Intel partner della libreria Rizzoli Galleria
La più innovativa tecnologia Intel® guida i clienti della libreria Rizzoli Galleria in una nuova esperienza di acquisto
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Se qualcuno è ancora convinto che tecnologia e mondo tradizionale non possano coesistere e operare in armonia, si sbaglia di grosso. In questi anni abbiamo ascoltato fiumi di parole sull’innovazione tecnologica e sulla sua capacità di cambiare le cose, gli oggetti e alcune delle nostre abitudini, troppo spesso però in un’accezione amplificata rispetto alla realtà dei fatti.
Infatti le cose sono, come quasi sempre accade, molto più semplici di quello che sembrano. La tecnologia e i dispositivi elettronici da essa abilitati sono e continueranno ad essere soprattutto un supporto per coloro che beneficiano dei vantaggi degli stessi e indipendentemente dalla loro preparazione tecnica. L’approccio seguito da Intel nella progettazione delle proprie tecnologie privilegia le esigenze ultime del consumatore, lasciando più spazio all’intuito e rendendo l’utilizzo dell’ ‘high tech’ un dato di fatto e non un’imposizione.
Alla luce di questo stesso approccio, Intel ha contribuito al progetto di digitalizzazione della libreria Rizzoli Galleria, rispondendo a quelle esigenze tecnologiche capaci di valorizzare il concetto di libro e di lettura in chiave tecnologica, ma senza assolutamente sostituirsi ad essi nella loro accezione classica.
Quali sistemi offrire, allora, a una libreria che da un lato vuole mantenere la riservatezza e il silenzio che la caratterizzano e dall’altro vuole creare un ambiente più collaborativo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La risposta a questa domanda nasce da una progettualità che ha visto Intel Italia e RCS collaborare per diversi mesi, per poi approdare ad un’offerta scalabile, che, partendo da una prima fornitura di dispositivi elettronici Intel Inside® già oggi implementati in negozio, potrà poi modificarsi ed ampliarsi nel corso del tempo in base alle diverse esigenze dei clienti. A questo scopo gli ingegneri di Intel hanno individuato tutta una serie di tecnologie: dai server (che lavorano sempre dietro le quinte) a computer da scrivania di piccolissime dimensioni, chiamati NUC (‘Next Unit of Computing’), ai tablet per il mercato consumer e, infine, ad alcuni dispositivi specifici per il settore Education.
Per citare qualche numero: la libreria Rizzoli Galleria è potenziata da due server basati su tecnologia di processore Intel Xeon® E5 di ultima generazione, due sistemi questi che agevoleranno efficacemente lo storage dei dati, migliorandone anche l’integrità. All’interno della libreria gli utenti potranno fare ricerche degli autori e dei titoli disponibili a scaffale direttamente su sette NUC, che, basati sulla quarta generazione di processori Intel Core™, offrono tutta la potenza di un desktop in un formato ultracompatto. Inoltre, i clienti potranno avere accesso a dieci tablet con tecnologia di processore Intel Atom™ scelti appositamente per l’eccezionale durata della batteria e per le caratteristiche multimediali senza paragoni. Per i clienti più piccoli, ma comunque esperti di tecnologia in quanto nativi digitali, nel reparto loro dedicato saranno disponibili tre tablet Intel Education, caratterizzati da design semplici e accattivanti, fatti con materiali particolarmente robusti, impermeabili e tali da resistere a cadute accidentali dai banchi (da 70 cm di altezza) e da essere utilizzati in qualsiasi situazione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.