InternetDays si aprono le iscrizioni per il nuovo format che studia il rapporto tra i cittadini e la Rete

InternetDays – Behaviour on the Net, presente anche il mondo universitario: sette Istituti presentano i propri corsi di formazione nel settore digitale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
InternetDays ha ormai chiuso il programma, definendo in modo preciso i nomi degli ospiti e i temi della due giorni (2 e 3 ottobre) e da pochi giorni ha ricevuto anche il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
Da oggi in avanti, sono aperte le iscrizioni ai partecipanti: la registrazione avviene sul sito compilando il modulo di registrazione apposito. L’ingresso e la partecipazione sono gratuiti.
Il format dell’appuntamento di InternetDays, nell’ambito della “Settimana della Comunicazione”, rispecchia l’obiettivo di questa prima edizione, che è quello di aiutare l’Italia ad utilizzare la Rete come opportunità strategica per uscire dall’attuale crisi strutturale di molte aziende.
In calendario, le mattinate prevedono due conferenze plenarie: la prima intitolata “THE GLOBAL DIGITAL LANDSCAPE” in cui si analizzano scenari, ispirazioni e visioni internazionali sul futuro, la seconda intitolata “L’ENERGIA DIGITALE” dedicata alle prospettive, le opportunità, gli strumenti di crescita per le imprese italiane.
Tra i relatori che completano l’agenda, sono confermati i nomi di Robbie Douek (Head of mobile solutions Google SEEMEA, presente in videoconference), e di Benedetta Arnese Lucini (General Manager di UBER).
Max Ciociola (President & CEO MusiXMatch) e Karen Nahum (Chief Digital Officer Humanitas) chiudono la seconda mattinata con il racconto di due “case history” aziendali incentrate sull’uso della tecnologia e della Rete legate rispettivamente al mondo dell’eccellenza in ambito sanitario (titolo dell’intervento: “Health goes digital”) e in quello musicale. MusiXmatch è infatti il più grande catalogo al mondo di “lyrics”, testi di canzone con più di 20 milioni di utenti al mondo che lo usano.
Nel pomeriggio di giovedì 3 ottobre, a conclusione dell’evento e nelle aule dei workshop, 7 Università sono state invitate a presentare i propri corsi per tutti coloro che vogliono una formazione di alto livello nel settore digitale: lo IED (Istituto Europeo del Design), la Domus Academy, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Università Bocconi, lo Iulm (Libera Università di Lingue e Comunicazione), l’Almed (Alta Scuola in Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica), il Naba (Nuova Accademia di Belle Arti) spiegano i temi e i programmi dei Master e dei Corsi di specializzazione per chi vuole aumentare il livello della propria preparazione professionale.
Una delle sorprese annunciate a luglio, consiste nel servizio offerto da Uber, società che fornisce auto di lusso con un autista privato tramite una app per smartphone. Ai partecipanti di InternetDays viene offerta questa opportunità: chi si registra con un nuovo profilo sul sito Uber nei giorni dell’evento, inserendo il codice promozionale all’interno dell’app, potrà farsi venire a prendere nel luogo stabilito e arrivare in auto all’apertura della manifestazione, e farsi riportare a casa con uno sconto promozionale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.