• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

In Inghilterra i bitcoin avranno impatto sul sistema sanitario?

  • Paolo Brambilla
  • 2 Gennaio 2018
hand 2308932 1280
hand 2308932 1280

Almeno così sostiene il politico laburista John Mann: “Bitcoin’s blockchain technology could have huge impact on how the NHS works” sottolinendo però più l’aspetto del potenziale delle blockchain rispetto alla singola criptovaluta, cui pare attribuisca solo il merito di aver provocato una serie di sfide. Però c’è un altro aspetto.

Indice dei Contenuti:
  • In Inghilterra i bitcoin avranno impatto sul sistema sanitario?
  • BITCOIN E UNIONE EUROPEA
  • LE CRITICHE

BITCOIN E UNIONE EUROPEA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

John Mann non è granché amato dai suoi concittadini, visto che è stato uno dei principali fautori della Brexit. Ora sta cercando di riparare al danno suggerendo di continuare a far parte dell’unione doganale europea come singolo Stato, e fa l’esempio di Svizzera e Norvegia, che in effetti hanno trovato un buon equilibrio con l’Unione Europea. Evidentemente l’accettazione delle criptovalute potrebbe costituire un importante passo di questo processo di avvicinamento all’economia di altri Paesi, e potrebbe far riguadagnare terreno al politico oggi un po’ in difficoltà.

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

Le voci circolate a Londra nelle ultime settimane fanno intendere che il Tesoro britannico si stia muovendo per regolamentare Bitcoin, anche se sono state espresse preoccupazioni sul fatto che l’anonimato concesso ai possessori lo abbia reso troppo desiderabile per coloro che si occupano di beni e servizi illeciti. Sta di fatto che il ministro del Tesoro Stephen Barclay sta negoziando con l’Unione Europea per portare i bitcoin nella regolamentazione del finanziamento anti-riciclaggio e antiterrorismo.

LE CRITICHE

A livello globale anche John Mann si rende conto delle critiche al progetto “Jamie Dimon, l’amministratore delegato di JP Morgan, ad esempio, l’ha dichiarata una ‘frode’ che si rivolge solo agli spacciatori di droga, agli assassini e ai regimi falliti. Dimon ha pubblicamente minacciato di licenziare qualsiasi trader di JP Morgan che si occupa di Bitcoin, dichiarando ‘stupida’ questa attività di investimento” dichiara egli stesso.

E aggiunge “Il governatore della Federal Reserve Bank australiana è stato scettico sul potenziale offerto da Bitcoin anche per una criptovaluta sponsorizzata dallo Stato”.

Mercoledì scorso, all’udienza del Treasury Select Committee, di cui fa parte, John Mann ha avuto l’opportunità di interrogare sul futuro quadro normativo di Bitcoin il Governatore della Banca d’Inghilterra, che ha risposto di non vedere un futuro per la criptovaluta, anche se ha ammesso che la Banca stava eseguendo uno studio di fattibilità.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale generativa: rischi e benefici per le istituzioni finanziarie

Conclude John Mann: “Ci sono motivi per essere positivi riguardo alla tecnologia che sta dietro a Bitcoin. Mentre Bitcoin pone una serie di sfide, dobbiamo riconoscere il potenziale trasformativo della tecnologia che lo gestisce.”

Infatti, bisogna riconoscere che già spontaneamente molti privati si sono rivolti ai bitcoin per semplificare numerose transazioni. “Per le transazioni per acquisti di case, ad esempio – aggiunge John Mann – grandi quantità di denaro devono essere trasferite tra acquirente e venditore attraverso terzi con agenti immobiliari e avvocati che complicano il quadro.

La tecnologia blockchain potrebbe, tuttavia, costituire un modo sicuro di effettuare tali pagamenti, rendendoli molto più facili e meno stressanti. Accuratamente regolato e gestito, un tale sistema potrebbe accelerare il processo stressante, e spesso lungo, di acquisto di una casa oltre a permettere trasparenza nel processo”.

Ma c’è di più: “Anche nel nostro servizio sanitario Blockchain offre un enorme potenziale. Consentendo ai lavoratori delle ambulanze, ai paramedici e al personale medico l’accesso immediato alle cartelle cliniche aggiornate in tempo reale, le cure mediche potrebbero essere attentamente mirate ai bisogni specifici di una persona. La possibilità di caricare i risultati di scansioni, campioni di sangue e risultati dei test e di renderli disponibili immediatamente al successivo operatore, senza rischio di errore, offre la possibilità di migliorare i tassi di sopravvivenza nelle cure di emergenza e migliorare gli standard di cura in tutto il nostro servizio sanitario”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.