• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • DEPIN

Infrastruttura decentralizzata innovativa per il futuro: è pronta a rivoluzionare il mondo digitale globale?

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Settembre 2025
Infrastruttura decentralizzata innovativa per il futuro: è pronta a rivoluzionare il mondo digitale globale?

lo stato attuale dell’infrastruttura decentralizzata fisica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il panorama dell’infrastruttura decentralizzata fisica sta vivendo una fase di crescita significativa, con una valutazione di mercato che, secondo il World Economic Forum, potrebbe passare dagli attuali circa 30 miliardi di dollari a 3,5 trilioni entro il 2028. Questa espansione è guidata dalla trasformazione delle infrastrutture fisiche tradizionali, come banda larga, cloud storage, veicoli intelligenti e microreti, in sistemi community-owned, aperti a chiunque voglia contribuire. La tecnologia blockchain è il fulcro di questo modello, garantendo trasparenza, sicurezza e un sistema di ricompense tokenizzate per gli utenti che mettono a disposizione risorse e hardware.

 

Indice dei Contenuti:
  • Infrastruttura decentralizzata innovativa per il futuro: è pronta a rivoluzionare il mondo digitale globale?
  • lo stato attuale dell’infrastruttura decentralizzata fisica
  • casi d’uso e progetti emergenti nel mondo dePIN
  • sfide e prospettive per la scalabilità e l’adozione globale


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Ad oggi, esistono più di 1.500 progetti attivi nell’ambito DePIN, che estendono la possibilità di partecipazione dagli operatori centralizzati alle comunità di utenti, trasformando dispositivi spesso inattivi in nodi produttivi per le reti distribuite. L’adozione della blockchain favorisce inoltre la tracciabilità e la validazione dei dati raccolti e condivisi, elementi essenziali per assicurare l’integrità e l’affidabilità di queste nuove infrastrutture.

La vera innovazione risiede nella capacità di democratizzare l’accesso e la gestione delle risorse, affidandosi a contributi diffusi e incentivati che, oltre a generare valore economico per gli individui coinvolti, creano reti resilienti e scalabili. I settori coinvolti spaziano dal monitoraggio ambientale, alla connettività internet, fino alle reti di supporto per l’intelligenza artificiale decentralizzata, segnando una convergenza tra digitalizzazione e fisicità delle infrastrutture.

LEGGI ANCHE ▷  DePIN: I migliori progetti crypto DePIN da conoscere nel 2023

casi d’uso e progetti emergenti nel mondo dePIN

Il panorama DePIN presenta casi d’uso concreti e progetti emergenti che dimostrano la capacità di questo modello di trasformare l’infrastruttura fisica in risorse condivise e remunerative. Da reti mesh per Internet a soluzioni di storage decentralizzato, la varietà delle applicazioni conferma il potenziale di DePIN per rivoluzionare settori tradizionali.

Ad esempio, XYO si è affermata come una piattaforma che verifica dati del mondo reale on-chain, contando oltre 10 milioni di nodi e collaboratori non necessariamente crypto, come autisti e corrieri, che riescono a monetizzare con il semplice movimento quotidiano. Questa rete funge da oracle affidabile per blockchain, AI e applicazioni enterprise, favorendo la qualità e autenticità delle informazioni utilizzate.

Un altro progetto significativo è Althea Network, che offre accesso a Internet decentralizzato con tariffe dinamiche basate sull’uso, riuscendo a smuovere volumi di traffico importanti in più stati e paesi, e colmando un divario enorme nella copertura internet tradizionale, ancora insufficiente nonostante l’enorme spesa pubblica.

In ambito privacy e sicurezza, Sentinel fornisce una rete VPN completamente decentralizzata, con migliaia di nodi gestiti da volontari in tutto il mondo, inclusi paesi con alta censura digitale, e sviluppa SDK per integrare facilmente questa tecnologia in applicazioni comuni. Questo amplia l’accesso a comunicazioni sicure, indipendenti da infrastrutture centralizzate vulnerabili.

LEGGI ANCHE ▷  Volkswagen guida l’innovazione mapping robotaxi integrando blockchain con Hivemapper per trasporti futuristici

Infine, Helium dimostra come la connettività IoT possa basarsi su una comunità globale, trasformando dispositivi inattivi in hotspot che forniscono copertura wireless a sensori e asset tracking, garantendo token come incentivo. Parallelamente, Filecoin abilita un modello di storage decentralizzato baseline per dati privati e resilienza contro la censura, abbattendo i costi e i rischi associati a soluzioni centralizzate.

Questi progetti testimoniano l’ampiezza dell’impatto DePIN, coinvolgendo infrastrutture fondamentali come banda larga, comunicazioni, mobilità e archiviazione dati, e dimostrano la reale scalabilità e modularità di queste reti community-owned nell’economia digitale globale.

sfide e prospettive per la scalabilità e l’adozione globale

Nonostante il crescente entusiasmo e la proliferazione di progetti, la scalabilità rappresenta la sfida più complessa per le infrastrutture decentralizzate fisiche (DePIN), soprattutto quando si tratta di integrare hardware reale su larga scala. L’aumento esponenziale di dispositivi connessi implica la gestione simultanea di enormi flussi di dati e transazioni in tempo reale, un compito che i blockchain tradizionali faticano a sostenere senza compromettere velocità e costi.

Ogni nuovo nodo fisico, che sia un sensore, un router o un veicolo, genera non solo un’identità digitale, ma anche un carico operativo fatto di larghezza di banda, capacità computazionale e spazio di archiviazione da monitorare e premiare. Tale complessità tecnica può causare congestioni, ritardi nelle conferme di transazione e una volatilità dei costi che mette a dura prova la resilienza delle reti decentralizzate.

LEGGI ANCHE ▷  DePIN Expo 2025 conquista il sostegno accademico dell'Hong Kong Young Scientist Association per innovazione scientifica

Inoltre, la natura tangibile delle risorse coinvolte espone gli ecosistemi DePIN a rischi concreti di sicurezza: attacchi informatici, vulnerabilità hardware e manipolazioni multiple, come gli attacchi Sybil, sono problematiche che richiedono robuste strategie di difesa e protocolli di verifica avanzati. La partecipazione massiva comporta inoltre un’attenta gestione della conformità regolatoria, specialmente riguardo a tutela del consumatore, privacy dei dati e norme KYC/AML.

Va sottolineato che, sebbene oltre 1.500 progetti siano attivi e la capitalizzazione di mercato abbia superato miliardi, solo pochi network mostrano una solidità comprovata nel tempo, capace di assicurare affidabilità e continuità operativa. Il percorso verso una penetrazione globale resta pertanto ancora lungo, con necessità di innovazioni tecnologiche e normative per superare le barriere attuali.

Tuttavia, la sinergia tra DePIN e intelligenza artificiale decentralizzata alimenta prospettive promettenti: la capacità di raccogliere dati di qualità e garantire la provenienza certificata può rappresentare il catalizzatore per un’adozione di massa, ridefinendo l’ecosistema digitale verso un modello più trasparente, sicuro e aperto. La sfida principale sarà dunque quella di mantenere un equilibrio tra crescita esponenziale e sostenibilità tecnica e normativa, affinché l’infrastruttura decentralizzata possa veramente svolgere un ruolo guida nell’economia digitale globale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.