La metà delle grandi imprese britanniche detiene scorte di criptovaluta

Un nuovo sondaggio dei responsabili IT nelle grandi aziende del Regno Unito rivela che la metà delle società conserva scorte di criptovaluta. Ma solo una piccolissima parte delle aziende che detengono bitcoin affermano di temere un attacco hacker.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il 50% delle aziende Gb ha scorte di criptovaluta
Una nuova ricerca commissionata dallo sviluppatore di software Citrix (NASDAQ: CTXS) ha rilevato che il 50% delle grandi aziende britanniche ha scorte di criptovaluta. Lo studio, realizzato in collaborazione con One Poll, ha intervistato 750 decision maker IT all’interno di grandi aziende del Regno Unito con 250 dipendenti o più. Ha scoperto che quelle aziende hanno una media di 24 bitcoin ciascuna. Di queste aziende, solo il 7% investe in bitcoin da solo e il 93% in un portafoglio più diversificato di criptovalute. Il 54% ha acquistato litecoin, il 43% ethereum, il 33% di XRP di Ripple e il 29% Dash.
La maggior parte ha venduto la criptovaluta nel picco di dicembre 2017
La ricerca rivela inoltre che il 57% di coloro che detengono bitcoin ha venduto parte della propria scorta nel dicembre 2017 quando è stato raggiunto il picco. Lo studio mostra che un altro 38% di questi sta valutando la possibilità di effettuare una vendita in questi giorni. Solo il 5% non ha intenzione di vendere i propri bitcoin.
Per quanto riguarda i motivi principali per tenere un tale portafoglio, il 40% dichiara di voler utilizzare le criptovalute per pagare i fornitori, mentre il 32% punta a pagare i propri dipendenti. Tra gli altri obiettivi dichiarati anche l’utilizzo di criptovalute insieme a contratti intelligenti o altre tecnologie blockchain (27%), come parte della raccolta di fondi (21%), e per pagare formazione, ricerca e sviluppo o altre attività dimostrative (17%).
Questo sondaggio rivela che solo il 4% delle aziende in possesso di criptovaluta dichiara di accumularlo come preparazione per un attacco malware. Tuttavia, il 64% afferma che il suo valore crescente ha portato i cyber-criminali a indirizzare le proprie scorte, e il 31% crede che una scorta di criptovaluta potrebbe rendere l’azienda un bersaglio per gli hacker.
Bitcoin e attacchi hacker
Solo il 5% delle società intervistate in possesso di criptovaluta non ha adottato alcuna misura per proteggere le proprie riserve. Tra quelle che hanno adottato misure per proteggere le proprie risorse, il 52% ha utilizzato specifiche procedure di backup. Altre misure di sicurezza elencate dai ricercatori includono: utilizzo di celle frigorifere / archiviazione offline (36%), passaggio a più portafogli (36%), utilizzo di un computer dedicato (35%) e utilizzo del doppio controllo per l’accesso alla criptovaluta (22%).
Tuttavia, Chris Mayers di Citrix commenta : “Sappiamo che molto spesso le persone sono l’anello più debole nella catena di sicurezza e il 18% delle aziende che hanno partecipato al sondaggio si preoccupano che la loro valuta digitale possa essere a rischio”.
Infine, secondo lo studio, il 35% è preoccupato che i prezzi della criptovaluta potrebbero crollare e il 34% ammette che i prezzi fluttuanti li stanno scoraggiando. Un altro 18% è preoccupato che la propria attività non sarà in grado di incassare la criptovaluta.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.