iOS 7 riduce i furti di iPhone. I ladri puntano ai Samsung

Oggi si rubano meno iPhone rispetto agli anni passati. Il merito è di iOS7, la penultima release del sistema operativo del melafonino di casa Apple.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Con questa versione sono state introdotte numerose novità tra cui “Find My iPhone” che, con l’ausilio di iCloud, permette di mantenere collegato l’iPhone al proprio account anche se avviene una cancellazione o reset da parte del ladro. Quindi rubare un iPhone è inutile.
I dati di BBC e New York Times dimostrano che i furti sono diminuiti del 19% a New York, del 38% a San Francisco e del 24% a Londra.
I ladri si sono buttati a capofitto sui device android, principalmente quelli della linea Galaxy di Samsung che sono i più gettonati. Solo a New York, i furti di questi smartphone sono aumentati del 40%. Questo ha spinto Samsung a introdurre la funzione Kill Switch con il recente Galaxy S5. Tradotto letteralmente significa ‘interruttore della morte’ e permette di rendere inutilizzabile lo smartphone a distanza.
Nel frattempo, le grandi aziende produttrici di smartphone e gli operatori di telefonia mobile statunitensi hanno stretto un accordo nel mese di aprile per introdurre un sistema di blocco e cancellazione di dati sensibili in caso di furto o smarrimento negli smartphone che saranno venduti a partire da luglio 2015.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.