Internet.org, Eutelsat e Facebook portano la rete in Africa

Facebook ha annunciato una partnership con l’operatore satellitare francese Eutelsat: l’obiettivo è distribuire Internet a banda larga in Africa.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Nell’ambito di un accordo pluriennale con la società di comunicazione via satellite Spacecom, le due società useranno il satellite AMOS-6 per garantire connettività internet in una larga parte del territorio africano.
Il satellite dovrebbe risultare online durante la seconda metà del 2016.
La notizie fa parte delle iniziative di Facebook legate al progetto Internet.org che si pone l’obiettivo di fornire l’accesso alla rete anche a tutti i paesi emergenti dove le infrastrutture di rete sono rare o assenti.
In origine, Facebook aveva progettato di realizzare in proprio una serie di satelliti adatti allo scopo ma adesso ha scelto una strada differente probabilmente per una ragione di costi.
Contestualmente il social network sta continuando a testare i suoi droni “Aquila” che, alimentati ad energia solare, potranno volare in determinati paesi offrendo connettività internet.
Eutelsat ha dichiarato che il suo accordo con Facebook permetterà agli utenti di poter disporre di una connessione a banda larga a pezzi accessibili.
Grazie a questo accordo, Facebook fa un ulteriore ed importante passo in avanti nel suo obiettivo di voler collegare tutto il mondo: proprio di recente, Mark Zuckerberg aveva dichiarato insieme a Bono degli U2 che internet è uno strumento essenziale per rendere la vita migliore mirando a portare l’accesso al web a tutti entro il 2020.
L’iniziativa Internet.org si porta, però, dietro con se anche alcune critiche; qualcuno, infatti, sostiene che il progetto non sia poi così disinteressato da parte del social network perché andrebbe a favorire Facebook a discapito di altri servizi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.