• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Installazioni Milano Design Week 2015: Hyundai presenta Sculpture In Motion 2.0

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Aprile 2015
Helio Curve  1
Helio Curve 1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Hyundai presenta l’installazione ‘Sculpture In Motion 2.0 – Helio Curve’ alla Milano Design Week 2015


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La partecipazione al Fuorisalone 2015 conferma l’impegno del brand nel design. Esposta al Superstudio Più, “Sculpture in Motion 2.0 – Helio Curve” si ispira alla filosofia stilistica espressa da Hyundai in ogni modello.

Hyundai ritorna alla Milano Design Week 2015 al Superstudio Più di via Tortona con l’installazione cinetica “Sculpture in Motion 2.0 – Helio Curve”, opera dello Hyundai Design Center in collaborazione con l’artista statunitense Reuben Margolin.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La presenza di Hyundai a uno degli eventi chiave nel panorama del design europeo è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno del brand e del continuo sostegno al design in tutte le sue forme. Un appuntamento imperdibile, che vede evolvere anno dopo anno la partecipazione di Hyundai in forme sempre nuove.

L’installazione protagonista di questa edizione è “Sculpture in motion 2.0 – Helio Curve”, straordinaria opera in costante movimento che celebra attraverso forme d’arte la filosofia stilistica applicata da Hyundai su ogni modello: la Fluidic Sculpture.

Il progetto Sculpture in Motion nasce nel 2013 con la prima installazione promossa dallo Hyundai Design Center al Fuorisalone con l’obiettivo di trasmettere al pubblico, attraverso l’arte del movimento, le caratteristiche fondamentali del design Hyundai. Sotto il nome di Fluidic Sculpture si sviluppa, infatti, lo stile che contraddistingue tutte le auto Hyundai: linee che riprendono la dinamicità e il continuo movimento delle forme presenti in natura.

L’opera presentata quest’anno, Helio Curve, è stata realizzata dallo Hyundai Advanced Design Center in collaborazione con l’artista statunitense Reuben Margolin. L’installazione rappresenta la naturale continuazione dell’esplorazione artistica presentata nel 2013 (uno spettacolo di luci, laser e media interattivi che generava figure e immagini tridimensionali dal grande impatto visivo).

L’obiettivo è quello di esplorare la bellezza degli esseri viventi, sempre in movimento, è così che l’installazione crea una scultura cinetica che prende forma e si muove ininterrottamente – proprio come fosse animata.

LEGGI ANCHE ▷  Stellantis conferma: Chrysler e Dodge nessuna cessione in vista

Peter Schreyer, Chief Design Officer del Gruppo Hyundai ha commentato. “È un grande onore per me poter presentare l’evoluzione del progetto «Sculpture in Motion» alla Milano Design Week di quest’anno, offrendo l’occasione a un pubblico sempre più ampio di avvicinarsi e comprendere la nostra filosofia stilistica in modalità sempre nuove. L’installazione presentata quest’anno, «Helio Curve», interpreta perfettamente il nostro design «Fluidic Sculpture» attraverso una perfetta armonia di tecnologia e movimento. L’impegno di Hyundai non finisce qui, continueremo a comunicare la vicinanza dei nostri valori al mondo del design, attraverso forme ed espressioni sempre nuovi.”

L’appuntamento alla Design Week vede Hyundai protagonista di un fitto calendario di appuntamenti, iniziando dalla giornata di anteprima dedicata alla stampa il 13 aprile accompagnata da un esclusivo evento musicale. I giorni da martedì a venerdì saranno dedicati ai professionisti del settore, nel weekend l’installazione aprirà al pubblico sabato 18 e domenica 19. Sono previsti due eventi speciali venerdì 17 e sabato 18 dalle ore 18.30 aperti al pubblico con cocktail presso Art Point Room – Superstudio Più, Via Tortona 27.

‘Sculpture in Motion 2.0’: l’installazione Helio Curve alla Milano Design Week 2015

Sculpture in Motion è il nome del progetto che vede Hyundai collaborare con diversi artisti che interpretano la filosofia stilistica del brand – “Fluidic Sculpture” – avvicinandola al pubblico attraverso forme ed espressioni sempre nuova.

“Sculpture in Motion” è stato presentato per la prima volta alla Milano Design Week 2013 attraverso un’installazione composta da uno spettacolo di luci, laser e media interattivi. L’opera ha inoltre vinto il prestigioso Red Dot Award.

Quest’anno “Helio Curve” nasce con l’obiettivo ben preciso: esprimere la vitalità della natura attraverso il movimento ed esplorare la bellezza degli esseri viventi, sempre in movimento – è così che l’installazione crea una scultura cinetica che prende forma e si muove ininterrottamente, proprio come fosse animata. Il progetto è dinamismo, armonia dei singoli elementi in legno che, connessi fra loro, trasmettono l’idea del ritmo della natura. Si tratta della trasposizione perfetta della firma stilistica di Hyundai ‘Fluidic Sculpture’ dove il processo del design trae ispirazione dal costante dinamismo della natura, trasmettendo un senso di fluidità all’auto.

LEGGI ANCHE ▷  Pagani Zonda Arrivederci è l'ultimo esemplare della leggendaria supercar italiana

Helio Curve è un’installazione di grandi dimensioni, misura 23×8 metri ed è composta da 400 blocchi di legno a incastro, che collegati a dischi di metallo e corda generano un’onda fluttuante alta oltre 3 metri.

Concept Intrado
Concept Intrado
Helio Curve  1
Helio Curve 1
Helio Curve 2
Helio Curve 2
Helio Curve 3
Helio Curve 3
Peter Schreyer e Reuben Margolin
Peter Schreyer e Reuben Margolin

L’artista – Reuben Margolin

Artista statunitense basato in California, Reuben Margolin è divenuto celebre per le sue creazioni cinetiche realizzate su larga scala che combinano la logica della matematica alla complessità dei movimenti, la struttura e la sensualità della natura. Per questo, l’approccio artistico di Margolin nelle sue opere è perfettamente in linea con la ‘Fluidic Sculpture’: precisione, intelligenza e ispirazione ai movimenti della natura.

Reuben Margolin descrive così l’installazione Sculpture in Motion 2.0: “Ho creato Helio Curve utilizzando 3 materiali: legno, alluminio e rame; questi sono mossi da motori elettrici, meccanismi rotanti, migliaia di sistemi di leve e cavi. Il movimento di questi singoli elementi crea l’illusione di un’immagine “digitale”, ma in realtà l’effetto è dato dal movimento generato dalle componenti meccaniche. Davanti all’opera, il pubblico rimarrà ammaliato dalla struttura  sospesa che crea un effetto simile ad un’onda fluttuante.”

La colonna sonora

Per aumentare la sensazione d’onda in movimento che suscita Helio Curve, il sound designer Do-Young Park ha sviluppato in collaborazione con Hyundai Motor’s Sound Design Research Lab una colonna sonora ad hoc, ‘Sculpture in Motion 2.0 Soundtrack’. 14 tracce che traggono ispirazione dalla nuova installazione, dai suoi movimenti, dai materiali e dalla fluidità delle forme e della struttura. ‘Cozy’, ‘Modern’, e ‘Neo Classic’ sono i tre temi principali che rendono omaggio alla tranquilla, ma allo stesso tempo vibrante energia della natura, emulata dall’installazione stessa.

Fluidic Sculpture 2.0, l’evoluzione del linguaggio stilistico di Hyundai

Ispirato alla natura e al design contemporaneo, lo stile Fluidic Sculpture dà all’auto una percezione tridimensionale costante, particolarmente dinamica, e una forte personalità. Questa impronta stilistica è stata introdotta per la prima volta in occasione del Salone Internazionale di Ginevra 2009 e, a partire dal C-SUV ix35 (lanciato nel 2010), ha rappresentato il linguaggio comune a tutte le nuove vetture ideate e sviluppate dall’R&D Center di Rüsselsheim.

Nel corso del tempo, il design si è evoluto per rispondere alla domanda dei clienti europei. “Fluidic Sculpture 2.0” incarna i valori “Modern Premium” che Hyundai riporta in ogni minimo dettaglio. Un approccio olistico, introdotto con la Nuova Genesis, che punta all’unicità del design migliorando costantemente l’esperienza di guida. Fluidità, innovazione e qualità di alto livello.

LEGGI ANCHE ▷  Kia e Hyundai innovano la climatizzazione delle vetture per un comfort ottimale

La crescita di Hyundai in tal senso è certamente legata anche al team di designer internazionali che portano differenti esperienze da varie culture da tutta Europa e dal mondo. Tutti con prospettive diverse sul design, unite da un obiettivo comune: rendere le auto Hyundai sempre più accattivanti per gli amanti dei motori di tutta Europa.

Fluidic Sculpture: Concept Car Hyundai Intrado

Davanti all’area Art Point del Superstudio Più spicca la Hyundai Intrado, Concept Car che interpreta la mobilità del prossimo futuro secondo Hyundai. Esposta alla Design Week e opera del designer Peter Schreyer (Chief Design Officer del Gruppo Hyundai), Intrado riflette l’impegno del brand verso la continua innovazione nel settore: tecnologie mutuate dall’aeronautica e materiali ultraleggeri, abbinati a un propulsore a idrogeno di ultima generazione, si coniugano armoniosamente in questo SUV dove il design – emblema ed evoluzione matura e funzionale del concept stilistico “Fluidic Sculpture” – anticipa le future linee dei SUV Hyundai.

Il design è infatti divenuta la principale ragione d’acquisto per i clienti che scelgono Hyundai in tutta Europa; in particolare a partire dal 2010 quando ha esordito lo stile Fluidic Sculpture sulla prima generazione di ix35, SUV che è divenuto simbolo della rivoluzione stilistica firmata Hyundai. A partire da ix35, è stata poi rinnovata tutta la gamma sotto il segno di questa cifra stilistica – fino ad arrivare alla recentissima Tucson, protagonista al Salone di Ginevra a marzo 2015.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.