• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Intelligenza Visiva di Apple come alternativa a Google Lens

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Settembre 2024
Intelligenza Visiva di Apple come alternativa a Google Lens

Cos’è la Visual Intelligence di Apple

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Visual Intelligence di Apple rappresenta un passo significativo nell’evoluzione delle funzionalità fotografiche e di riconoscimento presenti negli smartphone. Questa nuova tecnologia, che farà parte della suite di intelligenza artificiale di iOS 18, promette di trasformare il modo in cui interagiamo con il mondo visivo che ci circonda. La Visual Intelligence è progettata per fornire informazioni istantanee su tutto ciò che si inquadra con la fotocamera dell’iPhone, consentendo agli utenti di ottenere dettagli utili semplicemente puntando il dispositivo su un oggetto, una locandina o persino un ristorante.

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza Visiva di Apple come alternativa a Google Lens
  • Cos’è la Visual Intelligence di Apple
  • Funzionamento e attivazione
  • Utilizzo della tecnologia di riconoscimento
  • Integrazione con modelli di terze parti
  • Integrazione con modelli di terze parti
  • Prospettive future e disponibilità
  • Prospettive future e disponibilità


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Apple intende semplificare le ricerche e aumentare la produttività dell’utente, sfruttando una combinazione di intelligenza artificiale avanzata e tecnologie di riconoscimento. Craig Federighi, durante l’evento di settembre dell’azienda, ha descritto la Visual Intelligence come un modo per “imparare istantaneamente tutto ciò che si vede”, un concetto che si allinea con le tendenze attuali nel campo dell’IA multimodale. Ciò significa che, mentre esploriamo nuovi posti o ci confrontiamo con informazioni visive, il nostro dispositivo sarà in grado di offrire risposte e interazioni senza precedenti.

Non è solo una questione di riconoscimento visivo: la Visual Intelligence promette di essere un assistente all’avanguardia integrato nel quotidiano degli utenti. Immaginate di trovarvi di fronte a una locandina di un evento e, con un semplice click del nuovo pulsante capacitivo della fotocamera, ricevere immediatamente le informazioni su data, ora e luogo, tutto senza dover cercare manualmente online. È un’interfaccia intuitiva e responsiva che incoraggia l’esplorazione e la curiosità.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Va sottolineato che tutte queste funzionalità sono progettate per rispettare la privacy degli utenti, con Apple che garantisce che le informazioni non verranno memorizzate sui loro server, mantenendo così l’integrità delle immagini e dei dati degli utenti. Un intervento incisivo nel panorama della tecnologia mobile, destinato a richiamare l’attenzione di chi desidera maggiore interazione e connessione con il proprio ambiente attraverso il proprio smartphone.

Funzionamento e attivazione

Il cuore pulsante della Visual Intelligence di Apple risiede nella sua interfaccia user-friendly e nelle tecnologie avanzate che ne permettono il funzionamento. Attivare questa nuova funzionalità è un processo semplice e immediato, progettato per rendere la vita quotidiana degli utenti ancora più fluida. Con il nuovo pulsante capacitivo integrato nelle fotocamere degli iPhone 16 e 16 Pro, basta un click e una pressione per avviare l’esplorazione visiva.

Per utilizzare Visual Intelligence, l’utente deve premere e tenere premuto questo pulsante, quindi puntare la fotocamera verso l’oggetto o la scena di interesse. Che si tratti di un cartellone pubblicitario, di un’opera d’arte o persino di un piatto in un ristorante, il dispositivo utilizza una combinazione di intelligenza artificiale locale e servizi Apple per analizzare ciò che viene inquadrato. Questo approccio non solo assicura una risposta rapida ma anche una discrezione totale: le immagini catturate non vengono mai memorizzate nel cloud, garantendo un elevato standard di privacy.

LEGGI ANCHE ▷  Apple punta alla rivoluzione: saranno ultra-sottili gli iPhone, MacBook Pro e Apple Watch

Una volta attivata la Visual Intelligence, gli utenti possono ricevere informazioni utili in tempo reale. Ad esempio, puntando il telefono su un ristorante, si possono ottenere immediatamente dettagli come orari di apertura, recensioni o persino il menu. Allo stesso modo, inquadrando un volantino, la tecnologia è in grado di estrarre automaticamente informazioni come titolo, data e materia dell’evento, rendendo la ricerca e l’organizzazione molto più efficienti.

Inoltre, Apple ha integrato funzioni di riconoscimento delle immagini e gestione dei dati che lavorano in sinergia con l’intelligenza artificiale. Ciò significa che la Visual Intelligence non è solo una semplice funzione di scansione: è un assistente visivo che reagisce e si adatta alle esigenze dell’utente. La capacità della piattaforma di distinguere tra differenti tipi di oggetti e informazioni permette di gestire situazioni comuni della vita quotidiana, dall’identificazione delle piante al riconoscimento dei monumenti storici.

La semplicità nell’attivazione e l’efficienza del funzionamento rappresentano un notevole passo avanti rispetto ad altre tecnologie simili, permettendo agli utenti di esplorare senza frustrazione. Ogni interazione è pensata per essere rapida e priva di complicazioni, il che significa che le risposte desiderate sono solo a un click di distanza. La Visual Intelligence si propone così di trasformare ogni esperienza visiva in un’opportunità per apprendere e scoprire.

Utilizzo della tecnologia di riconoscimento

Integrazione con modelli di terze parti

Un aspetto fondamentale della Visual Intelligence di Apple è la sua capacità di integrarsi con modelli e servizi di terze parti. Questa apertura rappresenta un’ottima notizia per gli utenti che desiderano ampliare le proprie capacità di ricerca e apprendimento visivo al di fuori dell’ecosistema Apple. Attraverso questa funzionalità, ogni interazione con la tecnologia diventa una porta d’accesso a una vasta gamma di risorse, amplificando le potenzialità del dispositivo a un livello superiore.

Quando un utente attiva la Visual Intelligence e scatta una foto di un oggetto o di un testo, oltre alla risposta immediata fornita dal sistema, il dispositivo consente anche di effettuare ricerche più approfondite tramite piattaforme esterne. Ad esempio, se inquadrate un ciclomotore interessante mentre siete in giro, Visual Intelligence può suggerirvi di utilizzare Google per cercarne le caratteristiche, permettendovi di ottenere informazioni dettagliate sulle specifiche tecniche, recensioni o persino opzioni d’acquisto.

Ciò che rende questa integrazione particolarmente innovativa è il fatto che l’utente non ha bisogno di lasciare l’app fotocamera. Sarà sufficiente seguire i suggerimenti visualizzati sullo schermo, che appaiono direttamente dopo l’acquisizione dell’immagine. Questo flusso di lavoro snello consente un’esperienza utente molto più fluida e intuitiva, eliminando il bisogno di passare da un’app all’altra, un processo spesso frustrante e dispendioso in termini di tempo.

LEGGI ANCHE ▷  AirPods 4 con nuovo design e opzione di riduzione rumore

Inoltre, la capacità di Visual Intelligence di riconoscere elementi di testo consente di estrarre informazioni da documenti, volantini e altro materiale stampato. Potrete, ad esempio, fotografare delle note di studio o una pagina di un libro e, con un semplice clic, avviare una ricerca su approfondimenti o chiarimenti riguardo a un determinato concetto. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile per studenti o professionisti che necessitano di organizzare e gestire le informazioni in modo rapido ed efficace.

La Visual Intelligence non solo si propone come uno strumento di ricerca personale, ma desidera diventare il ponte tra il mondo fisico e le risorse digitali disponibili. Questa sinergia offre un’immensa gamma di possibilità, rendendo ogni interazione non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche una fonte di ispirazione creativa. Grazie alla flessibilità di collegarsi a modelli esterni, Apple dimostra la sua visione di un futuro in cui la tecnologia riesce a migliorare e potenziare ogni esperienza quotidiana.

Integrazione con modelli di terze parti

Prospettive future e disponibilità

Le prospettive future per la Visual Intelligence di Apple sono tanto affascinanti quanto promettenti. Con l’integrazione di intelligenza artificiale avanzata nei dispositivi di uso quotidiano, Apple si propone di ridefinire l’interazione tra utenti e il mondo che li circonda. La società ha già dichiarato che la Visual Intelligence sarà parte della suite di funzionalità introdotte con iOS 18, e anche se non è stata comunicata una data specifica di lancio, gli appassionati non possono fare a meno di immaginare le potenzialità di questa nuova tecnologia.

Apple ha storicamente dedicato particolare attenzione alla privacy e alla sicurezza dei dati degli utenti. Con la Visual Intelligence, la compagnia non fa eccezione, dichiarando chiaramente che le immagini catturate durante l’uso della funzionalità non verranno memorizzate nei server, ma saranno elaborate in modo locale. Questa politica di protezione dei dati rappresenta una chiara risposta alle crescenti preoccupazioni per la privacy in un’epoca in cui le informazioni personali sono sempre più vulnerabili.

Gli sviluppatori di terze parti hanno anche un ruolo importante nel futuro di Visual Intelligence, con la possibilità di creare applicazioni che sfruttino questa tecnologia per arricchire ulteriormente le esperienze degli utenti. Questo potrebbe portare a un ecosistema vibrante e diversificato di app che si integrano con il riconoscimento visivo, migliorando così la produttività e l’intrattenimento. Immaginate di poter usare Visual Intelligence per prenotare un volo mentre si osserva un’offerta in un aeroporto, o di trovare immediatamente un ristorante suggerito da un amico semplicemente scansionando un volantino.

In termini di disponibilità, è chiaro che Apple sta preparando il terreno per una presentazione di alto profilo della Visual Intelligence. Gli utenti possono aspettarsi aggiornamenti regolari sulle funzionalità durante gli eventi di lancio futuri, oltre a potenziali dimostrazioni pratiche di come la tecnologia possa essere utilizzata nella vita quotidiana. Con il continuo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale, c’è da aspettarsi che la Visual Intelligence non solo si evolva nel tempo, ma si adatti anche alle nuove esigenze e desideri degli utenti, mantenendosi al passo con le ultime tendenze nel campo della tecnologia.

LEGGI ANCHE ▷  Apple Park inaugura The Observatory: prime immagini esclusiva del nuovo spazio

Mentre ci prepariamo all’arrivo di questa nuova tecnologia, l’attesa è carica di entusiasmo e aspettative. La Visual Intelligence rappresenta un’ambiziosa innovazione destinata a cambiare il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente e a portare l’esperienza utente a livelli precedentemente impensabili.

Prospettive future e disponibilità

Le prospettive future per la Visual Intelligence di Apple sono tanto affascinanti quanto promettenti. Con l’integrazione di intelligenza artificiale avanzata nei dispositivi di uso quotidiano, Apple si propone di ridefinire l’interazione tra utenti e il mondo che li circonda. La società ha già dichiarato che la Visual Intelligence sarà parte della suite di funzionalità introdotte con iOS 18, e anche se non è stata comunicata una data specifica di lancio, gli appassionati non possono fare a meno di immaginare le potenzialità di questa nuova tecnologia.

Apple ha storicamente dedicato particolare attenzione alla privacy e alla sicurezza dei dati degli utenti. Con la Visual Intelligence, la compagnia non fa eccezione, dichiarando chiaramente che le immagini catturate durante l’uso della funzionalità non verranno memorizzate nei server, ma saranno elaborate in modo locale. Questa politica di protezione dei dati rappresenta una chiara risposta alle crescenti preoccupazioni per la privacy in un’epoca in cui le informazioni personali sono sempre più vulnerabili.

Gli sviluppatori di terze parti hanno anche un ruolo importante nel futuro di Visual Intelligence, con la possibilità di creare applicazioni che sfruttino questa tecnologia per arricchire ulteriormente le esperienze degli utenti. Questo potrebbe portare a un ecosistema vibrante e diversificato di app che si integrano con il riconoscimento visivo, migliorando così la produttività e l’intrattenimento. Immaginate di poter usare Visual Intelligence per prenotare un volo mentre si osserva un’offerta in un aeroporto, o di trovare immediatamente un ristorante suggerito da un amico semplicemente scansionando un volantino.

In termini di disponibilità, è chiaro che Apple sta preparando il terreno per una presentazione di alto profilo della Visual Intelligence. Gli utenti possono aspettarsi aggiornamenti regolari sulle funzionalità durante gli eventi di lancio futuri, oltre a potenziali dimostrazioni pratiche di come la tecnologia possa essere utilizzata nella vita quotidiana. Con il continuo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale, c’è da aspettarsi che la Visual Intelligence non solo si evolva nel tempo, ma si adatti anche alle nuove esigenze e desideri degli utenti, mantenendosi al passo con le ultime tendenze nel campo della tecnologia.

Mentre ci prepariamo all’arrivo di questa nuova tecnologia, l’attesa è carica di entusiasmo e aspettative. La Visual Intelligence rappresenta un’ambiziosa innovazione destinata a cambiare il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente e a portare l’esperienza utente a livelli precedentemente impensabili.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.