• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Industrial IoT & Big Data per l’ottimizzazione dei processi produttivi

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 9 Novembre 2020
The abstract scene of CNC milling machine and the NC data .Hi-precision CNC machining concept.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Interpretare la mole di dati a disposizione è è un obiettivo fondamentale per le aziende.
Il volume di questi dati (Big Data) infatti, è in continuo aumento e una loro elaborazione, tramite avanzati algoritmi di analisi, è in grado di fornire all’azienda un’interpretazione realistica del mercato.

Indice dei Contenuti:
  • Industrial IoT & Big Data per l’ottimizzazione dei processi produttivi
  • Big Data
  • Industrial IoT
  • Ma che benefici porta l’Industrial IoT?


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In loro soccorso, per la raccolta dati e il monitoraggio dei processi aziendali, arriva l’Industrial IoT (IIoT), un sottoinsieme dell’IoT che come dice il termine Industrial si riferisce al mondo aziendale.

Big Data

Prima di passare all’IIoT è bene chiarire il concetto di Big Data e analizzare nel dettaglio le caratteristiche che lo differenziano da un dato normale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Innanzitutto per poter parlare di Big Data essi devono avere un volume pari o superiore al zettabyte (1 miliardo di terabyte).

Cosa si intende con il termine Big Data? L’Insieme complesso di dati che richiedono strumenti e metodologie per scegliere, gestire e processare informazioni. Inoltre i Big Data sono tutti quei dati presenti in un database con caratteristiche riconducibili alle 5V: Velocità, Volume, Varietà, Veridicità, Valore.

Analizziamo nel dettaglio queste 5 caratteristiche:

  • velocità: si riferisce sia alla velocità di generazione sia alla velocità con cui i dati arrivano al sistema per effettuare le analisi necessarie;
  • volume: quantità di dati generati al secondo. Sono molti, infatti, i dati generati da diverse sorgenti;
  • varietà: provenendo da diverse sorgenti, i dati generati sono di tipologie differenti; non si ha più a che fare solo con dati strutturati ma anche con dati non strutturati come file di testo e PDF che rendono difficile una catalogazione;
  • veridicità: è un indice che viene assegnato ai dati elaborati. Lavorando con un volume importante di dati che mutano velocemente è fondamentale capirne il tasso di affidabilità per poter prendere le giuste decisioni;
  • valore: da considerare all’inizio di un progetto Big Data, rappresenta il valore aggiunto che questa analisi può portare all’azienda e se giustifica o meno l’investimento iniziale.

Industrial IoT

Per poter studiare tutti questi dati è necessario fare un passo indietro; infatti, non possiamo analizzare qualcosa che non abbiamo.

Il processo di raccolta e analisi dati avviene grazie al lavoro svolto dall’Industrial IoT che è in grado di far comunicare ogni macchina produttiva grazie a diverse tipologie di sensoristica posizionate in determinati punti strategici.

Ora, grazie ai dati generati quotidianamente dalle macchine e all’integrazione delle stesse con il gestionale aziendale, è possibile monitorare i processi produttivi ed evidenziare eventuali criticità; questo permette di aumentare la produttività aziendale e di conseguenza alzare il proprio livello di competitività.

Successivamente alla raccolta dei dati è necessario classificarli. Questa azione passa dalla scelta degli indicatori chiave per il business (KPI), ossia parametri che permettono di visualizzare in modo chiaro e univoco i dati raccolti.

Ma che benefici porta l’Industrial IoT?

A seconda dell’ambito di applicazione, l’Industrial IoT porta diversi benefici come:

  • fornire informazioni in tempo reale sulle prestazioni di attrezzature e persone al fine di migliorare i processi aziendali e i flussi di lavoro;
  • rilevare in tempo reale le anomalie presenti in fase di produzione in modo da ridurre al minimo i difetti di fabbricazione;
  • monitorare la logistica aziendale ottimizzando la gestione delle scorte e rendendo più scorrevole il processo di spedizione;
  • simulare tutta la fase di creazione di un prodotto, dalla progettazione allo sviluppo fino alla fase di test.

In definitiva, è importante comprendere che l’Industrial IoT non rappresenta una rivoluzione dei processi produttivi aziendali, bensì un’integrazione alla capacità di gestione dei dati da parte dell’azienda.

L’obiettivo primario è quello di abilitare un’ottimizzazione del processo produttivo proprio grazie alla connessione delle macchine.

smeup, partner strategico che con la propria capacità di integrazione esaudisce i desideri di innovazione del cliente che vuole differenziarsi nel suo mercato competitivo,

ha sviluppato la propria expertise in Business Analytics e in Industrial IoT.

Per avere maggiori informazioni visita il sito www.smeup.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.