• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza Artificiale causa aumento record dei consumi energetici globali e soluzioni sostenibili innovative

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Luglio 2025
Intelligenza Artificiale causa aumento record dei consumi energetici globali e soluzioni sostenibili innovative

la scommessa di Google sulla fusione nucleare

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google ha compiuto un passo strategico significativo nell’ambito delle energie rinnovabili, siglando un accordo pionieristico con Commonwealth Fusion Systems per l’acquisto di 200 megawatt di energia da un impianto di fusione nucleare ancora in fase di sviluppo. Questo investimento rappresenta un chiaro segnale dell’impegno dell’azienda nel garantire una fonte energetica pulita e sostenibile, nonostante la tecnologia della fusione sia ancora sperimentale e l’impianto commerciale, denominato Arc power plant, previsto in Virginia, non sia ancora operativo.

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza Artificiale causa aumento record dei consumi energetici globali e soluzioni sostenibili innovative
  • la scommessa di Google sulla fusione nucleare
  • l’aumento record dei consumi elettrici nei data center
  • il ruolo ambiguo dell’intelligenza artificiale nel consumo energetico


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

L’accordo è progettato per coprire metà della capacità energetica totale di questa futura centrale e sottolinea la fiducia riposta in una tecnologia dalla forte potenzialità di rivoluzionare l’approvvigionamento energetico mondiale. Prima della realizzazione dell’impianto principale, Commonwealth dovrà completare il reattore dimostrativo Sparc vicino a Boston, con entrata in funzione prevista per il 2026.

LEGGI ANCHE ▷  AI come chiave di successo per le aziende nel mondo competitivo attuale

Michael Terrell, responsabile dell’energia avanzata di Google, ha definito l’accordo un investimento “a lungo termine”, precisando che non si tratta di una soluzione immediata ma di un tassello chiave per il futuro. Il coinvolgimento di Google in questa collaborazione accresce il ruolo fondamentale delle big tech nel supportare lo sviluppo di tecnologie emergenti per superare le sfide energetiche globali.

Questo impegno si inserisce in un contesto più ampio di innovazione energetica, dove solo recentemente un’altra grande azienda tecnologica, Microsoft, ha siglato un accordo simile con Helion Energy, ma con un quantitativo di potenza notevolmente inferiore e suscitando dubbi tra gli esperti sulla fattibilità a breve termine.

l’aumento record dei consumi elettrici nei data center

Il consumo energetico dei data center di Google ha registrato un incremento senza precedenti, ponendo sotto i riflettori l’impatto ambientale delle infrastrutture digitali su scala globale. Secondo l’ultimo report ambientale dell’azienda, l’energia assorbita dai suoi centri dati è aumentata del 27% rispetto all’anno precedente, superando quota 30 terawatt-ora. Questo dato equivale a un consumo elettrico paragonabile a quello di uno Stato sovrano come l’Irlanda, sottolineando la dimensione imponente della richiesta energetica generata dalle attività digitali.

L’incremento si accompagna a un aumento complessivo delle emissioni di gas a effetto serra superiore al 50% rispetto al 2019, con un ulteriore 6% segnato nell’ultimo anno, un trend che contrasta nettamente con gli obiettivi dichiarati di Google di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. L’espansione continua dell’ecosistema cloud, l’ampliamento dei servizi di ricerca, e la crescente diffusione di YouTube contribuiscono al fabbisogno energetico, ma la portata dell’incremento resta comunque allarmante.

LEGGI ANCHE ▷  Apple interrompe la generazione automatica di riassunti delle notizie tramite intelligenza artificiale

Questi numeri indicano come l’efficienza delle tecnologie non sia sufficiente a compensare la domanda energetica derivante dall’espansione dei servizi digitali e dalla crescente complessità dei calcoli computazionali. Inoltre, il modello attuale di gestione energetica dei data center appare sempre meno sostenibile senza una radicale revisione delle fonti utilizzate e delle tecniche di ottimizzazione energetica.

Il dato altamente significativo mette in evidenza la sfida fondamentale per l’industria tecnologica: conciliare crescita esponenziale e sostenibilità energetica, evitando che l’avanzamento digitale si traduca in un aggravamento della crisi climatica globale.

il ruolo ambiguo dell’intelligenza artificiale nel consumo energetico

Google adotta un approccio prudente e piuttosto vago riguardo all’impatto diretto dell’intelligenza artificiale sul suo consumo energetico. Nonostante l’impiego massiccio di modelli AI nei suoi servizi, il rapporto ufficiale evita di attribuire all’intelligenza artificiale la principale responsabilità dell’aumento dell’energia utilizzata, citando invece in modo più generico la crescita di Google Cloud, la maggiore attività di Search e l’espansione di YouTube come fattori combinati dietro l’incremento. Tuttavia, questa posizione solleva interrogativi sulla trasparenza e sulla reale incidenza dell’AI.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale Google rivoluziona la progettazione superando capacità umane tradizionali

Le informazioni divulgate non forniscono una suddivisione dettagliata o quantificazioni specifiche del consumo energetico imputabile esclusivamente all’intelligenza artificiale, un elemento cruciale per valutare gli sviluppi futuri e le possibili strategie di mitigazione. La mancanza di dati chiari impedisce una piena comprensione del costo ambientale delle tecnologie AI, ormai diventate pervasive in ogni ambito di attività digitale.

Questo atteggiamento sottolinea una contraddizione di fondo: mentre Google promuove l’AI come un motore di innovazione e crescita, non è ancora in grado di fornire una valutazione trasparente e circostanziata del suo impatto energetico. Tale ambiguità complica la definizione di politiche efficaci per ridurre le emissioni correlate, soprattutto in un settore dove la domanda di potenza computazionale continua a crescere esponenzialmente.

Per il futuro, la trasparenza sui consumi specifici legati all’intelligenza artificiale e l’adozione di metriche precise rappresentano passaggi imprescindibili per integrare sostenibilità ambientale e progresso tecnologico in modo coerente ed efficace.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.