• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

Infrastrutture digitali potenziate con 150 milioni di euro dal PNRR per l’innovazione

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Marzo 2025
Infrastrutture digitali potenziate con 150 milioni di euro dal PNRR per l'innovazione

Opportunità di finanziamento per le amministrazioni centrali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Oggi si presenta una significativa opportunità per le Pubbliche Amministrazioni Centrali in Italia, che possono accedere a finanziamenti per potenziare le loro infrastrutture digitali. Grazie a un nuovo avviso pubblico pubblicato sulla piattaforma PA Digitale 2026, sono stati stanziati 150 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo sostegno è finalizzato alla migrazione verso il Polo Strategico Nazionale (PSN), un sistema progettato per garantire elevati standard di affidabilità e sicurezza nei servizi digitali della pubblica amministrazione. Le amministrazioni interessate possono così avviare un percorso di digitalizzazione fondamentale per il futuro.

Indice dei Contenuti:
  • Infrastrutture digitali potenziate con 150 milioni di euro dal PNRR per l’innovazione
  • Opportunità di finanziamento per le amministrazioni centrali
  • Chi può aderire e come partecipare
  • Tempistiche e modalità di attuazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il nuovo avviso permette alle amministrazioni centrali di accedere a fondi per la migrazione dei loro dati e servizi al cloud, con un’attenzione particolare ai dati strategici e critici. Questa iniziativa, promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, rappresenta un passo significativo verso una maggiore efficienza e modernizzazione dei servizi pubblici, in linea con la Strategia Cloud Italia. Gli enti pubblici avranno la possibilità di sfruttare soluzioni innovative e di migliorare la gestione operativa delle loro attività attraverso l’adozione di tecnologie avanzate.

LEGGI ANCHE ▷  Progetti innovativi al Sud Innovation Summit: oltre 200 startup in gara!

Chi può aderire e come partecipare

La partecipazione all’avviso è riservata a 165 amministrazioni centrali, tra cui sono incluse istituzioni di rilievo come Organi costituzionali, Enti di regolazione economica e Istituti di ricerca. Le amministrazioni interessate a questo finanziamento sono quelle che si occupano di servizi tecnici, economici, assistenziali, ricreativi e culturali, nonché Autorità amministrative indipendenti e Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale. È opportuno sottolineare che tali enti potranno avvalersi di questa opportunità per migrare i loro sistemi, applicazioni e dati all’infrastruttura robusta e sicura del Polo Strategico Nazionale (PSN). Questo processo deve necessariamente allinearsi con gli obiettivi delineati nella Strategia Cloud Italia.

È importante notare che le amministrazioni che hanno già beneficiato di finanziamenti da avvisi precedenti non possono partecipare a questa nuova iniziativa. Il finanziamento stanziato, determinato come importo forfettario, è erogato in un’unica soluzione al termine delle attività di migrazione. Gli importi specifici saranno calcolati in base ai servizi inclusi nel Piano di migrazione e alle infrastrutture tecnologiche necessarie per l’erogazione di tali servizi, garantendo così un utilizzo efficiente delle risorse disponibili.

LEGGI ANCHE ▷  Tendenze hi-tech nell'agricoltura, finanza e cultura: innovazione nei settori tradizionali

Le amministrazioni interessate possono inviare le loro domande di partecipazione seguendo le indicazioni fornite sulla piattaforma PA Digitale 2026. Il periodo per la presentazione delle domande comprende la finestra temporale dal 8 Aprile 2025 fino alle ore 23.59 del 2 Maggio 2025, un’opportunità che non deve essere sottovalutata per chi desidera intraprendere il cammino verso un’amministrazione digitale più efficace e moderna.

Tempistiche e modalità di attuazione

Le tempistiche previste per la presentazione delle domande attingono a un arco di tempo ben definito, stabilendo una chiara struttura per l’attuazione della migrazione verso il Polo Strategico Nazionale (PSN). A partire dall’8 Aprile 2025, le amministrazioni centrali interessate potranno accedere alla piattaforma PA Digitale 2026 per inviare le loro richieste di finanziamento. La scadenza finale per la presentazione delle domande è fissata alle 23.59 del 2 Maggio 2025. Questo intervallo di tempo consente una preparazione adeguata per le amministrazioni, nel rispetto delle scadenze, assicurando che possano allineare i loro progetti con le aspettative stabilite dal piano di digitalizzazione.

LEGGI ANCHE ▷  Startup xFarm Technologies: agricoltura hi-tech, robotica e AI geospaziale per il futuro

Per quanto riguarda le modalità di attuazione, il finanziamento sarà erogato in un’unica soluzione al termine delle attività di migrazione. Le amministrazioni dovranno seguire un passo rigoroso per dimostrare che i propri sistemi, dati e servizi sono stati effettivamente migrati al cloud del PSN. Gli importi specifici del finanziamento erogato saranno calcolati sulla base dei servizi inclusi nel Piano di migrazione e dei sistemi informatici necessari a garantire l’erogazione di detti servizi. I fondi assegnati rappresentano un’importante opportunità per una modernizzazione operativa e digitale della pubblica amministrazione, in conformità con le direttive della Strategia Cloud Italia.

Le amministrazioni centrali, pertanto, sono chiamate a un rigoroso processo di pianificazione e revisione per assicurarsi che le domande siano compilate correttamente e presentate entro i termini previsti. Una corretta gestione delle tempistiche e delle modalità di attuazione sarà fondamentale per garantire il successo della migrazione e l’ottimizzazione delle risorse finanziarie disponibili.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.