• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza Artificiale nel lavoro in Italia cresce dal 12% al 46% in un anno record

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Settembre 2025
Intelligenza Artificiale nel lavoro in Italia cresce dal 12% al 46% in un anno record

Adozione e benefici dell’intelligenza artificiale nel lavoro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La diffusione dell’intelligenza artificiale nel contesto lavorativo italiano sta vivendo una crescita esponenziale, con un incremento dell’adozione dal 12% nel 2024 al 46% nell’ultimo anno. Questo fenomeno riguarda soprattutto l’implementazione di soluzioni che migliorano la produttività individuale e i processi aziendali, portando vantaggi tangibili in termini di efficienza e riduzione dei costi.

 

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza Artificiale nel lavoro in Italia cresce dal 12% al 46% in un anno record
  • Adozione e benefici dell’intelligenza artificiale nel lavoro
  • Disallineamenti tra manager e dipendenti sull’uso e formazione
  • Preoccupazioni e investimenti nella formazione sull’IA in Italia


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Secondo i dati raccolti dalla seconda edizione dell’Ey Italy AI Barometer, che ha coinvolto 4900 professionisti in nove paesi europei, di cui 539 italiani, oltre la metà del top management nazionale (52%) riconosce un impatto positivo in termini di profitti e ottimizzazione delle risorse. Gli strumenti di IA più diffusi nelle imprese italiane sono quelli per la generazione di testi (utilizzati dal 60% degli intervistati), gli assistenti vocali (47%) e i chatbot (40%), componenti ormai integrati nelle attività quotidiane.

LEGGI ANCHE ▷  ChatGPT rivoluziona il lavoro con Excel: Microsoft affronta nuove sfide tecnologiche e futuro digitale

Questo rapido sviluppo sottolinea come l’intelligenza artificiale stia diventando un driver cruciale per la competitività delle aziende in Italia, contribuendo sostanzialmente a trasformare il modo in cui il lavoro viene organizzato e svolto.

Disallineamenti tra manager e dipendenti sull’uso e formazione

Nonostante l’evidente crescita nell’adozione dell’intelligenza artificiale, emergono significativi divari tra la percezione e l’utilizzo dell’IA fra il top management e i dipendenti. Il 59% dei dirigenti ha infatti aumentato l’impiego di strumenti basati su IA, mentre tra i lavoratori il dato scende al 39%. Questa differenza si riflette anche nella conoscenza specifica del contesto di applicazione: il 74% dei manager si dichiara preparato rispetto alla visione strategica dell’IA, contro il 47% dei dipendenti, più distanti dagli obiettivi e dai meccanismi adottati.

Il gap si manifesta inoltre nella percezione della formazione aziendale. Quasi la metà del top management ritiene che i dipendenti abbiano ricevuto un adeguato supporto formativo sull’IA, mentre solo il 20% del personale concorda con questa valutazione. Ciò indica una criticità nella comunicazione e nella condivisione delle competenze necessarie per un uso efficace e consapevole degli strumenti digitali di nuova generazione.

LEGGI ANCHE ▷  IA e CEO di Anthropic: Le preoccupazioni sul rifiuto delle richieste emergenti

Queste discrepanze evidenziano la necessità di un allineamento più stretto tra livelli gerarchici e realtà operative, per garantire un’adozione integrata e sostenibile delle tecnologie di intelligenza artificiale all’interno delle aziende italiane.

Preoccupazioni e investimenti nella formazione sull’IA in Italia

Il crescente impiego dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro italiano solleva importanti questioni relative a sicurezza, user experience e sostenibilità economica. Il 53% dei manager esprime preoccupazioni legate alla protezione dei dati, mentre il 40% evidenzia criticità nella fruibilità degli strumenti e il 32,5% sottolinea i costi associati all’implementazione. Questi timori riflettono una fase di adattamento in cui le aziende devono bilanciare innovazione e gestione dei rischi.

Nonostante ciò, il panorama italiano si distingue per l’alto livello di engagement dei lavoratori verso la formazione in ambito IA: il 64% del personale investe attivamente nello sviluppo di competenze specifiche, percentuale più elevata rispetto agli altri paesi europei coinvolti nello studio.

I percorsi di apprendimento scelti sono prevalentemente di natura privata, con il 26% degli intervistati che opta per corsi individuali, seguito dal 22% che frequenta iniziative professionali organizzate e dal 16% che combina entrambe le modalità. Questa volontà di autoinvestimento indica una crescente consapevolezza dell’importanza dell’IA per il futuro lavorativo e suggerisce un trend positivo verso una maggiore preparazione e responsabilizzazione dei dipendenti.

LEGGI ANCHE ▷  Google lancia AI Mode per migliorare l’uso dell’intelligenza artificiale nelle ricerche online

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.