunitense. Successivamente, si espanderà ad altri paesi, tra cui Australia, Canada, Nuova Zelanda, Sud Africa e Regno Unito, previsto per dicembre. Tuttavia, non ci sono ancora dettagli riguardo l’arrivo di Apple Intelligence in lingue differenti dall’inglese, come l’italiano o il tedesco, il che potrebbe limitare ulteriormente l’attrattiva della serie Pro in mercati chiave.

LEGGI ANCHE ▷  Aumenta la libertà su iPhone in Europa con le nuove opzioni per le app su iOS 18

Inoltre, un altro fattore significativo è l’intensificarsi della concorrenza, soprattutto nel mercato cinese. La crescente presenza di smartphone di alta gamma da parte di produttori locali ha reso più difficile per Apple mantenere la sua quota di mercato, in particolare tra i consumatori che cercano specifiche premium a prezzi più competitivi. La competizione non si limita solo alla tecnologia, ma comprende anche strategie di marketing più aggressive da parte di marchi concorrenti.

Kuo ha messo in luce come la produzione dell’iPhone 16 Pro Max, che ha visto un significativo incremento nelle unità prodotte prima del lancio, sia stata motivata da un ottimismo generalizzato incubato dalle recensioni positive del dispositivo. Apple ha prodotto circa 6 milioni di unità di iPhone 16 Pro Max, segnando un aumento del 106% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il calo della domanda iniziale richiederà un’analisi approfondita per capire se tali previsioni siano state eccessivamente ambiziose.

Oltre a questi fattori, la stagionalità degli acquisti e le preferenze dei consumatori svolgeranno un ruolo determinante nel determinare se l’interesse per i modelli Pro recupererà nel breve termine. Senza misure correttive adeguate, come l’introduzione di nuove funzionalità o prezzi competitivi, l’iPhone 16 Pro e Pro Max potrebbero faticare a rimanere rilevanti sul mercato.

Prospettive future per Apple e la gamma iPhone 16

Nonostante l’inizio di un ciclo di vendita piuttosto deludente per i modelli iPhone 16 Pro, ci sono segnali che suggeriscono opportunità di recupero per Apple. Secondo l’analista Ming Chi-Kuo, l’arrivo di Apple Intelligence potrebbe rivitalizzare l’interesse per la serie Pro, presentata come una delle innovazioni più attese. Questo nuovo sistema, che integra funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, è previsto per ottobre nel mercato statunitense e successivamente in altri paesi, compresi Australia, Canada e Regno Unito. Questa distribuzione graduale potrebbe consentire ad Apple di attivare campagne marketing più efficaci, concentrandosi sull’appeal dell’intelligenza artificiale nel migliorare l’esperienza utente.

La stagione delle festività rappresenta un’altra opportunità critica. Apple ha storicamente beneficiato di un aumento delle vendite durante questo periodo, e con strategie promozionali adeguate, la casa di Cupertino potrebbe riuscire a invertire il trend negativo attuale. Gli eventi commerciali come il Singles’ Day in Cina potrebbero rappresentare occasioni imperdibili per stimolare le vendite, soprattutto per la serie Pro, che fino ad ora non ha riscontrato il successo sperato.

LEGGI ANCHE ▷  Apple cederà alla intelligenza artificiale? Cosa dobbiamo aspettarci dalle rivelazioni del WWDC 2024

Tuttavia, Kuo mette in guardia su un possibile deterioramento della domanda se non dovessero essere adottate strategie più aggressive nel marketing e nel posizionamento dei prodotti. La concorrenza nel settore smartphone è aumentata, in particolare con i produttori cinesi che offrono specifiche premium a prezzi più competitivi, creando pressioni sui modelli più costosi di Apple. Se il gap tra i modelli standard e Pro non sarà adeguatamente colmato, potrebbe emergere una preferenza duratura tra i consumatori per i modelli entry-level.

In attesa di ulteriori sviluppi, le prossime settimane saranno cruciali per l’azienda, che dovrà fare leva su ogni strumento disponibile per stimolare l’interesse e le vendite della gamma iPhone 16, inclusi eventuali aggiornamenti software o introduzione di nuove funzionalità che potrebbero attrarre nuovamente il pubblico verso i modelli Pro.

Preordini e disponibilità sul mercato

Attualmente, i preordini per i modelli iPhone 16 sono già aperti, e diversi rivenditori stanno segnalando un buon flusso di ordini. Su piattaforme come Amazon, MediaWorld e Unieuro, i clienti possono trovare disponibilità per le diverse versioni. Le prenotazioni iniziano a scalare, evidenziando l’interesse per i modelli standard e per l’iPhone 16 Plus, mentre i modelli Pro continuano a vedere una domanda più contenuta.

Nei giorni successivi all’apertura dei preordini, l’iPhone 16 Pro e l’iPhone 16 Pro Max hanno mostrato una disponibilità di stock che sembra abbondante, suggerendo che Apple abbia previsto una produzione più intensa di quanto necessitato. Questo potrebbe essere un segnale della strategia dell’azienda per garantire almeno una certa soddisfazione della domanda e ridurre i tempi di attesa per i consumatori. Tuttavia, i tempi di spedizione per questi modelli sono significativamente più brevi rispetto all’anno precedente, un chiaro indicatore della domanda inferiore nelle prime fasi di lancio.

Per quanto riguarda il monitoraggio dei preordini sul mercato italiano, i consumatori stanno notando offerte particolari e promozioni stagionali, ma la risposta al richiamo dei modelli Pro appare meno forte rispetto ai modelli standard. Le esperienze passate di Apple mostrano come i lanci dei nuovi iPhone tendano a generare un elevato interesse iniziale, ma la situazione attuale richiederà una comunicazione e una marketing strategia efficace per migliorare l’appeal dei dispositivi di fascia alta.

A partire dal 13 settembre 2024, l’analisi dei dati evidenzia che i preordini si stanno concentrando maggiormente sui modelli standard e sul Plus, che offre un eccellente mix di prestazioni e design a un prezzo più accessibile. L’attenzione degli utenti sui modelli Pro dovrà crescere nei prossimi giorni se Apple desidera vedere risultati migliori nelle vendite complessive della gamma iPhone 16 nel breve periodo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.