• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

iOS 18.1 beta 6 novità aggiornamenti e funzionalità principali da scoprire

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Ottobre 2024
iOS 18.1 beta 6 novità aggiornamenti e funzionalità principali da scoprire

Novità di iOS 18.1 beta 6

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il rilascio della sesta beta di iOS 18.1 porta con sé una serie di aggiornamenti significativi che promettono di migliorare l’esperienza utente. Tra le novità più apprezzabili c’è l’introduzione di interruttori dedicati per Satellite e AirDrop nel Centro di Controllo. Precedentemente, gli utenti dovevano accedere a queste funzioni attraverso il controllo della connettività generale, ora invece possono personalizzare e gestire separatamente queste opzioni insieme a quelli di:

Indice dei Contenuti:
  • iOS 18.1 beta 6 novità aggiornamenti e funzionalità principali da scoprire
  • Novità di iOS 18.1 beta 6
  • Centro di controllo
  • Aggiornamenti per le notifiche
  • Apple Music e condivisione su TikTok
  • Rilevamento dell’apnea notturna
  • Modifiche all’app Wallet
  • Modalità aereo
  • Dati cellulare
  • Hotspot personale
  • Bluetooth
  • VPN
  • Wi-Fi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questi miglioramenti non solo semplificano l’accesso, ma offrono una gestione più intuitiva delle connessioni, rendendo il sistema operativo ancora più user-friendly.

Un altro aggiornamento estetico interessante riguarda la funzione “Riepilogo notifiche”, che ora ha un aspetto più armonioso. Il numero delle notifiche sulla schermata di blocco cambia colore in base allo sfondo del wallpaper scelto, offrendo un tocco visivo gradevole e personalizzato.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per gli amanti della musica, Apple ha semplificato il processo di condivisione dei brani su TikTok. Attraverso l’app di Apple Music, gli utenti possono comodamente selezionare TikTok tra le applicazioni disponibili per la condivisione, facilitando la diffusione dei propri brani preferiti.

Una delle aggiunte più significative è il supporto per il rilevamento dell’apnea notturna e delle anomalie respiratorie, accessibile tramite l’app Salute. Gli utenti possono attivare le notifiche relative a disturbi respiratori, con la premessa che l’Apple Watch raccoglierà dati per almeno 10 giorni prima di fornire analisi e avvisi, garantendo un approccio informato alla salute.

Per quanto riguarda l’app Wallet, gli utenti di Apple Card noteranno un cambiamento riguardante la visualizzazione del saldo dell’account di risparmio, che non sarà più immediatamente visibile nella schermata principale, ma richiederà un clic sul pulsante dedicato per accedervi.

Gli utenti di iPhone 16 possono aspettarsi un miglioramento nel Controllo fotocamera; infatti, premendo a lungo il pulsante dedicato apparirà una barra sotto le opzioni di regolazione, suggerendo la presenza di ulteriori opzioni disponibili tramite swipe. Questo rappresenta un’integrazione che arricchisce l’utilizzo della fotocamera.

Centro di controllo

Con l’aggiornamento a iOS 18.1 beta 6, il Centro di Controllo di iPhone e iPad ha ricevuto importanti miglioramenti che contribuiscono a semplificare l’interazione con le funzioni di connettività. La novità più rilevante consiste nell’introduzione di interruttori separati per le opzioni Satellite e AirDrop, che prima d’ora erano raggruppate sotto un’unica voce. Questa modifica risponde a un’esigenza degli utenti di avere un accesso più diretto e personalizzato a queste funzionalità, favorendo una gestione più efficace delle connessioni di rete.

Gli utenti adesso possono attivare o disattivare Satellite e AirDrop in maniera indipendente, creando così un’esperienza più fluida, soprattutto per coloro che solitamente utilizzano queste funzioni frequentemente. Inoltre, il Centro di Controllo continua a offrire accesso rapido a impostazioni essenziali come Modalità aereo, Dati cellulare, Hotspot personale, Bluetooth, VPN e Wi-Fi. Questa gamma di opzioni consente di personalizzare rapidamente la connettività in base alle necessità del momento, sia che si tratti di risparmiare batteria o di ottimizzare la velocità della rete.

LEGGI ANCHE ▷  Apple TV+ su Prime Video: nuovi dettagli sull'abbonamento extra negli USA

Oltre agli interruttori, l’aggiornamento ha migliorato anche l’aspetto grafico del Centro di Controllo, rendendolo non solo più funzionale ma anche esteticamente gradevole. Gli utenti possono godere di un’interfaccia che si adatta meglio alle proprie preferenze estetiche, contribuendo a un’esperienza d’uso più coinvolgente e soddisfacente. La suddivisione chiara delle funzioni, unita alla facilità di accesso, rende il Centro di Controllo un elemento fondamentale per la gestione della vita digitale quotidiana degli utenti di iOS.

La capacità di accedere rapidamente a funzioni così cruciali, senza dover navigare tra diversi menù, rappresenta un grande passo avanti nell’affinamento dell’usabilità di iOS. Con queste innovazioni, Apple continua a rispondere alle richieste dei propri utenti, puntando su un design che unisce funzionalità e semplicità. È evidente come questi miglioramenti vogliano aumentare la fluidità nell’utilizzo dei dispositivi e garantire un’esperienza utente senza precedenti.

Aggiornamenti per le notifiche

Nell’ultima beta di iOS 18.1, la funzione “Riepilogo notifiche” ha subito un restyling estetico che migliora notevolmente l’interazione visiva per gli utenti. Quando un insieme di notifiche si accumula sulla schermata di blocco, il numero che indica le notifiche totali ora si colora in base allo sfondo del wallpaper selezionato. Questo accorgimento non solo conferisce un aspetto più gradevole e armonioso all’interfaccia, ma crea anche una personalizzazione visiva che si adatta ai gusti individuali degli utenti.

Oltre a questo aspetto puramente estetico, Apple ha lavorato per affinare la funzionalità delle notifiche stesse, rendendo l’esperienza di gestione più immediata e intuitiva. Con l’obiettivo di garantire che gli utenti non si sentano travolti da una moltitudine di avvisi, il “Riepilogo notifiche” ha ricevuto miglioramenti volti a semplificare la lettura e la gestione delle comunicazioni in entrata. Questa ottimizzazione contribuisce a un flusso di lavoro più efficiente, permettendo di concentrarsi solo sulle notifiche più importanti e rilevanti.

Con la crescente popolarità delle piattaforme social, Apple ha anche reso più agevole il processo di condivisione di brani da Apple Music su TikTok. Gli utenti ora possono trovare rapidamente l’opzione per condividere direttamente un brano, basta toccare “Condividi brano” all’interno dell’app musicale e selezionare TikTok dall’elenco delle applicazioni disponibili. Questo update rappresenta un’interessante integrazione delle app, che non solo facilita la diffusione della musica, ma offre anche nuove opportunità per i creativi e i fan di interagire con i loro artisti preferiti in modo innovativo.

In aggiunta a queste modifiche, il supporto al rilevamento dell’apnea notturna e delle anomalie respiratorie rappresenta un passo avanti significativo nel campo della salute digitale. Attraverso l’app Salute, gli utenti possono attivare le notifiche relative ai disturbi respiratori, con un sistema che raccoglie dati tramite l’Apple Watch per un periodo minimo di dieci giorni. Questo approccio proattivo permette di fornire analisi e avvisi affidabili dopo un periodo di registrazione, evidenziando l’impegno di Apple nel monitoraggio e nella promozione del benessere degli utenti.

È evidente che questi aggiornamenti non solo puntano a migliorare l’estetica, ma anche a rafforzare l’efficacia funzionale di iOS, portando una maggiore armonia e utilità nelle interazioni quotidiane. Con queste novità, Apple dimostra di ascoltare e rispondere alle esigenze dei suoi utenti, cercando di offrire un’esperienza sempre più personalizzata e soddisfacente.

LEGGI ANCHE ▷  MacBook innovativo con tastiera virtuale: Apple continua la sua evoluzione

Apple Music e condivisione su TikTok

Con l’aggiornamento della beta di iOS 18.1, Apple ha semplificato notevolmente la possibilità per gli utenti di condividere la propria musica preferita su TikTok direttamente dall’app di Apple Music. Questo miglioramento si inserisce in un contesto di crescente integrazione tra le piattaforme, dove la condivisione di contenuti musicali gioca un ruolo cruciale nella cultura digitale contemporanea. Gli utenti possono ora cliccare su “Condividi brano” all’interno dell’app, e selezionare facilmente TikTok dall’elenco delle applicazioni disponibili. Questa funzione non solo snellisce il processo di condivisione, ma crea anche un’opportunità per artisti e fan di diffondere rapidamente la musica e interagire in maniera più coinvolgente.

Questa innovazione è particolarmente utile per i creatori di contenuti, che possono utilizzare brani di Apple Music nelle loro realizzazioni video, contribuendo a rendere TikTok un palcoscenico ideale per la scoperta musicale. La semplicità di accesso alla condivisione di brani musicali rappresenta un vantaggio non solo per gli utenti, ma anche per gli artisti che desiderano aumentare la propria visibilità e il proprio pubblico. La possibilità di integrare direttamente la musica nei video crea una sinergia tra le due piattaforme, permettendo a TikTok di rimanere un punto di riferimento per l’industria musicale.

Inoltre, l’app Apple Music continua a evolversi per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e connesso. Il supporto per una condivisione facile e immediata è una risposta diretta alla domanda di un’esperienza utente più fluida e socialmente interattiva. Gli utenti non devono più affrontare procedure complicate per condividere i loro brani, ma possono farlo in un paio di tocchi, aumentando così il coinvolgimento nella comunità musicale e nelle tendenze virali.

La connessione tra Apple Music e TikTok non rappresenta solo un miglioramento funzionale, ma segna anche un passo importante nella strategia di Apple di rimanere competitiva nel mercato della musica in streaming. Sempre più utenti scelgono la musica come parte integrante delle loro esperienze sui social media e Apple si dimostra pronta a sfruttare questo trend facilitando la creazione di contenuti ricchi e musicalmente coinvolgenti.

Rilevamento dell’apnea notturna

Con l’aggiornamento alla sesta beta di iOS 18.1, gli utenti possono finalmente usufruire di un’importante novità in ambito salute: il supporto per il rilevamento dell’apnea notturna e delle anomalie respiratorie, direttamente tramite l’app Salute. Questo nuovo strumento permette agli utenti di abilitare notifiche relative ai disturbi respiratori, offrendo un modo proattivo per monitorare la qualità del sonno.

La funzionalità è progettata per fornire un’analisi dettagliata, il che significa che l’Apple Watch raccoglierà dati rilevanti per almeno dieci giorni. Solo dopo questo periodo, sarà possibile iniziare a ricevere avvisi e analisi riguardo a potenziali problemi respiratori. Questo approccio graduale consente di garantire che le informazioni fornite siano affidabili e precise, minimizzando il rischio di false allerta, che potrebbero altrimenti causare ansia inutili agli utenti.

Attraverso la funzione di monitoraggio, i dispositivi Apple offriranno un metodo innovativo per gestire la salute, consentendo a chi utilizza l’Apple Watch di raccogliere dati cruciali sul proprio benessere. Questa iniziativa conferma l’impegno di Apple nel settore della salute digitale, dove l’attenzione ai dettagli e alla prevenzione trova una crescente importanza. Informazioni dettagliate e tempestive potrebbero essere determinanti per affrontare eventuali problematiche in modo tempestivo.

In particolare, il rilevamento dell’apnea notturna è una funzionalità che si rivolge a una fascia sempre più ampia di utenti, considerando che i disturbi legati al sonno sono in aumento. Questo strumento offre un modo per sensibilizzare gli utenti riguardo ai loro schemi di sonno e incoraggiarli a prendere sul serio eventuali problematiche respiratorie che potrebbero influenzare la loro salute generale.

LEGGI ANCHE ▷  Anello smart Apple: come il gigante tecnologico rivoluzionerà la nostra vita quotidiana

L’integrazione di questa tecnologia rappresenta un passo significativo verso un monitoraggio della salute più personalizzato e reattivo. Gli utenti possono così approfittare della potenza dei dispositivi Apple non solo per semplificare le attività quotidiane, ma anche per migliorare il proprio benessere generale. La capacità di ricevere avvisi in merito alla propria salute respiratoria è un valore aggiunto che si riflette positivamente sull’ecosistema Apple, dimostrando ancora una volta come la tecnologia possa migliorare la vita quotidiana e la salute degli utenti.

Modifiche all’app Wallet

Con l’ultima beta di iOS 18.1, l’app Wallet ha subito alcuni cambiamenti significativi, soprattutto per gli utenti della Apple Card. Una delle modifiche più evidenti è la ristrutturazione della visualizzazione del saldo dell’account di risparmio, che non sarà più immediatamente visibile nella schermata principale dell’app. D’ora in poi, per accedere all’importo attuale, gli utenti dovranno selezionare un’apposita opzione dedicata. Questa scelta potrebbe semplificare l’interfaccia dell’app, evitando una saturazione di informazioni al primo sguardo e consentendo agli utenti di focalizzarsi sui dettagli rilevanti quando necessario.

In aggiunta, la nuova versione dell’app Wallet offre una maggiore integrazione con altre funzionalità del sistema operativo, aumentando la versatilità dei pagamenti digitali. Gli utenti possono ora gestire meglio le loro carte, monitorare le spese e visualizzare le transazioni in modo più chiaro e diretto. Questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa per chi desidera avere un controllo più chiaro sulle proprie finanze, facilitando l’accesso a report e dettagli senza troppe complicazioni.

Apple continua a prioritizzare la sicurezza e la privacy degli utenti; pertanto, i miglioramenti all’app Wallet includono anche nuove misure di sicurezza per proteggere sia i dati finanziari sia le informazioni personali. La protezione dai furti di identità è diventata una necessità e l’ottimizzazione di Wallet riflette l’attenzione di Apple per garantire un ambiente sicuro ai suoi utilizzatori. Tra i cambiamenti implementati, troviamo la possibilità di bloccare l’accesso all’app tramite Face ID o Touch ID, offrendo così un ulteriore livello di protezione.

Questi aggiornamenti mostrano come Apple stia cercando di rispondere alle necessità di un’utenza sempre più attenta alla gestione delle proprie finanze. Con l’aggiunta delle notifiche sui movimenti, gli utenti possono rimanere costantemente aggiornati su spese e operazioni effettuate, consentendo una gestione più proattiva. Ai fini di un utilizzo ottimale dell’app, gli utenti potranno anche impostare avvisi e promemoria, rendendo di fatto l’esperienza con Wallet non solo più sicura, ma anche più interattiva e personalizzata.

Nel complesso, questi cambiamenti fanno parte di un’ottica di continua evoluzione e miglioramento del servizio, puntando a offrire un’app Wallet sempre più all’avanguardia e integrata nelle dinamiche quotidiane di spesa e gestione finanziaria. Con l’adozione massiva dei pagamenti digitali, Apple si pone come uno dei leader in questo settore, cercando sempre di rendere l’esperienza d’uso intuitiva e sicura per tutti gli utenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.