Infografica: Olimpiadi Invernali di Sochi in real-time sui Social Media

Si sono appena concluse le Olimpiadi Invernali 2014 tenutesi a Sochi nella Russia meridionale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Mimesi ha monitorato tutti i post generati dagli utenti su questa attesissima manifestazione con lo scopo di comprendere come reagiscono i Social Media durante eventi mediatici di portata internazionale.
Le olimpiadi, iniziate ufficialmente con la cerimonia di apertura di venerdì 7 Febbraio, sul web hanno generato quasi 340.000 messaggi postati da più di 140.000 utenti che hanno espresso in real time entusiasmi e perplessità.
L’analisi è stata condotta attraverso la piattaforma Mimesi360 – servizio di analisi reputazionale che interpreta a 360° le informazioni provenienti dai media digitali e tradizionali – isolando tutte le conversazioni e le web news in lingua italiana sul tema “Olimpiadi Invernali” nel periodo compreso tra il 7 e il 23 Febbraio.
Cosa è emerso? I principali trending topic non solo hanno riguardato le discipline e gli atleti più popolari sui Social ma anche le polemiche che hanno accompagnando la manifestazione olimpica più costosa di tutti i tempi, come la strage di cani randagi voluta dalle autorità russe e denunciata dagli animalisti, le parole di Ban Ki-Moon in difesa dei diritti gay o la decisione da parte di alcuni atleti ucraini di lasciare i giochi anzitempo come forma di protesta contro il presidente Yanukovych.
Chi è stato il personaggio più popolare e la disciplina più seguita sui #socialmedia? Scoprilo grazie all’infografica sulle olimpiadi invernali di Sochi realizzata da Mimesi360.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.