• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Influencer minorenne guadagna oltre 200.000 euro senza dichiarare i redditi online legalmente

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Ottobre 2025
Influencer minorenne guadagna oltre 200.000 euro senza dichiarare i redditi online legalmente

scoperta dell’evasione fiscale

Un’approfondita indagine fiscale ha portato alla luce una significativa evasione di redditi da parte di un influencer minorenne, che ha occultato compensi per oltre 200.000 euro provenienti da attività svolte su piattaforme digitali come TikTok e YouTube. Le verifiche condotte dai Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza sono nate da un controllo mirato contro fenomeni di evasione fiscale legati alla crescente economia digitale e hanno avuto come fulcro un’impresa locale operante nella gestione di campagne marketing online.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Influencer minorenne guadagna oltre 200.000 euro senza dichiarare i redditi online legalmente
  • scoperta dell’evasione fiscale
  • modus operandi dell’influencer minorenne
  • conseguenze legali e fiscali

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Attraverso l’analisi delle movimentazioni bancarie sono emersi pagamenti consistenti in bonifici effettuati da società estere specializzate nella vendita e promozione di contenuti digitali. Questi accrediti non risultavano dichiarati nella posizione fiscale della società, sollevando così sospetti di occultamento di ricavi ai fini tributari.

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk domina i social Media nello scontro con Trump: strategie e successi innovativi

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Le indagini hanno rivelato che le entrate derivavano dall’attività di digital content creator esercitata dal figlio minorenne dell’imprenditrice, che aveva gestito la propria attività sotto il paravento della società di famiglia. Tale stratagemma ha consentito di sottrarre al Fisco una somma rilevante, compromettendo la correttezza fiscale e l’integrità del sistema tributario nazionale.

modus operandi dell’influencer minorenne

Il funzionamento dell’attività economica del giovane influencer si è basato sull’utilizzo strategico di canali digitali ad alto impatto mediatico, come YouTube e TikTok, dove ha costruito una vasta audience attraverso contenuti accattivanti e sponsorizzazioni mirate. Le entrate derivanti dei contratti di collaborazione con piattaforme estere e brand internazionali venivano però formalmente contabilizzate attraverso un’impresa familiare, guidata dalla madre, che fungeva da schermo.

L’influencer minorenne non ha mai agito come soggetto fiscale diretto, poiché per legge i minorenni non possono autonomamente gestire posizioni fiscali complesse. Di conseguenza, i compensi sono stati incassati su conti correnti intestati all’imprenditrice, la quale non ha dichiarato i redditi percepiti né versato le imposte dovute. Questa modalità ha consentito di evitare i controlli fiscali tipici dell’attività di digital content creator, occultando così redditi significativi e beneficiando di un’effettiva evasione fiscale.

LEGGI ANCHE ▷  Lil Miquela influencer digitale nata per conquistare i brand e guadagnare oltre un milione all’anno

Le piattaforme estere utilizzavano regolarmente bonifici per trasferire i pagamenti, che, pur risultando formalmente regolari nelle movimentazioni bancarie, non venivano regolarmente denunciati alle autorità italiane. La strategia di intermediazione familiare ha rappresentato dunque un meccanismo efficace per mascherare la reale titolarità dei redditi, ponendo in evidenza le criticità normative esistenti nella gestione fiscale delle nuove professioni digitali minorenni.

conseguenze legali e fiscali

Le implicazioni derivanti dall’evasione fiscale contestata sono di natura sia penale che tributaria, riflettendo la gravità dell’omissione dichiarativa per un ammontare superiore a 200.000 euro. L’Autorità Giudiziaria, informata dagli organi di controllo, ha avviato accertamenti approfonditi per valutare le responsabilità dell’imprenditrice e del minore, nonché per quantificare l’entità delle imposte evase e delle eventuali sanzioni applicabili.

Dal profilo tributario, è prevista l’applicazione di multe pecuniarie proporzionali ai redditi non dichiarati, oltre al recupero degli importi non versati a titolo di imposta sul reddito e contributi. L’uso improprio della partita IVA della madre per la gestione delle entrate minorili ha altresì configurato un’ipotesi di frode fiscale, con conseguente aggravamento delle sanzioni.

LEGGI ANCHE ▷  YouTube introduce strumento avanzato per riconoscere e combattere i deepfake in video online

Sul piano penale, l’occultamento dei redditi può essere sanzionato con pesanti pene detentive e pecuniarie secondo quanto previsto dal Codice Penale in materia di dichiarazione fraudolenta e evasione fiscale. Ancora più rilevante appare l’aspetto della tutela del minore, chiamato a rispondere indirettamente delle conseguenze, con possibile intervento di specifiche misure di protezione da parte della Magistratura Minorile.

La vicenda evidenzia, infine, l’urgenza di adeguamenti normativi e di controlli mirati nel settore dell’economia digitale, in cui spesso le nuove modalità di guadagno non si confrontano ancora con una regolamentazione fiscale sufficientemente dettagliata per prevenire abusi e garantire la correttezza dell’intero sistema tributario nazionale.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.