• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza Artificiale e il Futuro del Web: Come Cambiano i Modelli di Business Digitali Oggi

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e il Futuro del Web: Come Cambiano i Modelli di Business Digitali Oggi

Il declino del traffico web tradizionale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’evoluzione tecnologica legata all’Intelligenza Artificiale sta modificando radicalmente le dinamiche del traffico web tradizionale, ponendo seri interrogativi sul futuro del modello economico basato sulle visite e sui clic. Per più di un decennio, il meccanismo di ricerca online ha rappresentato il fulcro attorno al quale ruotava l’intero ecosistema del web: ogni query generava traffico qualificato, fondamenta imprescindibili per la monetizzazione tramite pubblicità e contenuti. Tuttavia, le recenti trasformazioni indicano un significativo calo nelle visite provenienti dai motori di ricerca, fenomeno che rischia di compromettere la sostenibilità economica delle piattaforme web e dei creatori di contenuti.

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza Artificiale e il Futuro del Web: Come Cambiano i Modelli di Business Digitali Oggi
  • Il declino del traffico web tradizionale
  • L’impatto dei modelli di intelligenza artificiale generativa
  • Verso un nuovo modello di business per il web


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Matthew Prince, CEO di Cloudflare, ha evidenziato come il rapporto tra pagine indicizzate e clic effettivi sui link si sia modificato drasticamente negli ultimi dieci anni. Se in passato, approssimativamente, per ogni due pagine scansionate da un motore di ricerca vi era un clic su un sito esterno, oggi questa proporzione è peggiorata a un rapporto di una visita ogni sei pagine esplorate. Tradotto in termini pratici, il traffico diretto verso i siti web è diminuito considerevolmente senza un’analoga riduzione nell’attività dei crawler che continuano a indicizzare massivamente i contenuti.

LEGGI ANCHE ▷  Google identifica le vulnerabilità per potenziare la sicurezza online nel 2024

Questa situazione è da attribuire principalmente al fatto che la maggior parte delle ricerche – circa il 75% – trova risposta direttamente nella pagina dei risultati del motore di ricerca, eliminando la necessità per l’utente di esplorare ulteriormente i siti web originali. L’informazione è sostanzialmente “consumata” direttamente all’interno dell’ecosistema del motore di ricerca, con conseguenze nefaste per i siti che da sempre si sono basati sulle visite come principale driver di ricavi.

L’impatto dei modelli di intelligenza artificiale generativa

L’espansione dei modelli di intelligenza artificiale generativa sta amplificando in modo esponenziale questo fenomeno di erosione del traffico sul web tradizionale. A differenza dei motori di ricerca classici, che offrono un elenco di link e inducono l’utente a visitare effettivamente le pagine web, le IA generative compilano risposte coerenti e integrate direttamente nella stessa interfaccia, spesso senza alcun collegamento verso le fonti originali.

Matthew Prince sottolinea che, mentre dieci anni fa il rapporto tra pagine analizzate e visite era di 2:1, i modelli più avanzati come quelli di OpenAI e Anthropic producono proporzioni enormemente più sbilanciate: rispettivamente 250:1 e addirittura 6000:1. Questo significa che per ogni clic ricevuto da contenuti originali, le IA generative passano in rassegna e sintetizzano migliaia di pagine web senza indirizzare traffico ai siti sorgente.

Il risultato è un consumo di contenuti che avviene “in casa” dell’IA, che estrae, rielabora e presenta le informazioni senza ricondurre l’utente alla fonte. Questa dinamica sottrae valore economico ai creatori di contenuti e mette in discussione la sostenibilità del modello economico tradizionale basato su visite e pubblicità. Prince evidenzia come senza la possibilità di monetizzare adeguatamente il proprio lavoro, i produttori di contenuti rischiano di ridurre drasticamente la creazione di materiale originale, compromettendo così l’intero ecosistema dell’informazione online.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI Yahoo Perplexity scelgono Chrome come browser preferito per innovazione e performance avanzate

Inoltre, il CEO di Cloudflare mette in luce la problematica relativa ai costi: le grandi aziende di IA si avvantaggiano dei contenuti generati da terzi senza condividerne equamente le spese legate alla produzione, mentre gli utenti finali continuano ad accedere gratuitamente a risposte sintetizzate. Questo squilibrio sollecita una revisione strutturale del modello di valore su cui si basa la rete, imponendo nuove strategie per bilanciare equamente gli interessi di tutti gli attori coinvolti.

In risposta a queste nuove sfide, Cloudflare ha recentemente lanciato “AI Labyrinth”, una soluzione tecnologica studiata per limitare le attività degli scraper IA, quei bot che raccolgono dati da siti web senza consenso per alimentare i modelli di linguaggio. Questa iniziativa testimonia la volontà di Cloudflare di tutelare i creatori di contenuti e preservare la qualità e la sostenibilità del web in un contesto sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale.

Verso un nuovo modello di business per il web

La trasformazione indotta dall’intelligenza artificiale obbliga l’intero comparto web a ripensare con urgenza il proprio modello di business. La progressiva perdita di traffico verso i siti originali e la diffusione di risposte sintetizzate direttamente dalle IA generative evidenziano l’inadeguatezza del sistema basato unicamente su visite e pubblicità. Matthew Prince di Cloudflare sottolinea come sia indispensabile sviluppare meccanismi che garantiscano una remunerazione equa per i creatori di contenuti, evitando che il valore generato sia captato esclusivamente dai fornitori di soluzioni IA senza alcun ritorno economico per chi alimenta tali modelli.

LEGGI ANCHE ▷  AI Motorola: scopri le innovative funzioni sui nuovi smartphone in arrivo

In questo contesto, il ruolo delle tecnologie che impediscono o limitano lo scraping indiscriminato diventa cruciale, così da tutelare proprietà intellettuale e investimenti. Tuttavia, la risposta non può risiedere solo nella difesa del contenuto: è necessario un cambio strategico che coinvolga diversi attori, dalla produzione all’utilizzo, passando per la distribuzione delle risorse.

Cloudflare, grazie alla propria posizione privilegiata nella rete e ai servizi di protezione e distribuzione dei contenuti, propone un approccio integrato che contempli non solo la protezione, ma anche la creazione di nuovi modelli di collaborazione e remunerazione tra fornitori di dati, sviluppatori di IA e utenti. Questo cambiamento strutturale mira a preservare la sostenibilità economica del web rendendo la condivisione e l’uso dei contenuti trasparenti e regolamentati, affinché tutti gli attori possano trarre un vantaggio proporzionato al proprio contributo.

Il futuro del web dovrà, quindi, necessariamente fondarsi su sistemi innovativi che superino l’attuale paradigma e creino un ecosistema equilibrato: uno scenario in cui l’intelligenza artificiale supporta e affianca la produzione originale, senza erodere le fondamenta economiche che ne garantiscono la continuità e la qualità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.