• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Indagine UE su Google e Meta riguardo alle inserzioni rivolte ai minori

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Dicembre 2024
Indagine UE su Google e Meta riguardo alle inserzioni rivolte ai minori

Inserzioni pubblicitarie indirizzate ai minorenni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un’indagine della Commissione Europea ha rivelato un’inquietante attività di pubblicità mirata di Google per Meta, indirizzata a un pubblico di adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni. Secondo quanto appurato dal Financial Times, Google ha gestito una campagna di marketing che promuoveva Instagram su YouTube, violando le proprie politiche interne che vietano espressamente le pubblicità personalizzate destinate ai minorenni. La strategia adottata ha previsto il targeting di utenti classificati come “unknown”, un’etichetta usata per indicare quei giovani il cui range di età rientra in questa fascia.

Indice dei Contenuti:
  • Indagine UE su Google e Meta riguardo alle inserzioni rivolte ai minori
  • Inserzioni pubblicitarie indirizzate ai minorenni
  • Possibile violazione del DSA
  • Dettagli dell’indagine UE
  • Reazione di Google e Meta
  • Implicazioni future per la pubblicità online


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questa iniziativa ha sollevato un campanello d’allarme, poiché Google sembra aver eluso le proprie restrizioni nella promozione di contenuti per i più giovani. La campagna era gestita da Spark Foundry, agenzia di pubblicità collegata a Publicis, inizialmente attivata in Canada e Stati Uniti, con intenzioni di espansione verso altri mercati e servizi di Meta, come Facebook. Tuttavia, in seguito alle rivelazioni, il progetto è stato repentinamente annullato, segnando la prima grande reazione a una situazione di conflitto con le politiche di protezione dei minorenni.

Possibile violazione del DSA

La situazione esplorata dall’indagine della Commissione Europea solleva gravi preoccupazioni riguardo alla potenziale violazione del Digital Services Act (DSA), normativa concepita per garantire un ambiente online più sicuro, in particolar modo per i minorenni. Secondo le leggi vigenti, l’utilizzo di dati personali per creare pubblicità mirate rivolte a utenti di età inferiore ai 18 anni è assolutamente vietato. La campagna investigata ha coinvolto Google nel promuovere Instagram su YouTube, nonostante le evidenti contraddizioni con le proprie linee guida interne.

LEGGI ANCHE ▷  Cambiare spesso le password può essere un errore: scopri il motivo giusto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nelle informazioni trapelate, risulta che Google avrebbe categoricamente bypassato le limitazioni imposte, avvalendosi di dati di utenti da catalogare come “unknown”, identificati quindi come facenti parte della fascia d’età 13-17. Ciò pone interrogativi fondamentali sulla capacità di Google di mantenere e rispettare le normativi in vigore, portando a un’interpretazione ambigua delle trottore regole che dovrebbe garantire la protezione dei più giovani. Questo scenario potrebbe non solo danneggiare la reputazione di Google e Meta, ma potrebbe anche innescare un intervento normativo più rigoroso da parte dell’Unione Europea.

Le autorità non hanno ancora escluso la possibilità di avviare un’inchiesta formale, evidenziando la serietà con cui la Commissione intende affrontare la questione. La protezione dei dati dei minorenni rappresenta un principio fondamentale nella regolamentazione europea, e qualsiasi violazione potrebbe comportare sanzioni severe, oltre a riflessi di lungo termine sulle pratiche pubblicitarie delle due aziende coinvolte.

Dettagli dell’indagine UE

La Commissione Europea sta intensificando la sua indagine sulla controversa partnership tra Google e Meta, focalizzandosi sull’uso di inserzioni pubblicitarie mirate ai minorenni. Gli investigatori stanno esaminando in dettaglio i documenti relativi alle campagne pubblicitarie, inclusi estratti di email e comunicazioni interne all’azienda. Questa analisi si è resa necessaria dopo che alcune pratiche commerciali, ritenute poco chiare e potenzialmente illegali, sono emerse nel corso delle indagini iniziali.

Specialmente dopo la rivelazione fatta dal Financial Times, l’interesse della Commissione è aumentato. Le autorità hanno richiesto a Google di fornire prove che attestino come e perché siano state eluse le politiche di protezione dei dati. In particolare, è in discussione l’utilizzo di dati degli utenti classificati come “unknown”, un fattore che ha destato preoccupazioni in merito alla trasparenza e alla responsabilità delle pratiche pubblicitarie della società.

La richiesta di dati da parte della Commissione non si limita solamente a informazioni relative alla campagna pubblicitaria in Nord America, ma si estende anche all’eventualità di ulteriori sviluppi in altre giurisdizioni. Google deve ora rispondere specificamente sulle misure adottate per garantire la conformità con il Digital Services Act e per proteggere i minorenni da contenuti inappropriati o da inserzioni che violano le normative vigenti.

LEGGI ANCHE ▷  De Siervo affronta pirateria, ultras e riconoscimento facciale in Serie A

In tale contesto, la Commissione Europea ha reso chiaro che la tutela dei dati dei minorenni non è solo una questione di conformità legale ma rappresenta un principio etico fondamentale. L’esito di questa indagine potrebbe avere un impatto duraturo sulle politiche pubblicitarie dei due giganti tecnologici, orientando le pratiche verso una maggiore responsabilità.

Reazione di Google e Meta

Dopo le gravi accuse emerse dall’indagine, sia Google che Meta hanno rilasciato dichiarazioni per mitigare le preoccupazioni pubbliche e legali. Google ha enfatizzato il suo impegno nella protezione dei minorenni, citando le avanzate misure di sicurezza implementate per garantire un ambiente online sicuro. Un portavoce dell’azienda ha affermato: “Le misure di sicurezza che abbiamo adottato per proteggere gli adolescenti, come il divieto di personalizzazione degli annunci, sono all’avanguardia nel settore e continuano a funzionare.” Tali affermazioni, però, sono messe in discussione alla luce delle recenti scoperte, che suggeriscono una mancanza di adesione alle proprie politiche nella campagna pubblicitaria incriminata.

In parallelo, Meta ha espresso preoccupazione per l’accaduto, assicurando di essere in cooperazione con le autorità insufficienti per chiarire la mattina. L’azienda ha sottolineato che qualsiasi campagna pubblicitaria dovrebbe rispettare rigorosamente tutte le normative vigenti e che avvierà un controllo interno per rivedere le proprie pratiche pubblicitarie. Entrambi i giganti tecnologici si sono impegnati a rivedere e, se necessario, rafforzare le loro politiche di advertising, particolarmente quelle orientate ai minorenni.

Nonostante queste dichiarazioni, la fiducia del pubblico nei confronti di Google e Meta potrebbe risentirne. Le autorità di regolamentazione e i consumatori guardano con attenzione all’evoluzione della situazione, poiché ogni mancanza di trasparenza o scostamento dalle politiche dichiarate potrebbe comportare sanzioni severe e un danno irreparabile alla reputazione di queste piattaforme. L’indagine dell’Unione Europea continuerà a monitorare gli sviluppi e a mettere alla prova l’impegno di Google e Meta per la protezione dei dati dei minori.

LEGGI ANCHE ▷  Curriculum falsi e truffe: come difendersi dallo svuotamento del conto bancario

Implicazioni future per la pubblicità online

L’emergere di questa indagine ha messo in discussione non solo le pratiche attuali di Google e Meta, ma anche le fondamenta stesse della pubblicità online rivolta ai giovani. Le preoccupazioni legate all’uso improprio dei dati e alla protezione dei minori stanno spingendo i regolatori a considerare l’introduzione di normative più severe. La possibilità di sanzioni per le violazioni del Digital Services Act rappresenta una minaccia concreta per le aziende che non riescono a garantire la conformità alle nuove aspettative legislative.

La pressione crescente sui giganti tecnologici potrebbe indurre un cambiamento significativo nella loro strategia pubblicitaria, costringendoli a rivedere i propri algoritmi e criteri di targeting. Le aziende potrebbero anche dover implementare maggiori misure di trasparenza, rendendo pubbliche le tecniche e i criteri utilizzati per indirizzare gli annunci. In aggiunta, i consumatori potrebbero iniziare a chiedere maggiore chiarezza sui dati utilizzati per le pubblicità che ricevono, creando una domanda per pratiche più etiche e responsabili.

In questo contesto, l’evoluzione della legislazione non solo potrebbe influenzare Google e Meta, ma anche l’intero ecosistema della pubblicità digitale. Le agenzie di marketing e i brand dovranno adattare le loro strategie per conformarsi a un ambiente sempre più regolato, mettendo in atto pratiche che non solo rispettino le leggi ma che riflettano anche un impegno etico verso la protezione dei minorenni. Le aziende che non si adegueranno a questi cambiamenti rischieranno di incorrere in penalizzazioni e danneggiamenti della reputazione, mentre quelle che adotteranno un approccio proattivo potrebbero trarre vantaggio da una maggiore fiducia da parte dei consumatori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.