10 innovazioni che potrebbero cambiare il mondo

Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Droni Agricoli:
Lì dove gli agricoltori erano costretti a ricorrere a costose foto satellitari o ad affitti di aeri con equipaggio per avere immagini sulle terre da lavorare e migliorare il sistema di irrigazione e trattamento dei raccolti, oggi grazie alle potenzialità dei droni e delle loro telecamere è possibile ottenere immagini migliori a prezzi nettamente inferiori semplicemente con l’uso di tecnologie come il GPS o i sensori MEMS.
Ultraprivate Smartphones:
Temete che il vostro smartphone possa essere intercettato? Silent Circle crittografa chiamate di clienti vocali, messaggi di testo ed allegati, impedendo le intercettazioni e proteggendo i metadati. Nel futuro tale tecnologia dovrebbe essere utilizzata sul Blackphone, lo smartphone super sicuro.
Mapping Celebrale:
Presso l’Human Brain Project si è creato un atlante tridimensionale del cervello grazie alle moderne tecnologie, raggiungendo una risoluzione cinquanta volte migliore dei precedenti tentativi. Tale atlante, ottenuto “cucendo” migliaia di sezioni del cervello, mostra in dettaglio fino a 20 micrometri, ma gli scienziati che hanno compiuto tale lavoro mirano ad ottenere dettagli pari a 1 o 2 micrometri.
Chips Neuromorfi:
Qualcomm, ma non solo, sta lavorando alacremente nello sviluppo di sistemi di intelligenze artificiali con l’uso di chips neuromorfi, ossia chips la cui struttura tende ad assomigliare a quella del cervello umano. Tali chips consentono di elaborare dati sensoriali, come immagini e suoni, per rispondere ai cambiamenti dell’ambiente circostante, permettendo una migliore interazione tra intelligenze artificiali ed utenti.
Genome Editing:
A partire dalla creazione di due scimmie con mutazioni genetiche specifiche, create da alcuni ricercatori in Cina con un nuovo metodo di ingegneria di DNA, si ritiene vi possano essere le potenzialità per un consistente aiuto alla ricerca su malattie come autismo o alzheimer.
Microscale 3D Printing:
Un gruppo di ricercatori della Harvard University sta sviluppando nuove tecniche per la stampa di vari materiali, oltre la solita plastica, scelti in base particolari caratteristiche come le loro proprietà meccaniche o la conducibilità elettrica. Questo, oltre ad ampliare i materiali disponibili per le stampanti 3D, potrà consentire di giungere alla creazione di organi artificiali.
Collaborazione Mobile:
Nuove applicazioni mirano a sviluppare uno spazio digitale che comprenda tutte le fasi del processo di collaborazione, cercando di superare le attuali infrastrutture in ambito professionale che non consentono un’efficiente svolgersi dei processi di collaborazione. Si avrà un’esperienza più intima, collaborativa e produttiva grazie all’implementazione delle funzionalità delle chat e creando un news feed in stile Facebook.
Oculus Rift:
La società di Palmer Luckey rilevata da Facebook per 2 miliardi di dollari offre grandi potenzialità nell’interazione tra videogiochi e realtà virtuale, ma offre anche altre potenzialità come, ad esempio, nelle progettazioni architettoniche, nella formazione per le risposte alle emergenze, nelle terapie per le fobie e molto altro.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Robot Agile:
Presso la Boston Dynamics e stato creato un robot dotato di “equilibrio dinamico”, cioè in grado di non perdere l’equilibrio mentre cammina anche su terreno irregolare o instabile. Ciò pone le basi per la creazione di robot in grado di intervenire in situazioni di emergenza o a sostegno di persone anziane o disabili.
Smart Wind ed Energia Solare:
Una delle barriere più grandi alla diffusione delle energie rinnovabili è data dalla loro integrazione con l’attuale rete elettrica. Grazie alla diffusione dei Big Data e dell’intelligenza artificiale sarà sempre più semplice anticipare le fluttuazioni di potenza delle fonti energetiche sostenibili, come ad esempio le turbine eoliche, permettendo un’integrazione più semplice con le reti elettriche.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
E per concludere si può solamente osservare che, vista la rapidità con cui le tecnologie elencate negli anni scorsi si sono andate diffondendo, probabilmente non passerà molto per poter iniziare ad interagire quotidianamente con quelle presenti nell’elenco del 2014.