• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza Artificiale: Tra Aspettative Esagerate e Sfide Concrete nel Mondo Reale

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Settembre 2025
Intelligenza Artificiale: Tra Aspettative Esagerate e Sfide Concrete nel Mondo Reale

effetti reali dell’hype sull’intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’hype sull’intelligenza artificiale si è diffuso rapidamente, creando aspettative estremamente elevate e spesso irrealistiche sulle capacità degli ultimi sviluppi tecnologici. La presentazione di GPT-5 da parte di Sam Altman è emblematico di questo fenomeno: descritta con toni apocalittici e paragonata al Progetto Manhattan, ha generato un’attesa frenetica, che si è però scontrata con la realtà successiva. Gli utenti hanno riscontrato miglioramenti marginali rispetto alla versione precedente, denunciando un eccesso di marketing rispetto al progresso effettivo. Questo divario tra promesse e risultati concreti è alla base di un diffuso scetticismo.

 

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza Artificiale: Tra Aspettative Esagerate e Sfide Concrete nel Mondo Reale
  • effetti reali dell’hype sull’intelligenza artificiale
  • impatti concreti e limiti nei diversi settori
  • previsioni mancate e adattamenti del mercato


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

David Krueger, esperto di sicurezza AI dell’Università di Montreal, attribuisce gran parte del disincanto proprio al livello irragionevole di hype promosso dalle stesse aziende del settore, che alimentano aspettative non realistche. Le molteplici previsioni estremamente ottimistiche si stanno una dopo l’altra ridimensionando di fronte ai fatti, contribuendo a un clima di diffusa delusione.

Uno studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology evidenzia un dato significativo: solo il 5% delle aziende analizzate è riuscito a tradurre l’impiego dell’AI in ricavi concreti. Sebbene questo dato includa anche progetti mal concepiti e implementati, non può essere sottovalutato, e ha già provocato un sell-off nel mercato tecnologico, inducendo molti investitori a rivedere le loro strategie e a interrogarsi sulla reale sostenibilità degli investimenti miliardari nel campo.

LEGGI ANCHE ▷  Tesla Optimus il robot umanoide rivoluzionario svelato su X con funzionalità avanzate e innovazione tecnologica

Carl Benedikt Frey, economista di Oxford, propone una lettura chiara di questo scenario: sebbene alcune aziende pioniere stiano registrando una crescita ragionevole dei ricavi legati all’AI, tale progresso non si riflette in un incremento più ampio e sistemico della produttività economica. Questo ha alimentato inevitabili confronti con la bolla delle dot-com degli anni ’90, periodo in cui, pur nell’iperbole speculativa, si vedevano guadagni tangibili in termini di produttività, a differenza della situazione attuale.

impatti concreti e limiti nei diversi settori

L’intelligenza artificiale sta già provocando effetti misurabili in diversi ambiti, tuttavia le trasformazioni emergono con modalità e intensità molto variegate. Secondo uno studio di Stanford, l’impatto più evidente riguarda il mercato del lavoro entry-level, dove giovani tra i 22 e i 25 anni si trovano progressivamente esclusi da ruoli che l’AI automatizza o sostituisce senza integrare la componente umana. Nel settore del supporto clienti, per esempio, Marc Benioff, amministratore delegato di Salesforce, ha confermato la sostituzione di migliaia di posti con agenti AI, un segnale chiaro della capacità della tecnologia di eliminare alcune funzioni tradizionali.

LEGGI ANCHE ▷  ChatGPT recupero chat archiviate guida semplice e veloce per ripristinare conversazioni salvate

Parallelamente, studi di Carl Benedikt Frey e Pedro Llanos-Paredes evidenziano effetti più contenuti ma reali in professioni come quella dei traduttori freelance, dove l’AI assiste e lentamente riduce la domanda di servizi manuali. Tuttavia, la stessa Frey mette in guardia sull’assenza di segnali nelle statistiche di produttività complessiva. L’efficienza economica non ha ancora mostrato miglioramenti significativi, indicando che la vera rivoluzione attesa non è ancora in atto.

Questi limiti sottolineano che il valore aggiunto dell’AI rimane per ora concentrato in settori specifici e che il suo impatto orizzontale su scala più ampia è ancora distante. Molte aziende e progetti si trovano infatti a dover affrontare difficoltà di implementazione e integrazione efficace, impedendo finora un salto di produttività di sistema. La prospettiva attuale suggerisce dunque un progresso più graduale e selettivo, piuttosto che un cambiamento improvviso e distruttivo.

previsioni mancate e adattamenti del mercato

Le previsioni iniziali sull’Intelligenza Artificiale hanno largamente superato le reali capacità odierne, costringendo il settore a rivedere continuamente i propri orizzonti temporali e quantitativi. Dario Amodei di Anthropic, ad esempio, stimava che l’AI avrebbe scritto il 90% del codice software entro pochi mesi, ma i dati più recenti mostrano un risultato ben più contenuto. Durante l’ultima presentazione trimestrale, Sundar Pichai ha confermato che l’AI contribuisce ormai a circa il 30% del codice generato da Google, una quota significativa, ma ancora distante dalle attese più ottimistiche.

LEGGI ANCHE ▷  Gemini AI rivoluziona dispositivi indossabili Samsung migliorando l’esperienza per utenti Galaxy in modo innovativo

Le speranze legate all’arrivo dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) sono state ripetutamente posticipate. Le dichiarazioni di leader come Sam Altman e Elon Musk si sono scontrate con una realtà tecnologica più complessa e frammentata. Secondo David Krueger, esperto di sicurezza AI, esistono ancora componenti fondamentali mancanti per concretizzare un’AGI efficace e affidabile, denotando la distanza tra visione e implementazione pratica.

Anche i mercati finanziari hanno adeguato la loro fiducia alle performance effettive del settore AI. Nonostante i risultati trimestrali di Nvidia superino le previsioni, il titolo azionario ha subito cali, segno di un’attesa più cauta e meno entusiasta. Un analista di UBS ha descritto questi risultati con l’espressione “abbastanza buoni”, sottolineando come l’era dell’AI si stia configurando non più come un fenomeno dirompente immediato, ma come una crescita sostenuta e graduale, lontana dal clamore dei primi annunci.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.