Internet veloce e banda larga in Italia per tutti, Telecom porterà la fibra ottica su tutto il territorio nazionale
Il principale operatore per i servizi di telefonia fissa in Italia, Telecom Italia, ha ricevuto il benestare dell’Agcom per la diffusione della fibra ottica in tutto il Paese, senza limitazioni. Finora l’ex monopolista aveva l’autorizzazione di offrire il servizio solo a un numero limitato di utenti (4 milioni di famiglie), circoscritto alle principali città. Da oggi, invece, inizieranno i lavori per espandere la portata della banda larga a tutto lo Stivale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Oscar Cicchetti, direttore dell’area Strategy di Telecom Italia Italia, ha dichiarato a Repubblica.it che l’azienda è già pronta a vendere la fibra ottica a 30 Megabit, a tutti gli utenti che lo richiederanno, in ben 25 città (tra cui Bologna, Milano, Torino, Venezia, Firenze e Palermo), ma si prevede di coprirne 61 entro l’anno prossimo e il doppio entro il 2015, arrivando a offrire copertura al 35% dei residenti.
Un buon risultato, ma ancora lontano dalle aspettative dell’Ue, che richiede un adeguamento agli standard degli altri Paesi. Entro il 2020 Telecom dovrebbe raggiungere il 100% della popolazione, mentre attualmente solo il 14% delle case ha accesso alla fibra ottica.
Gli obiettivi imposti dall’Europa non sono tuttavia l’unico ostacolo da superare: bisogna anche affrontare il problema della concorrenzialità. Se finora l’azienda di telecomunicazioni non è riuscita a ottenere il via libera dell’Autorità Garante, è stato proprio per la necessità di verificare la replicabilità delle offerte di Telecom anche per gli altri operatori e di rendere più accessibili i prezzi all’ingrosso.
La banda larga è dunque arrivata, proprio in questi giorni, a una svolta importante. Tutte le famiglie italiane potrebbero navigare, a breve, in internet ad altissima velocità e forti benefici sarebbero riscontrati anche a livello del tessuto economico-produttivo, grazie alla fornitura del servizio anche alle aziende. Il ritardo nella diffusione della banda larga, dunque, non rischierà più di compromettere lo sviluppo delle imprese e di contribuire, così, al mantenimento in una situazione finanziaria di stallo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.