• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Intervista a Samuele Diotti, patron di Diotti SpA

  • Paolo Brambilla
  • 5 Ottobre 2023

di Paolo Brambilla – 

Indice dei Contenuti:
  • Intervista a Samuele Diotti, patron di Diotti SpA
  • Intervista a Samuele Diotti – patron di Diotti SpA
  • Diotti Spa parte integrante del territorio
  • L’attenzione per i temi sociali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un punto di riferimento per le acciaierie del nord Italia
L’azienda Diotti affonda le sue radici nei lontani anni Trenta. In questo contesto il mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi aveva un particolare sviluppo e con lungimiranza l’azienda ne inizia il commercio.

Il Gruppo raggiunge presto dimensioni aziendali e agli inizi degli anni ’60, viene fondata la ditta “Fratelli Diotti di Santo, Gaetano e Cesare Diotti”, per poi trasformarsi, a partire dai primi anni ’80, nella attuale Diotti SpA con l’uscita dalla società dei fratelli Santo e Gaetano Diotti, ed il conseguente ingresso di Graziella Ostini e Samuele Diotti.

Oggi la società annovera rapporti privilegiati con le più importanti acciaierie del nord Italia ed è in grado di affrontare e risolvere anche problemi ambientali ed ecologici legati al recupero ed alla lavorazione dei rifiuti.

DIOTTI SPA, ha individuato un preciso perimetro normativo che in coerenza con la propria visione aziendale e con il proprio modello di business, definisce la focalizzazione degli obiettivi aziendali. Elemento della politica aziendale è anche il Codice Etico, quale linea guida e strumento fondamentale per un efficiente ed efficace modello di organizzazione.

Intervista a Samuele Diotti – patron di Diotti SpA

Samuele Diotti, patron di Diotti SpA ci racconta dei cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi anni, avvertiti sia all’interno delle aziende, che nell’economia di tutto il Paese, non solo nel suo ambito. Secondo Diotti infatti, “Il cambiamento principale è la percezione e il ruolo sociale di un’attività che è sempre stata poco considerata. Mentre oggi, invece, questo lavoro è alla base dell’economia circolare”

Difatti sempre più si parla in termini di recupero, di riciclo, ed è appunto la direzione in cui, da sempre, opera e si adopera la Diotti SpA, con continui aggiornamenti sia per le tecnologie adottate, che in termini di investimenti atti a sempre migliori preformance al fine di soddisfare clienti e contestualmente fornire servizi sempre più efficienti e produrre valore per la collettività.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom aderisce alla piattaforma pagoPA grazie alla tecnologia di Nexi

“I tanti cambiamenti a cui assistiamo degli ultimi anni, vedi la pandemia, la guerra in Ucraina– prosegue Diotti- ci hanno messo di fronte a una realtà a volte dimenticata: l’autosufficienza nel reperimento delle materie. Il recupero dei materiali ferrosi, infatti, permette di trasformare scarti destinati a inquinare l’ambiente sia che provengano da una demolizione o dal settore manifatturiero di prodotti metallici, in una preziosa risorsa economica, oltre che sopperire le necessità continue di materie prime per poter consentire il proseguimento dell’attività industriale nazionale nella quale il settore siderurgico detiene una posizione primaria. A fronte della scarsità del materiale ferroso molte realtà sono infatti andate in crisi e ciò a discapito dell’economia dell’intera nazione” conclude il patron di Diotti.

Diotti Spa parte integrante del territorio

Da decenni presente sul territorio di Erba dove la loro storia ha avuto inizio, la Ditta Diotti Spa si sente parte integrante del territorio in cui sviluppa la propria attività   e il legame che si è creato tra impresa, territorio, istituzioni e persone è forte e a doppio binario.

“Il territorio non è per noi una cosa astratta, non è una collocazione meramente geografica– ci dice Samuele Diotti – ma un insieme di storie, di uomini e donne, di famiglie, di gente che lo abita, lo cura e custodisce”.

E’ consapevole del forte impatto sull’intera cittadina, della crescita e dei cambiamenti che insieme hanno vissuto e affrontato. Tra i suoi dipendenti, a volte, ci sono stati a passaggi generazionali tra padri e figli, con un aumento per tutti del benessere economico.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione. Parità di genere e ruolo sempre più attivo delle donne

“Ci piace– prosegue Diotti- pensare di aver contribuito, nel tempo, alla sua valorizzazione, alla crescita di Erba come cittadina sia in termini di produttività che come esempio di welfare aziendale”.

Il futuro del suo settore in un mondo di continui cambiamenti è per la Ditta Diotti già una realtà: tutti, ogniuno nel proprio settore, hanno dovuto riallinearsi a nuove direttive, nuove richieste non solo di mercato ma di consapevolezza che oggi essere eco sostenibili è un dovere fondamentale tanto quanto la capacità di saper capire le esigenze e le tempistiche del mercato adeguandosi alle nuove regole dettate dalla Green Economy con minor impatto ambientale possibile e che, nel caso di Diotti, passa anche dalla riduzione dell’uso delle materie prime attraverso il riutilizzo ed il riciclaggio dei rifiuti.

 “La nostra decennale esperienza nel settore ci rende un’azienda leader, specializzata anche in smantellamenti molto complessi di impianti e macchinari in importanti contesti, come quello dell’aeroporto di Malpensa per citarne uno, nel quale le norme di sicurezza impongono una preparazione del personale e una qualità del servizio di altissimo livello; o come la demolizione di interi impianti industriali, come recentemente avvenuto nella zona di Bonola a Milano attraverso la demolizione di un ex stabilimento industriale e la bonifica dell’intera area che avrà così una conversione totale per un nuovo utilizzo.

In questo caso, ad esempio, attraverso questa attività, in un solo colpo si ottiene il recupero di materiali inquinanti, la conversione di un’area industriale in un’area residenziale e il risparmio energetico derivante dalle nuove costruzioni con materiali più sostenibili che favoriscono le riduzioni di inquinanti.”

L’attenzione per i temi sociali

Tra i vari impegni, ma non per questo meno importante, che vedono coinvolta l’azienda Diotti, l’attenzione per i temi sociali hanno da sempre avuto una collocazione speciale, spesso  adoperandosi per contribuire  alla loro realizzazione; “essere fattivamente coinvolti nelle attività sociali è un atto dovuto di riconoscimento verso il proprio territorio: non basta creare all’interno del proprio perimetro un ambiente equo, collaborativo e basato su rispetto e condivisione: insieme si può di più, e questo lo abbiamo sempre pensato e sostenuto” ci racconta Samuele Diotti, ricordando come la sua Famiglia sostiene varie realtà caritatevoli e comunità sociali, garantendo anche un aiuto nei momenti di maggior difficoltà.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

Ci sta poi il Natale, momento magico, con il grande presepe che viene allestito all’ingresso dell’Azienda e che rappresenta per l’intera cittadina e non solo per la Ditta Diotti, “un momento di unità e senso di appartenenza, una tradizione che ci piace poter continuare nel tempo”

“Perché– conclude Samuele Diotti- come in una famiglia, all’interno della Ditta SpA ci piace pensare che il centro, il fulcro siano sempre le persone”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.