• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenza artificiale: approvazione del Ddl delega dal Senato per innovare il settore

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Marzo 2025
Intelligenza artificiale: approvazione del Ddl delega dal Senato per innovare il settore

Strategia nazionale e ambito di applicazione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In una significativa evoluzione normativa, il Senato ha dato il proprio assenso al disegno di legge delega riguardante l’intelligenza artificiale, approvato con 85 voti favorevoli e 42 contrari. Questo provvedimento, che esprime l’intenzione del governo di stabilire una strategia nazionale, delinea il perimetro di applicazione della delega. Il primo articolo del ddl stabilisce in modo chiaro le finalità, indicando l’importanza di un approccio che possa integrare l’innovazione tecnologica con il rispetto dei diritti fondamentali e delle istituzioni democratiche. È fondamentale che la normativa abbracci non solo gli sviluppi tecnologici ma anche le necessità di formazione e alfabetizzazione della popolazione riguardo alle nuove tecnologie.

Indice dei Contenuti:
  • Intelligenza artificiale: approvazione del Ddl delega dal Senato per innovare il settore
  • Strategia nazionale e ambito di applicazione
  • Aspetti principali della delega
  • Autorità e norme di tutela nel settore dell’IA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La delega si propone di adattare l’ordinamento italiano al contesto europeo, facendo riferimento specifico alle direttive europee in materia di intelligenza artificiale. In questo contesto, si mira a promuovere il progresso e la sicurezza nel settore, tenendo conto delle peculiarità nazionali e della necessità di garantire un uso etico e responsabile delle tecnologie emergenti. I successivi articoli dettagliano come tale strategia integri le varie dimensioni della società, dall’istruzione agli investimenti nel settore della salute e della cybersicurezza, affermando chiaramente che l’IA deve servire al bene comune e alla crescita sostenibile.

LEGGI ANCHE ▷  Strumenti Adobe per tutelare il lavoro degli artisti dall'intelligenza artificiale

Aspetti principali della delega

Il disegno di legge delega sull’intelligenza artificiale introduce elementi chiave destinati a modellare l’intero panorama normativo del settore. Tra i punti salienti del testo, l’approccio antropocentrico spicca come guida fondamentale, evidenziando la necessità di garantire che lo sviluppo e l’implementazione dell’IA siano orientati al rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali. Questo principio deve essere un faro nella realizzazione di nuove tecnologie, assicurando che l’innovazione non comprometta le libertà civili e l’inclusione sociale.

Inoltre, le definizioni contenute nel ddl chiariscono l’ambito di applicazione, suddividendo i vari termini, quali “sistemi di intelligenza artificiale”, “dato” e “modelli di intelligenza artificiale”, ancorandoli al diritto europeo vigente. Tali definizioni sono cruciali per evitare ambiguità nell’interpretazione e nell’applicazione della legge, consentendo così una legislazione più efficace e mirata.

Una sezione importante riguarda le normative di esclusione applicabili agli ambiti di difesa nazionale e cybersicurezza, escludendo esplicitamente dalla disciplina legale le attività condotte da organismi preposti a garantire la sicurezza dello Stato. Questo riconosce la delicatezza delle operazioni in questo settore e l’esigenza di una regolamentazione differenziata per tutelare la sicurezza nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Computer quantistico Sycamore supera i supercomputer: una nuova era tecnologica

I principi generali delineati nel ddl offrono una visione articolata e integrata della normativa, toccando temi cruciali quali l’etica nell’uso dell’IA, la promozione di un ambiente favorente la ricerca e l’innovazione, e la responsabilizzazione dei soggetti coinvolti. È evidente che la delega non solo rigidisce dei confini, ma aspira anche a dotare il paese di strumenti legislativi in grado di affrontare le sfide future dell’intelligenza artificiale in un contesto globale in continua evoluzione.

Autorità e norme di tutela nel settore dell’IA

Il recente disegno di legge delega sull’intelligenza artificiale stabilisce chiaramente le autorità nazionali preposte alla sua implementazione e regolamentazione. In prima linea, la Presidenza del Consiglio assume un ruolo cruciale nel delineare e attuare una strategia integrata per l’IA, focalizzandosi su un approccio diretto ai bisogni di salvaguardia e sviluppo del paese. Due enti fondamentali, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), vengono identificati come i principali organismi di supervisione nell’ambito dell’IA, con l’obiettivo di garantire che le innovazioni tecnologiche siano mantenute al servizio del bene pubblico.

LEGGI ANCHE ▷  Gli abusi degli occhiali Meta Ray Ban: ecco come gli studenti li utilizzano per raccogliere informazioni

Inoltre, il disegno di legge introduce un quadro normativo pensato per tutelare i cittadini dalle possibili minacce derivanti dall’uso improprio della tecnologia. È previsto un insieme di norme di protezione che include misure preventive e sanzioni in caso di comportamenti illeciti legati ai sistemi di intelligenza artificiale. La delega permette così un’adeguata risposta giuridica ai reati commessi con l’ausilio di tali sistemi, introducendo una nuova fattispecie penale e aggravanti specifiche per determinati reati, evidenziando così l’impegno legislativo nella lotta contro abusi e illegalità.

Questa regolamentazione è altrettanto importante per favorire un ambiente di fiducia tra gli utenti e le tecnologie emergenti. È essenziale costruire una cultura di responsabilità e trasparenza, dove i cittadini possano sentirsi protetti e informati riguardo all’innovazione tecnologica. Il ddl, quindi, non si limita alla creazione di leggi e decreti, ma mira a creare un ecosistema normativo robusto, capace di adattarsi alle sfide future e di garantire che l’intelligenza artificiale possa prosperare in un contesto di etica e rispetto per i diritti umani.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.