• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza Artificiale in Professione Obbligo di Informare Cliente dal 10 Ottobre e Linee Guida Operative

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Ottobre 2025
Intelligenza Artificiale in Professione Obbligo di Informare Cliente dal 10 Ottobre e Linee Guida Operative

Obbligo di informare sull’uso dell’IA nelle professioni intellettuali

Dal 10 ottobre, con l’entrata in vigore della legge n. 132/2025, scatta l’obbligo per tutti i professionisti intellettuali di comunicare in modo chiaro e trasparente l’eventuale utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale (IA) nel corso della prestazione professionale. Questa norma coinvolge non solo i professionisti iscritti a ordini e collegi, ma anche chi esercita senza albo, estendendosi a qualsiasi incarico intellettuale affidato dal cliente, fatto salvo il caso di contratti che prevedono solo la cessione di opere già realizzate.

 

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza Artificiale in Professione Obbligo di Informare Cliente dal 10 Ottobre e Linee Guida Operative
  • Obbligo di informare sull’uso dell’IA nelle professioni intellettuali
  • Modalità e contenuti della comunicazione al cliente
  • Adeguamento della modulistica e implicazioni operative

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

La finalità dell’obbligo non è vietare l’uso dell’IA, bensì assicurare una corretta informazione al cliente sulle modalità di impiego di tali tecnologie. L’IA deve svolgere esclusivamente funzioni di supporto e attività strumentali, senza mai sostituire il contributo intellettuale umano che resta il fulcro imprescindibile della prestazione. La legge tutela così il rapporto fiduciario tra professionista e cliente, sottolineando l’importanza del ragionamento critico e della responsabilità personale nelle decisioni professionali.

LEGGI ANCHE ▷  Codice di Condotta sull’IA Generativa un nuovo standard europeo per l’intelligenza artificiale responsabile

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In sostanza, il professionista deve essere trasparente riguardo all’uso dell’IA, specificando che si tratta di un ausilio e non di un sostituto del lavoro intellettuale. Questa trasparenza garantisce al cliente sicurezza e chiarezza sulle modalità operative adottate. Di conseguenza, tutti i nuovi incarichi affidati dal 10 ottobre devono includere un’informativa esplicita sull’eventuale ricorso a sistemi di IA, pena il rischio di violazione degli obblighi normativi.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Modalità e contenuti della comunicazione al cliente

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

Per adempiere all’obbligo di informare sull’uso dell’intelligenza artificiale nella prestazione professionale, è indispensabile adottare una comunicazione chiara, precisa e facilmente comprensibile. Sebbene la legge non preveda un formato obbligatorio, la forma scritta risulta la più indicata per attestare in modo inequivocabile che il cliente è stato adeguatamente informato. In tal senso, è opportuno integrare l’informativa direttamente nella lettera di incarico o nel mandato, aggiornando conseguentemente la modulistica standard, al fine di garantire trasparenza e tracciabilità.

LEGGI ANCHE ▷  Imprese europee uniscono forze per fermare l'approvazione dell'AI Act nella Ue

La comunicazione deve contenere alcuni elementi imprescindibili: in primo luogo, la dichiarazione che il professionista potrà avvalersi di sistemi di IA come strumenti di supporto alla propria attività. È fondamentale sottolineare che questi strumenti sono utilizzati esclusivamente per compiti strumentali e ausiliari, senza alterare la centralità del giudizio e del contributo umano nella prestazione. Inoltre, la descrizione dell’intelligenza artificiale impiegata deve essere espressa con un linguaggio semplice e non tecnico, esplicitando le finalità operative (ad esempio, gestione dati, controllo formale, organizzazione documentale).

I contenuti informativi devono quindi articolarsi intorno a tre punti essenziali:

  • Chiarezza sull’impiego: esplicitare la possibilità che l’IA venga utilizzata quale mezzo di supporto, non sostitutivo, alle attività professionali.
  • Carattere ausiliario: ribadire che l’IA si limita a funzioni strumentali, mentre la responsabilità e il valore della prestazione rimangono esclusivamente affidati all’intelligenza umana.
  • Linguaggio accessibile: adottare termini semplici e trasparenti, adeguati al destinatario, per garantire una reale comprensione delle modalità di utilizzo dell’IA.

Questi aspetti sono fondamentali per preservare la fiducia reciproca tra professionista e cliente, evitando incomprensioni e garantendo il rispetto delle disposizioni di legge. Viceversa, una comunicazione vaga o incompleta potrebbe compromettere la correttezza del rapporto contrattuale e l’efficacia dell’informativa.

Adeguamento della modulistica e implicazioni operative

Il recepimento della normativa nell’ambito della modulistica professionale rappresenta un passaggio cruciale per l’adeguamento operativo. Le lettere di incarico, i mandati e ogni documento contrattuale correlato devono essere aggiornati tempestivamente per includere l’informativa sull’impiego dell’intelligenza artificiale, così da assicurare un quadro normativo coerente e trasparente sin dall’avvio del rapporto con il cliente.

LEGGI ANCHE ▷  ChatGPT recupero chat archiviate guida semplice e veloce per ripristinare conversazioni salvate

In termini pratici, il testo dell’informativa dovrebbe contenere una dichiarazione chiara sulla possibilità di avvalersi di sistemi IA, accompagnata dalla precisazione del loro uso esclusivamente strumentale e di supporto. È necessario evitare tecnicismi e preferire un linguaggio semplice, in modo che il cliente possa comprendere appieno le modalità di impiego e le finalità degli strumenti utilizzati.

L’aggiornamento modulistico non si limita a un semplice adempimento formale: rappresenta infatti un elemento essenziale per la tutela del professionista, che documenta in maniera inequivocabile il rispetto dell’obbligo informativo, e del cliente, che beneficia di una corretta illustrazione dei processi adottati. Si consiglia, altresì, di monitorare eventuali linee guida o modelli tipo che gli ordini professionali potrebbero rendere disponibili per uniformare la prassi e agevolare la conformità normativa.

Dal punto di vista operativo, la predisposizione di modelli standardizzati integrabili nelle procedure interne favorisce l’omogeneità e la completezza delle comunicazioni, riducendo rischi di omissioni o fraintendimenti. In conclusione, l’adeguamento della modulistica va considerato una leva strategica imprescindibile per garantire non solo un’efficace compliance, ma anche un rapporto di fiducia consolidato e trasparente con il cliente.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.