• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Intelligenza Artificiale: irrobustire la produttività con le nuove tecnologie

  • Paolo Brambilla
  • 25 Agosto 2023

— di Francesco Megna —


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dai portatili GSM a ChatGPT, dalla interconnessione sempre più veloce a traduttori in contemporanea, così l’intelligenza artificiale si sta espandendo a macchia d’olio, pronta a cambiare le nostre abitudini. Si tratta di un coinvolgimento  giustificato o si sta enfatizzando questa nuova moda? 

Dopo il lancio di ChatGPT nell’autunno dello scorso anno, l’attenzione generale si è focalizzata sull’intelligenza artificiale (AI), dandole un impulso imprevisto. A giugno di quest’anno, la piattaforma ha toccato la cifra record di 1,6 mld di navigatori. Il fenomeno ChatGPT è palese su tutti gli aspetti: non solo l’intelligenza artificiale è improvvisamente divenuta di interesse basilare, surclassando pesantemente anche quello per il metaverso, ma tutti e tre i settori dell’indice tecnologico dell’S&P 500 hanno ottenuto risultati sopra le aspettative dalla sua introduzione.

Discutere di intelligenza artificiale ad oggi è facile, ma solamente 30 anni fa si trattava di una rappresentazione inconcepibile per i più. In quegli anni si era iniziato a ipotizzare un computer in condizione di ottenere in modo indipendente risultati da nozioni e principi, quello che ad oggi viene definita conoscenza automatica.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

Ci sono voluti anni per arrivare al cosiddetto deep learning cioè un metodo di intelligenza artificiale che insegna al computer a elaborare i dati in modo che si ispira al cervello umano. I modelli di deep learning sono in grado di riconoscere pattern complessi in immagini, testo, suoni e altri dati per produrre informazioni e previsioni accurate. Dalle procedure per il riconoscimento facciale, agli esami di immagine mediche, attraverso software capaci di sviluppare concetti in lingue diverse in modo sempre più efficace.

Sono solo alcune modalità  per spiegare come l’intelligenza artificiale oramai coinvolge le nostre vite. Il settore dell’Intelligenza Artificiale include occasioni e opportunità che gli utenti dovrebbero saper cogliere. Soprattutto le aziende che partecipano direttamente al progresso ed alla repentina divulgazione dell’intelligenza artificiale. Questo comporta robusti database visto che i dati sono la componente principale per l’apprendimento dei computer, ma anche solidi hardware, in grado di migliorare milioni di parametri in diretta, modalità di archiviazione e rapide connessioni.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

Un esempio per tutti: il comparto dei software sta crescendo a ritmi vertiginosi, con un tasso di crescita previsto del 20% circa. Si tratta di un vero e proprio processo in grado di produrre cambiamento a livello globale sul lungo periodo. L’uso delle nuove tecnologie consentirà infatti di irrobustire la produttività nei prossimi anni, modellando così l’economia del futuro. 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.