Mobile Fusion, il tuo iPhone diventa uno scanner 3D

Microsoft sta pensando di lanciare il progetto Mobile Fusion, un’applicazione che possa trasformare lo smartphone in uno scanner 3D.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Ruotando il telefono intorno all’oggetto sarà possibile creare in automatico un modello in tre dimensioni pronto per essere stampato, oppure da utilizzare nell’ambito della realtà virtuale di Windows Holographic.
Nelle intenzioni dell’azienda, la camera posteriore della maggior parte degli smartphone presenti sul mercato è già pronta per essere utilizzata, anche se nel video di presentazione i ricercatori statunitensi hanno deciso di usare un iPhone 5S.
L’utilizzo di Mobile Fusion sembra davvero semplice: una volta aperta l’app, questa accede alla fotocamera e realizza un modello 3D semplicemente ruotando lo smartphone intorno all’oggetto, sfruttando la serie di fotografie prese da ogni angolazione.
Il progetto è ancora in una fase di sviluppo primordiale ma le potenzialità sono ottime, soprattutto perché si potrebbe utilizzare senza dover agganciare qualcosa in più al telefono.
Va detto che i ricercatori di MobileFusion avevano già lavorato in passato su un progetto simile, chiamato Kinect Fusion: in quel caso l’obiettivo era però leggermente differente: costruire modelli 3D di case, uffici e persino di persone, utilizzando tecniche di acquisizione più convenzionali (leggasi basate su PC), difficili quindi da utilizzare in movimento.
Attualmente Microsoft sta cercando di assicurare un compatibilità traslare a tutte le principali piattaforme mobili, tra cui Windows Phone, Android e iPhone.
Nulla si sa però al momento sui tempi necessari per arrivare al lancio commerciale della soluzione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.