iPad Pro 10,5 pollici e Siri Home Pod: tutte le novità di Apple alla WWDC

Sono tante le novità che Apple sta presentando alla WWDC, la conferenza annuale degli sviluppatori del colosso di Cupertino che si tiene per la prima volta a San José in California. Erano anni che Apple non presentava prodotti nuovi, la conferenza era dedicato soprattutto a nuovi software e hardware. Quest’anno invece Cupertino stupisce tutti e arrivano l’iPad Pro da 10,5 pollici, iMac Pro e Home Pod, l’assistente vocale di Apple.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Nuovi prodotti Apple: iPad Pro
L’iPad Pro 10,5 avrà le stesse dimensioni esterne del predecessore da 9,7 pollici ma con un 20% di schermo in più. Ma vediamo anche le altre caratteristiche. Con ProMotion raddoppia la velocità di refresh del display da 60Hz a 120Hz.
Processore più potente per iPad Pro
Il nuovo iPad Pro ha un processore A10x a sei cuori che garantiranno un miglioramento delle prestazioni del 30 % e del 40% per quanto riguarda le prestazioni grafiche gestite dalla GPU a 12 cuori. Il nuovo iPad Pro supporta anche lo standard USB-C. I modelli base partiranno da 64 GB di memoria (a 650 dollari), ma potranno arrivare fino a 512 GB.
Novità in arrivo anche per l’Apple Pencil, come il riconoscimento della calligrafia che permette di effettuare la ricerca di parole tra quelle scritte a mano.
Apple e Siri Home
Per quanto riguarda l’assistente vocale Siri, sarà inserito in un cilindro arrotondato (bianco o grigio) di 17 cm di altezza con processore A8. Si tratta di un assistente vocale domestico che permette di fare ciò che Siri fa dal cellulare, iPad, AppleWatch o Mac.
Siri sarà in grado di tradurre il parlato dall’inglese a cinque diverse lingue tra cui anche l’italiano. Il prezzo di partenza sarà di 349 dollari e sarà disponibile da dicembre negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Australia.
Sono molte le novità del sistema operativo iOS 11 tra cui il livello di dialogo tra le differenti applicazioni e l’intelligenza del sistema. Come l’integrazione tra iMessage e ApplePay che, attraverso Pay Cash, una carta prepagata, permette di ricevere o inviare soldi ai contatti della rubrica. Apple diventa inoltre la più grande piattaforma di realtà aumentata al mondo.
Migliora il control center, che cambia grafica e offre anche una serie di comandi migliorati rispetto all’attuale versione. Grazie a Car Play l’iPhone sarà in grado di capire se siamo in macchina e quindi di avvisare i nostri contatti di non chiamarci o di non scriverci perché si sta guidando. Grande attenzione quindi alla sicurezza.
Per i Mac le novità sono soprattutto la settima generazione di CPU Intel denominata Kuby Lake e l’aggiornamento delle prestazioni di iMac e MacBook e MacBookPro con memorie più rapide e più RAM (negli iMac).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.