• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Impatto sulla recupero di WazirX: gli hacker continuano a inviare Ethereum

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Impatto sulla recupero di WazirX: gli hacker continuano a inviare Ethereum

Impatto del recupero di WazirX a causa dei ripetuti invii di Ethereum

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I pirati informatici dell’exchange di criptovalute WazirX hanno quasi portato a termine i loro sforzi per riciclare i 0 milioni rubati tramite il mixer di monete Tornado Cash, complicando così i tentativi di recupero dei fondi per gli utenti colpiti. Da lunedì sera, gli hacker hanno trasferito 15.000 ETH (quasi milioni) attraverso una serie di transazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Impatto sulla recupero di WazirX: gli hacker continuano a inviare Ethereum
  • Impatto del recupero di WazirX a causa dei ripetuti invii di Ethereum
  • Sviluppo della situazione attuale
  • Dettagli del furto e delle perdite
  • Meccanismo di funzionamento di Tornado Cash
  • Difficoltà nel recupero dei fondi rubati
  • Reazioni e prospettive future per gli utenti di WazirX


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo sviluppo è avvenuto dopo che l’Alta Corte di Singapore ha concesso all’exchange indiano WazirX un periodo di moratoria di quattro mesi per ristrutturare le sue responsabilità, a seguito del furto avvenuto in piena estate, che ha comportato la perdita di oltre 0 milioni. Nella settimana scorsa, il portafoglio che deteneva i fondi ha inviato circa milioni in Ethereum a Tornado Cash. Da quel momento, il portafoglio ha continuato a spostare i fondi verso altri portafogli, spesso continuando a far passare le monete attraverso Tornado Cash, rendendo così più difficile tracciare i fondi.

I dati di Arkham Intelligence evidenziano che il portafoglio principale dell’hacker detiene ancora oltre milioni in più asset crittografici, principalmente Ethereum, secondo i dati on-chain di Etherscan. L’entità dietro il furto ha trasferito beni per circa milioni negli ultimi sette giorni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I dati mostrano che gli indirizzi noti collegati all’exploit di WazirX hanno rapidamente disperso i fondi in indirizzi non monitorabili dalla piattaforma di analisi blockchain Arkham Intelligence, con un totale di 26 transazioni verso indirizzi di Tornado Cash. Tornado Cash è un mixer di criptovalute decentralizzato che utilizza contratti intelligenti per mescolare le criptovalute, rendendo praticamente impossibile rintracciare i fondi alla loro origine.

Dal momento che Tornado Cash è stato sanzionato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti nel 2022, il suo utilizzo nel paese è diventato illegale. Tuttavia, le autorità non dispongono di strumenti, tanto meno di giurisdizione legale, per fermare le operazioni di un sistema decentralizzato, e il noto mixer ha gestito quasi miliardi nel 2024 fino a luglio.

Sviluppo della situazione attuale

Il recente spostamento di fondi da parte degli hacker di WazirX ha gettato una luce preoccupante sulla situazione attuale dell’exchange. Dopo la sanzione della High Court di Singapore, che ha concesso a WazirX un periodo di quattro mesi per ristrutturare le proprie passività, le manovre effettuate dai pirati informatici continuano a complicare ulteriormente i piani di recupero. Con i trasferimenti di 15.000 ETH, il volume di fondi riciclati ha superato i milioni, generando un forte scetticismo sulla possibilità di recuperare i fondi sottratti.

LEGGI ANCHE ▷  Gioco Telegram X empire ispirato a Elon Musk lancia trading pre-mercato

Dal momento dell’attacco, il portafoglio degli hacker è stato attivo e malleabile, spostando i fondi attraverso diverse transazioni e rendendo difficile per le autorità monitorare gli spostamenti finanziari. Solo nelle ultime 24 ore, ulteriori spostamenti hanno coinvolto circa milioni in Ethereum inviati a Tornado Cash, contribuendo al processo di lavaggio. Con più di milioni ancora detenuti in asset vari nel portafoglio delle criptovalute degli hacker, la proliferazione di tali transazioni sta rendendo sempre più probabile che la ricostruzione dei flussi di denaro diventi un’impresa quasi impossibile.

Le indagini si sono complicate ulteriormente poiché è stato scoperto che gli indirizzi coinvolti hanno rapidamente disperso i fondi in altre wallet non tracciabili, complicando il lavoro di peer-to-peer e le operazioni di recupero. Le 26 transazioni tracciate verso Tornado Cash indicano non solo un uso deliberato del mixer per nascondere i fondi, ma anche una strategia ben pianificata per restare al di fuori della portata delle autorità.

Mentre il tempo scorre e la finestra per una possibile ristrutturazione si riduce, la pressione aumenta su WazirX per garantire che i diritti degli utenti e le loro perdite siano presi in considerazione. Le parole di Nischal Shetty, fondatore di WazirX, risuonano nei circoli della comunità crittografica: la strada per il recupero sembra sempre più incerta.

Dettagli del furto e delle perdite

Il furto subito da WazirX ha avuto effetti devastanti sull’exchange e sui suoi utenti, con un totale di oltre 0 milioni in criptovalute sottratti. I dettagli del furto rivelano una miriade di vulnerabilità nella sicurezza dell’exchange, che sono state sfruttate dai criminali informatici. L’attacco ha in particolare mirato a un portafoglio multisig, che ha comportato la perdita di milioni in Shiba Inu (SHIB) e milioni in Ethereum. Altri asset rubati hanno contribuito a far lievitare il totale delle perdite a una cifra che rappresenta più del 45% delle riserve totali di WazirX.

Le perdite né in termini di criptovalute né in termini di fiducia da parte degli utenti sono facili da quantificare. Si stima che decine di migliaia di clienti siano stati colpiti da questo attacco, molti dei quali ora si trovano a dibattersi tra l’incredulità e la frustrazione, mentre la possibilità di recuperare i propri fondi svanisce rapidamente. La situazione è ulteriormente aggravata dalla complessità delle operazioni in corso, che coinvolgono un alto grado di ingegneria nella movimentazione dei fondi rubati.

Tuttavia, l’aspetto più preoccupante è la continua attività dei pirati informatici. I dati indicano che oltre milioni in vari asset rimangono ancora nel portafoglio degli hacker, complicando ulteriormente i tentativi di recupero. Gli esperti di sicurezza avvertono che gli attaccanti stanno operando con un approccio strategico, disperdendo i fondi attraverso diversi portafogli per camuffare le tracce e far apparire il denaro come non tracciabile.

Mentre la fusione di asset crittografici rubati attraverso piattaforme come Tornado Cash rende sempre più difficile ricostruire i flussi di denaro originali, la disperazione degli utenti di WazirX cresce. Alcuni investitori esprimono grande preoccupazione non solo per le loro perdite finanziarie, ma anche per la stabilità futura della piattaforma e le misure di sicurezza che potrebbero essere implementate.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin, Ethereum e il futuro della globalizzazione: opportunità e sfide attuali

Meccanismo di funzionamento di Tornado Cash

Tornado Cash è un mixer di criptovalute decentralizzato, progettato per mescolare le transazioni in Ethereum, rendendo estremamente difficile risalire ai fondi originali e identificare gli indirizzi di origine. Questo meccanismo viene realizzato attraverso contratti intelligenti che prendono in carico la gestione delle transazioni, consentendo agli utenti di depositare i loro fondi e poi ritirarli in un secondo momento, ma da un indirizzo diverso.

La tecnologia alla base di Tornado Cash utilizza un sistema di prova zero-knowledge, noto come zk-SNARKs, che garantisce la privacy delle transazioni. In questo modo, gli utenti possono dimostrare che hanno effettuato un deposito senza rivelare dettagli specifici su quelle transazioni. Questo approccio conferisce un’enorme quantità di anonimato, che è particolarmente attraente per chi cerca di proteggere la propria identità finanziaria.

Quando un utente deposita ETH in Tornado Cash, il sistema crea un hash crittografico unico, che gli consente di ritirare la stessa quantità di ETH in un altro momento utilizzando un identificatore che non è collegato all’indirizzo originale. Questo processo rende l’analisi on-chain un compito difficile per le piattaforme di tracciamento come Arkham Intelligence, poiché i fondi vengono mescolati con quelli di altri utenti prima di essere ritirati.

La natura decentralizzata di Tornado Cash significa anche che non esiste una singola entità che possa essere fermata o controllata. Questo aspetto è uno dei motivi per cui le autorità di regolamentazione, come il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, hanno imposto sanzioni sull’uso del mixer. Le operazioni di Tornado Cash sono rimaste attive anche dopo le sanzioni, evidenziando la resilienza delle piattaforme decentralizzate e le sfide nel controllare un ecosistema finanziario autonomo.

Difficoltà nel recupero dei fondi rubati

Il furto subito da WazirX ha portato a una serie di sfide difficili per le autorità e per l’exchange, rendendo il recupero dei fondi rubati un’impresa notevolmente complicata. I criminali informatici hanno sfruttato abilmente il sistema di Tornado Cash per mescolare i fondi rubati e nasconderne le tracce, rendendo quasi impossibile per gli esperti di sicurezza rintracciare il percorso reale delle criptovalute. Con oltre milioni già riciclati attraverso questa piattaforma, gli hacker hanno dimostrato maestria nel rendere i fondi praticamente non rintracciabili.

L’uso di tornadi per il riciclaggio dei fondi offre loro non solo un mezzo per confondere le tracce, ma anche una protezione considerevole contro gli sforzi di recupero. I dati di Arkham Intelligence indicano che il portafoglio principale dell’hacker detiene ancora più di milioni in criptovalute, mentre i trasferimenti verso indirizzi non tracciabili aumentano ulteriormente la complessità dell’indagine. Anche le risorse impiegate dagli investigatori si scontrano con la mancanza di strumenti efficaci per isolare i portafogli coinvolti nel crimine da quelli innocenti.

LEGGI ANCHE ▷  Crescita degli investimenti e dei finanziamenti DePIN rivoluziona il mercato IOT

Le difficoltà si moltiplicano ulteriormente in un contesto giuridico in cui gli utenti di WazirX si trovano a fare i conti con l’ignoto. Lo scorrere del tempo è un fattore cruciale, poiché ogni giorno che passa diminuisce le probabilità di recupero. Le transazioni disperse e il riciclaggio attivo dei fondi contribuiscono a creare un ambiente favorevole ai criminali. Come evidenziato dall’expert Anoop Nannra, il compito per le autorità di stabilire chi è coinvolto realmente nel furto diventa sempre più arduo.

Inoltre, c’è un senso di impotenza crescente tra gli investitori e gli utenti. Molti stanno cominciando a perdere la speranza nel poter recuperare le loro perdite, mentre l’incertezza sui futuri sviluppi di WazirX e sulla protezione delle loro criptovalute diventa sempre più pressante. In questa atmosfera di frustrazione e sfiducia, i tentativi di recupero dei fondi rubati rappresentano un tema complesso e oscuro, con poche prospettive di risoluzione rapida e soddisfacente per le vittime.

Reazioni e prospettive future per gli utenti di WazirX

Le reazioni degli utenti di WazirX di fronte alla situazione attuale variano dalla frustrazione alla disperazione. Molti clienti hanno espresso il loro sconcerto per la continua movimentazione dei fondi da parte dei hacker, rendendo sempre più nebulosa la possibilità di recuperare le loro perdite. In questo contesto, gli utenti si trovano ad affrontare l’incertezza su come e se saranno in grado di riavere indietro i loro investimenti.

Il fondatore di WazirX, Nischal Shetty, ha cercato di rassicurare gli utenti, sottolineando l’impegno dell’exchange nel risolvere la situazione. Tuttavia, le accuse reciproche tra WazirX e altri attori coinvolti nella sicurezza, come la custodia Liminal e Binance, hanno sollevato ulteriori interrogativi sulla trasparenza e sull’affidabilità della piattaforma. L’assenza di risposte soddisfacenti da parte delle autorità e l’incertezza riguardo al futuro dell’exchange hanno accresciuto il senso di impotenza tra gli utenti, molti dei quali si sentono abbandonati nel loro momento di bisogno.

Investitori e clienti stanno organizzando discussioni e forum online per condividere esperienze e strategie, cercando di trovare un supporto reciproco. Alcuni utenti hanno già iniziato a perdere la speranza di vedere i loro fondi recuperati e stanno percorrendo vie alternative per tutelare i propri interessi. Nel frattempo, gli esperti di sicurezza avvertono che è fondamentale per gli utenti rimanere vigili e informati riguardo agli sviluppi, in quanto il futuro del recupero dei fondi rimane incerto.

Inoltre, la situazione ha generato un dibattito più ampio sulla necessità di una regolamentazione più stringente nel settore delle criptovalute. Gli utenti stanno richiedendo maggiori tutele e misure di sicurezza non solo per WazirX, ma per tutti gli exchange, al fine di prevenire situazioni simili in futuro. Ciò potrebbe portare a una maggiore collaborazione tra governi e istituzioni finanziarie per garantire un ambiente sicuro per gli investimenti in criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.