Internet sulla Luna? Possibile grazie alla NASA e al MIT

Ancora non sappiamo quando sarà possibile abitare pianeti diversi dalla Terra, ma una cosa è certa: internet nello spazio non sarà un problema.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
In occasione della Missione Ladee (Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer, la NASA in collaborazione con il MIT ha testato una nuova tecnologia laser utilizzabile per la trasmissione di dati ad alta velocità.
Si tratta del sistema LLCD (Lunar Laser Communication) che permette una velocità di 622 megabit/s in download e fino a 20 megabit/s in upload
Il sistema è costituito da 4 telescopi alimentati da un trasmettitore laser che usa impulsi di luce infrarossa non percepibili dall’occhio umano. È stato sperimentato tra la sonda Ladee della NASA e la stazione di White Sands nel New Mexico e ha coperto una distanza complessiva di 384.000 chilometri.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.