Interlem ed il commercio elettronico di prodotti

Il gruppo Interlem prosegue nel consolidare la propria offerta eCommerce
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
INTERLEM S.p.A. (www.interlem.it), realtà italiana leader nellʼinnovazione tecnologica e nella consulenza direzionale, ha consolidato in questi mesi la propria posizione nel settore specifico dell’eCommerce attraverso la controllata Interlem Digital Business.
“Durante lo scorso anno – illustra Massimiliano Riva, Amministratore delegato di INTERLEM S.p.A. – lʼattività della neonata Interlem Digital Business si è consolidata ed è ora pronta per un ulteriore importante sviluppo. Alla specializzazione nell’incremento delle vendite on-line dei prodotti di partner e fornitori, favorita dalla penetrazione in aree ricettive dove i prodotti non erano ancora distribuiti, si è aggiunta la componente di gestione della consegna e di logistica dei resi anche in Europa e Nord America, oltre che in Italia. Interlem Digital Business è ora un player in grado di operare a tutto campo nel settore delle vendite on line”.
Grazie ad accordi commerciali diretti con produttori e grossisti, Interlem Digital Business è in grado di offrire agli acquirenti un ampio catalogo di prodotti di aziende partner con servizi a valore aggiunto come “la consegna al piano in guanti bianchi” per il settore dell’arredamento e la personalizzazione prima della consegna dei gioielli.
Interlem Digital Business è un rivenditore on line con servizi e soluzioni end-to-end per il commercio elettronico, sia in ambito B2C che B2B. “La nostra piattaforma di commercio elettronico – sottolinea Riva – è in grado di gestire molteplici funzionalità e scenari di vendita. Fra le funzionalità base: localizzazione in sette lingue (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese e russo), quattro tipologie di listini prezzo (MRP, Whole- sale, Retail, Dealer), cataloghi multi-lingua e multi-valuta, le promozioni, le liste della spesa personali, le liste dei regali, le liste nozze, il carrello degli acquisti e i pagamenti elettronici. Fra le funzionalità Business Critical: il configuratore di prodotto, la fatturazione in più lingue, lʼindividuazione in base alla zona di consegna del costo di trasporto più vantaggioso in termini di rapporto fra qualità del servizio e costo della consegna”.
“In questi mesi – conclude Riva – abbiamo acquisito diversi clienti e stiamo per lanciare le vendite online di quelli del settore dellʼarredamento e dei beni di lusso”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.