Instagram sfida Snapchat: nuovo pulsante “regram”

Una fida a colpi di novità quella tra Instagram e Snapchat che da sempre si contendono gli utenti. L’app di messaggistica più usata al mondo si aggiorna e introduce alcune novità che sembra aver rubato all’app del fantasmino giallo. Ma vediamo che cosa cambia.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Novità su Instagram
Nell’ultimo aggiornamento per iPhone e Android l’app di messaggistica ha introdotto la possibilità di condividere con gli amici le immagini che compaiono nel flusso dei post. Fino ad ora si poteva fare salvando i contenuti e usando app esterne Una specie di retweet. Inoltre si potranno modificare con adesivi e testi.
Ma le novità non finiscono qui. Sono in arrivo anche altre modifiche come la possibilità di cercare delle immagini animate Gif per le storie e i post. Si potranno anche salvare le proprie storie che durano in rete solo 24 ore in un archivio e quindi non perderle dopo un giorno. Si potranno inviare contenuti non solo a una singola persona ma anche a un gruppo come già accade nell’app sorella WhatsApp. E infatti ci sarà una connessione tra le due app. Si potranno condividere app e profili tramite appunto WhatsApp.
Snapchat separa i messaggi degli amici dalla pubblicità
Ma Snapchat non si fa intimorire e presenta altrettante novità per i propri utenti. La principale è che per la prima volta l’app divide i messaggi degli amici da quelli pubblicitari. Arriva anche l’algoritmo per visualizzare prima post e messaggi di amici e persone più vicini.
Inoltre arriva una nuova pagina di amici che unisce sia i messaggi di chat che le storie e, per la prima volta, evidenzia gli aggiornamenti degli amici più cari all’inizio del feed.
“Fino ad ora i social media hanno sempre mescolato foto e video degli amici con contenuti di editori e creatori” scrive la società in un post sul blog. «Se confondere i messaggi tra i creatori di contenuti professionali e i tuoi amici è stato un interessante esperimento su Internet, ha anche prodotto strani effetti collaterali (come le notizie false) e ci ha fatto sentire come se dovessimo esibirci per i nostri amici piuttosto che esprimerci».
Tutte queste novità saranno inizialmente disponibile per un numero ristretto di utenti perché ancora in fase di test ma a breve raggiungerà tutti gli utenti
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.