• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza Artificiale e prezzi degli affitti: New York guida la regolamentazione contro l’aumento ingiustificato

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Ottobre 2025
Intelligenza Artificiale e prezzi degli affitti: New York guida la regolamentazione contro l'aumento ingiustificato

L’impatto dell’intelligenza artificiale sui prezzi degli affitti

L’uso crescente dell’intelligenza artificiale nella gestione immobiliare ha profondamente influenzato il mercato degli affitti a New York, contribuendo a un aumento significativo dei prezzi. Gli algoritmi, sviluppati per analizzare dati di mercato e ottimizzare i rendimenti, sono diventati strumenti chiave per le società immobiliari nel determinare i canoni di locazione. Tuttavia, il loro impiego ha dimostrato effetti collaterali non trascurabili, spingendo verso l’alto i prezzi in modo rapido e generalizzato, accentuando l’accessibilità sempre più difficile agli alloggi per molte famiglie.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza Artificiale e prezzi degli affitti: New York guida la regolamentazione contro l’aumento ingiustificato
  • L’impatto dell’intelligenza artificiale sui prezzi degli affitti
  • La crisi abitativa a New York e le sue cause
  • La nuova legge: divieto di utilizzo di software AI per la determinazione degli affitti

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Perplexity sotto accusa per violazione copyright da Merriam-Webster e Britannica in tribunale

Questi software basati su AI elaborano grandi quantità di dati, da caratteristiche immobiliari a trend demografici, suggerendo prezzi che massimizzano i profitti, spesso a scapito della sostenibilità sociale. Il risultato è una dinamica di mercato che amplifica le disparità, con aumenti dei canoni anche in quartieri tradizionalmente meno costosi, creando un effetto a catena sull’intero sistema abitativo. Le analisi condotte hanno evidenziato come l’automatismo nella determinazione dei prezzi, privo di regolamentazioni specifiche, favorisca una strategia di massimizzazione del guadagno senza tenere conto dell’equilibrio tra domanda e offerta sul territorio.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

La crisi abitativa a New York e le sue cause

New York affronta una grave crisi abitativa, caratterizzata da un aumento insostenibile dei costi di locazione e da una penuria significativa di immobili disponibili. Questo squilibrio non deriva unicamente dalla carenza di abitazioni, ma soprattutto dalla pressione esercitata sui prezzi degli affitti, divenuti proibitivi per una fetta sempre più ampia di residenti. Le famiglie con redditi medi e bassi si trovano spesso impossibilitate a mantenere una residenza stabile, aggravando la già delicata situazione sociale urbana.

LEGGI ANCHE ▷  AI generativa sotto accusa: la sfida di Strike 3 contro Meta per la sicurezza digitale

Numerosi fattori contribuiscono a questo scenario, tra cui una domanda che supera ampiamente l’offerta, la crescente speculazione immobiliare e le dinamiche di mercato influenzate da strumenti tecnologici come l’intelligenza artificiale. Gli effetti si manifestano con incrementi medi annui dei canoni di locazione che superano il 7%, soprattutto in quartieri chiave della città, dove un monolocale può arrivare a costare anche oltre 5.000 dollari al mese.

La combinazione di questi elementi crea un ambiente difficile sia per gli affittuari che per chi cerca una prima casa, con un impatto diretto sulla qualità della vita e sulla composizione sociale della metropoli. Le tensioni generate da questa situazione spingono le autorità locali e statali a intervenire con misure restrittive mirate a correggere le distorsioni di mercato e tutelare i diritti degli inquilini.

La nuova legge: divieto di utilizzo di software AI per la determinazione degli affitti

Lo Stato di New York ha adottato una normativa senza precedenti che vieta l’utilizzo di software basati sull’intelligenza artificiale per la determinazione dei prezzi degli affitti, segnando un cambio di rotta significativo nella regolamentazione immobiliare. Questa legge nasce dall’esigenza di arginare gli effetti distorsivi generati dagli algoritmi, attualmente impiegati da molte società immobiliari per ottimizzare i canoni di locazione in modo automatico, spesso senza considerare le ricadute socio-economiche per i residenti.

LEGGI ANCHE ▷  IGN e Digital Foundry: causa legale contro ChatGPT per contenuti protetti da copyright

Il provvedimento stabilisce chiaramente che agenti immobiliari e locatori sono proibiti dall’adottare strumenti di AI per fissare i prezzi degli alloggi. Le sanzioni previste sono severe, comprendendo multe rilevanti e, nei casi di recidiva o violazioni gravi, la sospensione delle licenze operative. Questa misura intende riportare la determinazione degli affitti a processi più trasparenti e regolati, evitando che calcoli algoritmici generino aumenti indiscriminati e dannosi per il tessuto sociale.

La legge si inserisce in un contesto di crescente dibattito sull’impatto etico e sociale dell’intelligenza artificiale in settori sensibili come l’abitazione, ponendo New York come apripista nel contrasto agli effetti collaterali di un uso incontrollato delle nuove tecnologie. In questo modo, le istituzioni mirano a tutelare l’accessibilità abitativa e a preservare un equilibrio tra domanda e offerta, ristabilendo criteri di responsabilità diretta nella determinazione dei canoni di locazione, lontano da decisioni affidate esclusivamente a calcoli algoritmici.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.