• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Intraverse la startup luganese selezionata e finanziata da dpixel Venture Incubator del Gruppo Sella nel Metaverse 4 Finance Accelerator

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Luglio 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lugano, una città svizzera conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e la sua posizione come importante centro finanziario, è ora al centro dell’attenzione nel mondo delle startup tecnologiche. Una giovane impresa chiamata Intraverse, con sede proprio a Lugano, è stata selezionata dal venture incubator del Gruppo Sella per partecipare al Metaverse 4 Finance Accelerator, il primo programma italiano di accelerazione dedicato al metaverso finanziario. Questa iniziativa mira a individuare e sostenere la crescita di startup nazionali e internazionali che sviluppano soluzioni e tecnologie innovative, economicamente sostenibili, inclusive e sicure per il settore finanziario.

Indice dei Contenuti:
  • Intraverse la startup luganese selezionata e finanziata da dpixel Venture Incubator del Gruppo Sella nel Metaverse 4 Finance Accelerator
  • Quattro Startup nel Metaverse 4 Finance Accelerator
  • Il Successo del Gruppo Sella nel Settore dell’Open Finance
  • Il Fintech District come Punto di Riferimento per l’Innovazione Finanziaria
  • Il Futuro del Metaverso Finanziario

Quattro Startup nel Metaverse 4 Finance Accelerator


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Metaverse 4 Finance Accelerator, organizzato da dpixel, ha attirato l’attenzione di numerose startup provenienti da tutto il mondo. 117 aziende provenienti da 26 paesi hanno partecipato all’iniziativa, con 37 candidature provenienti dall’Italia, 11 dagli Stati Uniti, 6 dal Regno Unito, 5 dall’India e 3 dalla Germania. Al termine del processo di selezione, le sei migliori startup sono state accelerate attraverso l’aiuto di un team di mentor specializzati in vari settori tecnici, legali e di business. Queste startup hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti in occasione dell'”Investor Day”, un evento che ha riunito oltre 90 investitori, fondi di venture capital, corporate venture capital e imprenditori interessati a supportare l’innovazione finanziaria.

LEGGI ANCHE ▷  Twitter subisce un attacco clamoroso ma fallisce nel promuovere truffa crypto

Tra le quattro startup selezionate da dpixel per l’investimento nel settore del Metaverse 4 Finance, emerge Dexy, una startup con sede a Miami, negli Stati Uniti. Dexy si propone di creare una neobanca ibrida che combini i vantaggi del mondo delle criptovalute e del web3 con l’affidabilità e l’esperienza utente offerte dalle banche tradizionali. La loro soluzione è pensata per i paesi emergenti, al fine di aiutare le persone ad operare sui mercati finanziari globali in modo semplice e accessibile.

Intraverse, la startup italiana con sede a Lugano, ha sviluppato un metaverso interoperabile in cui gli NFT (token non fungibili) vengono integrati come avatar all’interno di giochi e applicazioni attraverso una piattaforma basata su blockchain di proprietà. Questa innovativa soluzione offre agli utenti un’esperienza coinvolgente e apre nuove opportunità nel settore finanziario virtuale.

Un’altra startup italiana che ha catturato l’attenzione del Metaverse 4 Finance Accelerator è Seed Venture, con sede a Londra, nel Regno Unito. Questa impresa si concentra sulla decentralizzazione delle attività di raccolta fondi per startup e piccole e medie imprese, consentendo lo scambio di token rappresentativi di strumenti finanziari emessi sul mercato secondario. Unendo la finanza decentralizzata all’economia tradizionale, Seed Venture si propone di creare un ambiente di investimento più inclusivo e accessibile.

LEGGI ANCHE ▷  Emirati Arabi Uniti seguono arresto CEO Telegram con estrema preoccupazione

Infine, c’è Vestinda, una startup con sede a Bucarest, in Romania, e Boston, negli Stati Uniti. Vestinda sviluppa tecnologie per il trading e gli investimenti nel contesto del web3. La loro offerta di soluzioni “zero code” consente di automatizzare, far crescere e proteggere i portafogli di trader e piattaforme di trading al dettaglio.

Il Successo del Gruppo Sella nel Settore dell’Open Finance

Vale la pena ricordare che il Gruppo Sella ha dimostrato una forte presenza nel settore dell’open finance grazie alle attività della sua società specializzata Fabrick e delle sue controllate, come Axerve, dpixel e Codd&Date. Nel corso del 2022, il Gruppo ha registrato ricavi netti complessivi pari a 50 milioni di euro, con una crescita del 14% rispetto all’anno precedente. Il numero dei clienti è aumentato significativamente, con oltre 400 controparti collegate alla fine del 2022. Questo ha portato a un aumento delle API call sulla piattaforma, che ora raggiungono i 330 milioni al mese.

Il Gruppo Sella ha dimostrato un impegno costante nel sostenere l’innovazione finanziaria. Lo scorso 5 giugno, ha lanciato il programma internazionale di incubazione Artificial Intelligence Business Incubator, in collaborazione con dpixel e il Fintech District. Questo programma mira a sostenere le prime fasi di sviluppo delle startup che lavorano sull’intelligenza artificiale applicata al settore finanziario. Queste iniziative dimostrano come il Gruppo Sella sia all’avanguardia nell’adottare tecnologie innovative e promuovere l’ecosistema fintech.

LEGGI ANCHE ▷  Accuse di manipolazione del prezzo di BTC per Bitcoin, Coinbase e BlackRock

Il Fintech District come Punto di Riferimento per l’Innovazione Finanziaria

La community del Fintech District, un ecosistema di open innovation nel settore finanziario, continua a crescere e a consolidarsi come punto di riferimento per l’innovazione finanziaria in Italia e all’estero. Attualmente, il Fintech District conta più di 250 fintech associate, con l’aggiunta di 54 nuove realtà recentemente. Inoltre, sono state avviate collaborazioni con 30 aziende corporate nel corso degli anni. Il Fintech District ha promosso importanti iniziative, come il Milan Fintech Summit, un evento internazionale di rilievo, e il programma di accelerazione Fin+Tech, dedicato alle startup nel settore fintech e insurtech.

Il Futuro del Metaverso Finanziario

Il Metaverse 4 Finance Accelerator e le startup selezionate, tra cui Intraverse, stanno aprendo la strada al futuro del metaverso finanziario. L’integrazione delle tecnologie blockchain e degli NFT nell’ambito finanziario offre opportunità senza precedenti per l’accesso, la partecipazione e l’innovazione. Queste startup si stanno dedicando a sviluppare soluzioni che mirano a rendere i mercati finanziari globali più inclusivi, sicuri ed efficienti.

Il Gruppo Sella, attraverso il suo venture incubator e le attività del Fintech District, si conferma un attore chiave nell’ecosistema fintech italiano, supportando l’innovazione e promuovendo la collaborazione tra startup, investitori e aziende tradizionali. L’ascesa del metaverso finanziario è solo l’inizio di una rivoluzione nel settore finanziario, e queste startup sono pronte a guidare il cambiamento verso un futuro finanziario digitale e interconnesso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.