• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PERSONE

Intervista a Martino Midali: la saggezza dell’anima che si fa abito

  • Cinzia Alibrandi
  • 15 Aprile 2016
img 3609
img 3609

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

DALLA NOSTRA INVIATA CINZIA ALIBRANDI.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Incontro Martino Midali nella sua base operativa di via Bronzetti, dove ha creato un evento all’interno degli infiniti proposti per il Salone del Mobile.                                            

Tutto trasuda glamour, dalle illuminazioni ai pezzi di mobilia ricercati esposti in una struttura articolata su più piani di grande effetto.

Invece, per scovare gli abiti della sua nuova collezione, occorre salire in alto, appaiono quasi nascosti, come fosse una piacevole sorpresa scoprirli.

Attendo Midali seduta in un cortile di un sontuoso palazzo d’epoca, arredato con soffici divani bianchi.

Non sono pronta a trovarmi di fronte un uomo discreto, pacato e gentile.

Ci togliamo dal frastuono di chiacchiere e musica e approdiamo nel suo ufficio, un open space dall’impianto democratico dove mentre mi accomodo è facile immaginarvi una grande  armonia lavorativa.

E questa prima sensazione sarà confermata dalla suggestione quasi karmica che Midali evoca in un parlare sereno, dove le parole si snodano soffici e sinuose come le sue creazioni. 

Per tutta l’intervista non smetterà di guardarmi negli occhi, con un sorriso dolce e disponibile.

Fatto raro, mi viene da pensare e, ora, da scrivere.

Sorrido a mia volta e snocciolo la prima domanda.

Chi è Martino Midali?                                                  

È una bella e curiosa domanda questa! Potrei stare una vita a raccontarmi: invece dico che io, oggi, sono il riassunto di un lungo percorso, che mi ha portato a essere qui, ora, portatore della mia essenza di vita, della mia ideologia.                                                              

Dopo tanto cercare, ho un bagaglio assai carico e so bene cosa devo tenere con me, sia nel viaggio della vita, che nel percorso professionale in qualità di stilista. Aggiungo che ho raggiunto l’essenza, la mia anima è nuda, mentre curiosamente io copro, con il mio lavoro di creatore di moda, il corpo.

Quali sono i valori per te imprescindibili in un mondo così particolare come è quello della moda?                                                                

LEGGI ANCHE ▷  Michael Lohscheller è il nuovo CEO del marchio Polestar che produce esclusivamente auto elettriche

È curioso: io non so disegnare, eppure so coniugare, partendo dal cuore, il bisogno che diventa abito.

Per me è fondamentale il concetto di abito, davvero non penso affatto, nella fase di ideazione, alla sua commercializzazione. Poi, è basilare suggerire una libertà emotiva che la donna deve sentire sulla propria pelle indossando un mio vestito, e con il suo modo d’essere, farlo distinguibile ed unico.

Io ho sempre pensato che la differenza tra vestito e abito consista nel fatto che un abito deve ‘abitare’ un corpo in modo significativo. Concordi?                                                          

Assolutamente! È proprio il concetto base su cui poggia la mia moda. Ed avvaloro questo, pure con il tipo di tessuti da me scelti. Prediligo infatti stoffe morbide perché trovano sul corpo, le forme di chi le indossa, una strada curvilinea su cui accomodarsi. Dopo è ovvio che ogni donna condisca una veste con la propria personalità!

Ho visto la tua nuova collezione, davvero bellissima e particolare. Da cosa hai tratto ispirazione: una stoffa, un colore, un luogo o paese in particolare?                                            

Tutto quello che tu hai detto per me si traduce in una sola parola: la strada. Come dicevamo prima, la strada è poi simbolo di un percorso.

Racchiude il riassunto della nostra cultura occidentale che confeziono in una collezione.

Quindi potremmo definirla un’ispirazione ‘on the road?’                                                            

Sempre: e la moda, come qualunque ambito lavorativo, deve essere portavoce ed interprete della nostra grande civiltà occidentale. Civiltà, purtroppo in terribile decadenza. Si parla tanto di crisi economica, invece il fulcro del nostro malessere, è la crisi dei valori. Assistiamo al “tramonto degli Dei” che si ripercuote a cascata su tutto il nostro sistema politico, economico e sociale.                              

Hai un maestro, un esempio, un momento particolare che ti ha convinto ad intraprendere la carriera di stilista?                  

LEGGI ANCHE ▷  Luca Maestri si dimette da Apple, arriva Kevan Parekh nuovo CFO dell'azienda

Io ho iniziato giovanissimo, ad appena sedici anni. Avevo probabilmente il dono di tramutare il mio sogno in un sogno collettivo. L’arte in genere deve trasportare in un mondo altro: se no, arte non è!                                       

Un capo deve aiutare, far sognare la donna che lo indosserà: perché sarà il compagno di avventura di una sera, di un appuntamento, di un viaggio. Mi definisco un sognatore pragmatico e non è un controsenso: io declino in arte le sensazioni.

Quando sono al lavoro divento fattore del sogno. Smessi questi panni -è proprio il caso di dirlo- mi riconsegno all’onirico. Trovo questo andirivieni tra reale ed irreale, meraviglioso ed incredibile insieme!

Hai un ricordo che tieni custodito nel cuore che tuttora ti dà grande soddisfazione come stilista?                                                                      

Uno su tutti: Anna, sorella dell’indimenticabile attrice ed icona del mondo artistico, la milanese Mariangela Melato, mi confidó che la sorella aveva da sempre indossato i miei capi. Io non lo sapevo! Amava entrare nei miei negozi perché affermava che i miei abiti emanassero un’aura particolare, che le apparteneva. Dunque era davvero libera e a uso agio vestendosi con una mia creazione. Da milanese purosangue qual sono, una dichiarazione d’amore per la mia arte da una concittadina di questo calibro, capirai equivale per me ad un fregio d’onore!

Esiste un capo che ogni donna deve avere in armadio, pronto ad ogni evenienza?                    

Ovvio: un abito di Midali! Io appartengo a quella generazione post- figli dei fiori che credeva nella libertà d’intenti, ovvero nella possibilità di tramutare in arte, avendone le qualità, il proprio sentimento. Dunque riandando al concetto di espressione sconfinata che è per me un leit-motiv, un mio vestito consegna libera sicurezza.

Io sono qui oggi a questo tuo bellissimo evento “Italia vietato sedersi”. Ne sei il protagonista,eppure ti vedo indossare un jeans ed un semplice pullover sopra una t-shirt. Allora è vero che chi crea moda diventa neutro nell’abbigliamento, in una sorta di understatement?                                                      

LEGGI ANCHE ▷  Pavel Durov fondatore di Telegram rilasciato con accuse gravissime con una cauzione monstre da 5 milioni

Per quanto mi concerne è così. Ho scarnificato me stesso per vestire gli altri. Tale modo di vestire per me è come essere nudo. È la mia essenza che deve trasparire nella mia moda, non un mio io esteriore. A casa, come fuori, eccomi! Non vedrai mai una persona che si accomoda a seconda delle circostanze: non è facile, occorre avere lavorato a lungo sull’acquisizione della propria consapevolezza.

Cosa ne pensi della polemica sulle modelle anoressiche, sulla necessità etica di calmierarne il peso per evitare di mandare ai giovani, voi che siete così alla ribalta, un messaggio negativo?                                                                    

Il mio concept di moda risponde per me. La mia generazione non ha messo a frutto come doveva tutte le conquiste ottenute. Viviamo in una società interrotta. Si urla per strada dentro ai cellulari, in famiglia, in TV, ovunque. Ognuno vuole comandare, dettare regole che risultano inutili se non ci si ascolta reciprocamente.

Io rivendico la libertà delle donne di essere grasse o filiformi, e il mio abito consente di diventare una guaina sexy quanto un morbido caffettano. Si presta compiacente al rispetto di un corpo e, soprattutto di una mente che lo conduce.

L’intervista è terminata, ma io sarei stata ore ad ascoltare il maestro Midali.                              

E scrivo maestro, perché nel suo raccontarsi, nel mostrarmi il suo essere, mi ha indicato la suggestione di un percorso.                                     

Ecco Martino Midali: il viandante della moda.     

 

img 3636
img 3636
img 3634
img 3634
img 3633
img 3633
img 3635
img 3635
img 3613
img 3613
img 3596
img 3596
img 3632
img 3632
img 3602
img 3602
img 3555
img 3555
img 3605
img 3605
img 3600
img 3600
img 3595
img 3595
img 3612
img 3612
img 3614
img 3614
img 3615
img 3615

Tacco e stacco: e a tutti auguro di seminare fiori nella vostra via invece di gettare sassi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Cinzia Alibrandi

Scrivo: tre i miei libri 'Anna e i suoi miracoli' 'Petali di Marta' 'Torna a casa lettera'. Sono Direttore editoriale per Ensemble della Collana 'Pongo' da me ideata. Ho vinto i premi letterari 'Premio SIcilia' 2014 e 'Premio Orgoglio Siciliano' 2015. Ho creato, ed è a mia cura, alla biblioteca del liceo artistico 'Boccioni' di Milano il giovedì letterario. Tengo per Assodigitale una rubrica 'Taccoestacco' di posta del cuore, oltre a scrivere articoli di costume, cronaca, spettacolo.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.