• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Interagisci con ChatGPT come se fossi con una persona reale

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Settembre 2024
Interagisci con ChatGPT come se fossi con una persona reale

Introduzione alla modalità vocale avanzata di ChatGPT

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI ha annunciato l’espansione della **Advanced Voice Mode (AVM)** per ChatGPT, rendendo la conversazione con questo strumento ancora più intuitiva e naturale. Questa innovativa funzionalità audio sarà inizialmente accessibile a un numero ristretto di clienti che hanno sottoscritto i piani **Plus** e **Teams**, mentre i clienti **Enterprise** e **Edu** potranno sfruttarne le potenzialità a partire dalla prossima settimana.

Indice dei Contenuti:
  • Interagisci con ChatGPT come se fossi con una persona reale
  • Introduzione alla modalità vocale avanzata di ChatGPT
  • Nuove voci disponibili per gli utenti
  • Miglioramenti nella comprensione e fluidità della conversazione
  • Funzionalità di personalizzazione estese all’AVM
  • Limitazioni regionali e funzionalità future attese


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il nuovo design della modalità vocale avanzata presenta una **sfera animata blu**, che sostituisce i tradizionali puntini neri animati che erano stati visualizzati in precedenza durante le dimostrazioni. Gli utenti riceveranno una notifica direttamente all’interno dell’app ChatGPT, che apparirà accanto all’icona della voce, per informarli quando l’AVM sarà disponibile per loro.

Questa evoluzione rappresenta un passo significativo verso un’esperienza utente più coinvolgente, poiché gli strumenti di intelligenza artificiale diventano sempre più capaci di imitare il modo in cui le persone comunicano tra loro. L’obiettivo di OpenAI, infatti, è quello di rendere l’interazione con ChatGPT il più simile possibile a una conversazione reale, rompendo le barriere e facilitando l’accesso all’informazione e all’assistenza automatizzata in modo fluido e naturale.

Nuove voci disponibili per gli utenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

ChatGPT si presenta con **cinque nuove voci** che ampliano l’offerta degli utenti, portando il numero totale a nove. Le nuove voci, denominate **Arbor**, **Maple**, **Sol**, **Spruce** e **Vale**, si aggiungono a quelle già esistenti, che comprendono **Breeze**, **Juniper**, **Cove** ed **Ember**. I nomi scelti, ispirati alla natura, evidenziano l’intento di creare un’interazione più organica e fluida, permettendo agli utenti di scegliere voci che risuonino con le loro preferenze personali.

LEGGI ANCHE ▷  AI Forum TIG - AIxIA A Milano LE ULTIME FRONTIERE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 

Quest’ampliamento della libreria vocale non solo offre maggiore varietà, ma riflette anche il crescente impegno di OpenAI per rendere l’esperienza di utilizzo di ChatGPT più umana. Ogni voce è stata progettata per avere caratteristiche distintive, permettendo agli utenti di selezionare quella che meglio si adatta al proprio stile di conversazione.

Tuttavia, si segnala l’assenza di una voce precedentemente presentata, **Sky**, che era stata rimossa in seguito a problematiche legali sollevate dall’attrice **Scarlett Johansson**, che riteneva la voce troppo somigliante alla propria. OpenAI ha dichiarato di non aver mai avuto l’intenzione di creare una somiglianza e ha prontamente allineato la propria offerta per evitare ulteriori contenziosi.

Le nuove voci sono state accolte con entusiasmo dagli abbonati, che possono ora esplorare questa gamma diversificata. La disponibilità di opzioni vocali rappresenta un’ottima opportunità per migliorare l’esperienza complessiva degli utenti, rendendo ogni interazione con ChatGPT un momento unico e personalizzato. In un’epoca in cui il modo in cui comunichiamo con la tecnologia sta evolvendo, queste nuove funzionalità rappresentano un passo ulteriore verso una comunicazione sempre più umana.

Miglioramenti nella comprensione e fluidità della conversazione

OpenAI ha dichiarato di aver effettuato significativi miglioramenti alla funzione vocale di ChatGPT, specialmente in termini di comprensione e fluidità delle interazioni. I fondamenti di questi aggiornamenti risiedono nell’esperienza acquisita durante i test alpha limitati, dove l’azienda ha ricevuto feedback preziosi dagli utenti coinvolti. Questo processo ha permesso di perfezionare l’algoritmo, rendendo il sistema capace di interpretare in modo più efficace gli accenti diversi e le variazioni nella pronuncia.

Secondo OpenAI, la nuova versione dell’**Advanced Voice Mode (AVM)** offre conversazioni che scorrono in modo più naturale, riducendo il numero di interruzioni e glitch che erano stati riscontrati nei test precedenti. Una maggiore reattività del sistema significa che gli utenti possono aspettarsi risposte più rapide e pertinenti, migliorando l’esperienza complessiva di conversazione. La possibilità di avere dialoghi più fluidi rappresenta un grande passo avanti per coloro che utilizzano ChatGPT non solo per informazioni, ma anche per interazioni quotidiane più amichevoli e coinvolgenti.

LEGGI ANCHE ▷  Alexa utilizzerà Claude, il modello IA di Anthropic

In aggiunta, OpenAI ha affermato di aver coordinato team di linguisti e specialisti in intelligenza artificiale per ottimizzare la scelta delle parole e l’intonazione, elementi chiave per rendere una conversazione realistico. Questo non solo fornisce risposte utili e precise, ma garantisce anche che il tono della comunicazione sia appropriato, aumentando la sensazione di dialogo umano.

L’accento sull’efficacia comunicativa si traduce in un notevole miglioramento nelle esperienze utente, incentivando un utilizzo più ampio di ChatGPT in contesti vari, dalle chat casuali sulla vita quotidiana alle interazioni più tecniche o professionali. Con queste novità, OpenAI si prepara a trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con l’intelligenza artificiale, creando un ambiente di comunicazione più ricco e soddisfacente.

Funzionalità di personalizzazione estese all’AVM

OpenAI ha ampliato le opzioni di personalizzazione disponibili per gli utenti di ChatGPT, integrando queste funzioni anche nella **Modalità Vocale Avanzata (AVM)**. Tra le caratteristiche principali ci sono le **Custom Instructions**, che consentono agli utenti di personalizzare le risposte di ChatGPT in base alle proprie preferenze. Questa opzione è cruciale per chi desidera un’interazione più su misura, permettendo di definire il tono e lo stile delle risposte, rendendo ogni conversazione un’esperienza unica.

In aggiunta, la nuova **funzionalità Memory** è stata progettata per migliorare ulteriormente l’esperienza di utilizzo. Grazie a questa caratteristica, ChatGPT è in grado di ricordare le conversazioni precedenti e di utilizzare queste informazioni per fornire risposte contestuali nel futuro. Questo approccio non solo facilita un dialogo continuativo e coerente, ma crea anche una maggiore connessione tra l’utente e l’assistente vocale, rendendo le interazioni più personali e significative.

Le implementazioni di queste funzionalità si sono rivelate molto esperienziali per gli utenti, che ora possono interagire con ChatGPT in modo più diretto e con una personalizzazione unica. Gli abbonati hanno accolto positivamente la possibilità di impostare preferenze specifiche, cosa che permette a ChatGPT di adattarsi meglio alle esigenze individuali di ciascun utente. Che si tratti di una conversazione di lavoro formale o di un dialogo informale, queste opzioni di personalizzazione elevano l’interazione a un nuovo livello.

LEGGI ANCHE ▷  Opera One: Navigazione web con IA su iPhone

OpenAI ha dimostrato di essere impegnata non solo nel fornire un’intelligenza artificiale avanzata, ma anche nel garantire che questa tecnologia risponda alle esigenze e ai desideri degli utenti. Le funzionalità di personalizzazione, quindi, non solo arricchiscono l’esperienza d’uso, ma fanno anche emergere il valore di un dialogo sofisticato e su misura, anche in un contesto di interazione vocale.

Limitazioni regionali e funzionalità future attese

Nonostante l’entusiasmo generato dall’introduzione della **Modalità Vocale Avanzata (AVM)**, è fondamentale considerare le limitazioni geografiche attualmente imposte. Al momento, l’AVM non è disponibile in diverse regioni, tra cui l’ **UE**, il **Regno Unito**, la **Svizzera**, l’**Islanda**, la **Norvegia** e il **Liechtenstein**. Questo non solo esclude una parte significativa degli utenti, ma limita anche la portata dell’innovazione nel contesto globale. OpenAI non ha comunicato tempistiche specifiche per l’espansione dell’AVM in queste aree, lasciando gli utenti in attesa di notizie.

In aggiunta alle limitazioni regionali, alcuni strumenti promettenti presentati durante l’aggiornamento primaverile, come la condivisione video e dello schermo, non sono inclusi nel rilascio attuale dell’AVM. Queste funzionalità multimodali, sebbene anticipate, non sono ancora pronte per essere utilizzate, e OpenAI non ha fornito indicazioni chiare su quando potranno essere disponibili. Questo potrebbe influenzare l’adozione da parte di professionisti e aziende che si aspettano una soluzione più integrata per le loro operazioni quotidiane.

Nonostante queste sfide, la comunità degli utenti rimane ottimista riguardo alle evoluzioni future. OpenAI ha dimostrato di avere una spinta costante verso il miglioramento dei propri prodotti, suggerendo che ulteriori aggiornamenti potrebbero essere all’orizzonte. Questo porta a riflessioni sull’eventualità di un’introduzione di funzionalità più avanzate, volte a migliorare ulteriormente l’intelligenza artificiale e ad estenderne l’accessibilità. Anche se le limitazioni attuali possono essere frustranti, l’impegno di OpenAI nel perfezionamento della propria offerta lascia intravedere un futuro promettente per le interazioni con ChatGPT, in cui ogni utente avrà l’opportunità di beneficiare delle funzionalità più avanzate della piattaforma.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.