• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza Artificiale pericolosa come Altman avverte rischi di frodi vocali bancarie avanzate

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Luglio 2025
Intelligenza Artificiale pericolosa come Altman avverte rischi di frodi vocali bancarie avanzate

l’intelligenza artificiale e le vulnerabilità delle banche

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’intelligenza artificiale ha raggiunto un livello di sofisticazione tale da mettere a rischio la sicurezza degli istituti bancari. Oggi è possibile che sistemi di AI avanzati riescano a superare metodi di autenticazione tradizionali, esponendo le banche a vulnerabilità fino a poco tempo fa inimmaginabili. In particolare, alcune tecnologie permettono di replicare con assoluta fedeltà la voce umana, aggirando così i controlli basati su riconoscimento vocale. Questo genere di rischio apre la strada a nuove tipologie di frodi finanziarie e pone la necessità di un riesame urgente delle strategie di sicurezza adottate dal settore bancario.

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza Artificiale pericolosa come Altman avverte rischi di frodi vocali bancarie avanzate
  • l’intelligenza artificiale e le vulnerabilità delle banche
  • rischi e scenari delle frodi con voci e video clonati
  • soluzioni e precauzioni per evitare truffe AI-driven


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Durante un evento promosso dalla Federal Reserve degli Stati Uniti, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha evidenziato come molte banche continuino a impiegare ancora sistemi di autenticazione che si basano su impronte vocali, rivelandosi quindi estremamente vulnerabili. Questi metodi, un tempo considerati sicuri, diventano oggi inefficaci poiché basta riprodurre una semplice frase di verifica con una voce clonata per autorizzare trasferimenti di grosse somme di denaro o altre operazioni sensibili.

LEGGI ANCHE ▷  L'intelligenza artificiale negli scacchi battuta da un computer vintage del 1977 inaspettatamente

Altman ha inoltre sottolineato che, al momento, l’AI è in grado di violare quasi tutte le forme di autenticazione biometrica e multimediale, inclusi selfie e riconoscimento facciale, tranne le password, che restano l’ultimo baluardo di difesa. È una realtà che impone una riflessione critica sui sistemi di sicurezza attuali e sulla necessità di sviluppare nuove soluzioni che possano effettivamente arginare l’abuso di tecnologie di intelligenza artificiale contro le operazioni finanziarie.

rischi e scenari delle frodi con voci e video clonati

Le frodi basate su voci e video clonati rappresentano una minaccia crescente e sofisticata che va ben oltre la semplice imitazione vocale. La tecnologia di intelligenza artificiale consente già di generare riproduzioni estremamente realistiche di comunicazioni umane, capaci di ingannare persone e sistemi di sicurezza. Questa evoluzione apre scenari inquietanti in cui truffatori possono simulare videochiamate autentiche, mettendo a rischio non solo i sistemi bancari ma anche la sicurezza personale e aziendale.

Secondo Sam Altman, CEO di OpenAI, non è solo una questione teorica: la possibilità di falsificare conversazioni in tempo reale elimina le tradizionali barriere che una volta proteggevano gli utenti. Immaginare un attacco in cui un interlocutore apparentemente affidabile autorizza operazioni senza alcun sospetto è oggi una realtà imminente. Questi strumenti possono essere impiegati per eludere controlli, effettuare frodi finanziarie e manipolare persone con una precisione persino superiore a quella umana.

LEGGI ANCHE ▷  Google ricerca multimodale potenziata con Live for AI Mode per risultati più intelligenti e veloci

La prospettiva di videochiamate contraffatte che replicano voce, espressioni facciali e movimenti apre alle cosiddette deepfake conversations, in cui la distinzione fra reale e virtuale viene completamente annullata. Un singolo comando pronunciato da un falso interlocutore può attivare trasferimenti fraudolenti, sblocco di account o richieste di dati sensibili, rendendo ogni interazione digitale potenzialmente pericolosa se non supportata da ulteriori verifiche.

L’evoluzione delle tecnologie AI impone di considerare questi rischi non più come ipotesi futuristiche, ma come minacce concrete. La capacità di ingannare sistemi e persone tramite audio e video sintetici ha il potenziale di generare una crisi di frodi digitale senza precedenti, richiedendo un intervento urgente e consapevole da parte di istituzioni e operatori del settore.

soluzioni e precauzioni per evitare truffe AI-driven

La crescente diffusione di tecnologie AI avanzate impone un cambio di paradigma nella protezione delle operazioni finanziarie. Le misure tradizionali basate su riconoscimenti vocali o facciali, ormai facilmente eludibili, devono essere integrate con sistemi di verifica multipli e più complessi. Tra le soluzioni privilegiate spicca l’adozione di autenticazioni multi-fattore che combinano password, token hardware, OTP (One Time Password) e biometrie integrate, minimizzando così il rischio di accessi fraudolenti.

LEGGI ANCHE ▷  Meta frena sull'AI di Apple: app potenziate dall'intelligenza artificiale non funzionano

Inoltre, è fondamentale investire nello sviluppo e nell’implementazione di tecnologie di rilevamento di deepfake e di sintesi vocale artificiale, capaci di identificare segnali sottili di manipolazione audio-video. Enti finanziari e società di cybersecurity stanno già lavorando su algoritmi avanzati di analisi comportamentale che monitorano in tempo reale le anomalie nelle comunicazioni, rilevando pattern sospetti prima che vengano autorizzate operazioni critiche.

Sam Altman sottolinea anche l’importanza di un approccio preventivo attraverso la formazione degli utenti e degli operatori bancari. La consapevolezza rispetto ai rischi di frode AI-driven deve essere estesa a tutti i livelli, introducendo protocolli chiari per la verifica telefonica o via video, con controlli incrociati e procedure di conferma supplementari in caso di richieste di transazioni eccezionali. Solo mantenendo alto il grado di vigilanza umana si potrà contenere l’impatto di queste tecnologie manipolative.

La collaborazione istituzionale e normativa a livello globale risulta imprescindibile. Creare standard condivisi di sicurezza e regolamentazioni specifiche per l’uso dell’AI nel contesto finanziario contribuirà a definire pratiche di protezione più solide, riducendo la finestra di opportunità per truffatori e hacker armati di sofisticati strumenti di intelligenza artificiale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.