• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

IMU: Aliquote e Novità sui Versamenti in Acconto e Saldo da Conoscere

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Febbraio 2025
IMU: Aliquote e Novità sui Versamenti in Acconto e Saldo da Conoscere

Il nuovo prospetto delle aliquote IMU 2025

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Con l’introduzione del nuovo prospetto delle aliquote IMU per il 2025, si segnala un’importante innovazione nella gestione delle delibere fiscali da parte dei Comuni. In base a quanto delineato dall’articolo 1, commi 756 e 757 della legge n. 160 del 2019, è fondamentale che le delibere vengano create esclusivamente attraverso l’applicazione “Gestione IMU”, accessibile nel Portale del federalismo fiscale. Questa applicazione permette ai Comuni di selezionare le fattispecie impositive in linea con le disposizioni vigenti, come stabilito dal decreto del Vice Ministro dell’economia e delle finanze del 7 luglio 2023, e successivamente modificato dal decreto del 6 settembre 2024. La tempistica di approvazione è dunque cruciale: il prospetto deve essere approvato dal Consiglio Comunale entro il termine per l’adozione del bilancio di previsione, fissato al 31 dicembre dell’anno precedente (prorogato al 28 febbraio per quest’anno). A tal fine, il prospetto approvato dovrà essere trasmesso al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) attraverso l’applicazione stessa. Importante notare che dal 2025 non sarà più necessario inviare separatamente la delibera al MEF, essendo sufficiente indicarne gli estremi durante la trasmissione del prospetto. Pertanto, vi è un forte incentivo per i Comuni a conformarsi a queste scadenze per garantire la validità delle nuove aliquote.

Indice dei Contenuti:
  • IMU: Aliquote e Novità sui Versamenti in Acconto e Saldo da Conoscere
  • Il nuovo prospetto delle aliquote IMU 2025
  • Aliquote base e autonomia comunale
  • Implicazioni per i contribuenti e tempistiche di approvazione

Aliquote base e autonomia comunale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  ISEE senza buoni e libretti: la nuova procedura e la tassa da considerare

Le aliquote base dell’IMU per il 2025 sono state definite in modo chiaro dalla normativa vigente, con l’intento di mantenere un certo ordine e prevedibilità nel sistema tributario. Per quanto riguarda le abitazioni principali, le aliquote fissate sono dello 0,5%, con la possibilità di una riduzione fino all’azzeramento o un incremento di massimo 0,1%. Riguardo ai fabbricati rurali strumentali, l’aliquota è stabilita allo 0,1%, con possibilità di abbattimento. I terreni agricoli sono soggetti a un’aliquota base dello 0,76%, che può variare fino all’1,06%. Le aziende e gli immobili del gruppo “D” presentano un’aliquota dello 0,86%, con un potenziale aumento fino all’1,06%. Altri fabbricati hanno la stessa aliquota, con margini di modifica che possono raggiungere l’1,14%. Le opzioni di modifica delle aliquote evidenziano l’autonomia locale, ma all’interno di limiti predeterminati che il Comune non può superare.

Fattispecie Aliquote base Autonomia comunale
Abitazione principale A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze 0,5% (con detrazione di 200 euro) Aumento dello 0,1% o diminuzione fino all’azzeramento.
Fabbricati rurali strumentali (art. 9, comma 3-bis del D.L. n. 557/1993) 0,1% Al ribasso, fino all’azzeramento.
Terreni agricoli 0,76% Aumento sino all’1,06% o diminuzione fino all’azzeramento.
Immobili produttivi “gruppo “D” 0,86%, di cui: la quota pari allo 0,76% allo Stato, la quota eccedente ai Comuni Aumento sino all’1,06%.
Altri fabbricati 0,86% Aumento sino all’1,06% (in alcuni casi elevabile all’1,14% – in ipotesi ex comma 755 L.n°160/2019) o diminuzione fino all’azzeramento.
Aree fabbricabili 0,86% Aumento sino all’1,06% (elevabile all’1,14% in ipotesi ex comma 755 L.n°160/2019).
LEGGI ANCHE ▷  Superbonus e aumento costi: effetti su economia, condomini e abitazioni unifamiliari

È opportuno sottolineare che i Comuni non hanno la libertà di stabilire aliquote superiori ai limiti consentiti dalla legge, come nel caso dei terreni agricoli, i quali possono non essere soggetti a imposizione IMU se si verificano particolari condizioni di esenzione. Queste restrizioni indicano un tentativo di mantenere un equilibrio tra le esigenze fiscali pubbliche e la sostenibilità economica dei contribuenti.

Implicazioni per i contribuenti e tempistiche di approvazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le recenti modifiche alla gestione delle aliquote IMU comportano significative implicazioni per i contribuenti e richiedono una particolare attenzione alle tempistiche di approvazione delle delibere da parte dei Comuni. Se un Comune non riesce a pubblicare il nuovo prospetto delle aliquote entro il termine stabilito, ovvero il 14 ottobre, si applicheranno automaticamente le aliquote di base. In questo caso, fino all’adozione della nuova delibera, i contribuenti continueranno a pagare secondo le aliquote predefinite, potendo quindi fronteggiare una situazione di incertezza. È quindi imperativo che i Comuni rispettino le scadenze, non solo per garantire la continuità del servizio pubblico, ma anche per evitare possibili aggravi sulle finanze dei cittadini. Inoltre, il nuovo sistema di approvazione non conferisce maggiore libertà ai Comuni nella definizione delle aliquote, mantenendo una rigida adesione agli schemi normativi già esistenti, il che potrebbe risultare controproducente in caso di necessità di variazioni più flessibili per rispondere alle esigenze locali.


LEGGI ANCHE ▷  Affitti brevi: novità sulla proroga al 1° gennaio 2025 da MITUR

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.