In Lombardia la Coldiretti dialoga con i giovani

Giovani, cresce l’amore per la terra: 800 richieste presentate in due anni
Il mestiere della terra – spiega l’ente agricolo – non è più visto come l’ultima spiaggia di chi non ha un’istruzione e ha paura di aprirsi al mondo, ma è considerata una nuova opportunità anche da giovani generazioni istruite e con voglia di fare.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il mestiere della terra – spiega la Coldiretti Lombardia – non è più visto come l’ultima spiaggia di chi non ha un’istruzione e ha paura di aprirsi al mondo, ma è considerata una nuova opportunità anche da giovani generazioni istruite e con voglia di fare. Secondo un recente sondaggio Coldiretti/Ixè, il 57% degli intervistati oggi preferirebbe gestire un agriturismo piuttosto che un lavoro in una multinazionale (18%) o l’impiegato in banca (18%).
In Lombardia – spiega la Coldiretti regionale in base ai dati della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi – a fine 2017 le imprese giovanili in agricoltura guidate da giovani con meno di 35 anni, erano 3.498 in aumento del 5% rispetto all’anno prima. Tra gli ostacoli maggiori per chi vuole aprire un’azienda agricola – conclude la Coldiretti regionale – oltre alla burocrazia, che ruba almeno 100 giorni di lavoro ogni anno, c’è anche il costo elevato della terra visto che, secondo un’analisi di Coldiretti su dati Eurostat, quella arabile in Italia è la più cara in Europa con un prezzo medio di 40.153 euro all’ettaro che in Lombardia diventano 65.759 euro all’ettaro.
Tratto da www.vigevano24.it
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.